ROMA (ITALPRESS) – Claudio Lotito al Policlinico Gemelli di Roma per accertamenti di controllo. “Ricovero per accertamenti di controllo presso il Policlinico Gemelli di...
ROMA (ITALPRESS) – “Il Mare Nostrum è la culla della democrazia e il crocevia di scambi culturali e commerciali millenari. Rappresenta dunque un fattore...
ROMA (ITALPRESS) – “E’ la Commissione Europea che sta seguendo la trattativa con gli Stati Uniti. Da parte italiana abbiamo soprattutto lavorato per fare...
ROMA (ITALPRESS) – “Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro è una priorità dell’azione di questo Governo. A testimoniarlo sono i tanti provvedimenti...
ROMA (ITALPRESS) – “Conflitti in atto, spinte neo-protezionistiche fanno prevalere elementi di instabilità e questo, naturalmente, oltre a rappresentare minaccia per gli stessi destini...
I Consiglieri del Pd, di Italia dei Valori e della Lega, con prima firmataria Laura Puppato, hanno presentato una mozione, con voto all’unanimità, contro il fenomeno delle dimissioni in bianco. E cioè i licenziamenti mascherati da dimissioni volontarie. La Giunta Regionale del Veneto, vuole intraprendere ogni azione utile in modo da sensibilizzare il Parlamento, e a chiedere al Ministro del lavoro, di valutare le norme e i dispositivi necessari per eliminare definitivamente quella pratica illegittima delle false dimissioni volontarie, fatte sottoscrivere al momento dell'assunzione da parte dei datori di lavoro che intendono così aggirare la normativa sui licenziamenti.
Visita istituzionale a Venezia per il presidente della repubblica Giorgio Napolitano. Primo appuntamento: visita all’esposizione Internazionale della Biennale, al termine della quale ha rilasciato commenti molto positivo. Il capo dello stato era accompagnato dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia, da quello del Consiglio regionale, Clodovaldo Ruffato, presenti inoltre la presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto e il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni. Nel corso di alcuni veloci incontri con i giornalisti ha toccato tra l'altro i temi del lavoro, dell'economia e della disoccupazione giovanile. Proprio questo punto, per Napolitano, è una delle preoccupazioni più grandi.
Il Governatore del Veneto Luca Zaia, sul decreto legge della sanità, che riguarda la riforma delle cure primarie, ha commentato cosi: "noi, i medici di famiglia 24 ore sul nostro territorio ce li abbiamo già, e su questo abbiamo già fatto degli investimenti, tutto questo non è una novità, la riorganizzazione, in accordo con i medici di base, entrerà a regime il prossimo anno. Il via, è stato dato ad agosto, con 21 Piani Aziendali specifici, e finanziamenti regionali per quasi 7 milioni di euro per la prima fase di avvio da realizzare entro il 31 dicembre e andremo a regime entro il 2013".
Distano poco più di 100 km, eppure Verona e Venezia non sono mai state così lontane. A separarle il sindaco della città scaligera Flavio Tosi, che dalle pagine del Corriere del Veneto lancia pesanti accuse contro il capoluogo lagunare. Secondo Tosi quest’ultimo gode di uno status speciale ormai insostenibile che gli permette di ricevere finanziamenti maggiori rispetto alle altre realtà Venete. Denaro per giunta che non ben amministrato finirebbe con il generare sprechi. E per suffragare le proprie dichiarazioni Tosi mette in dubbio i dati presentati dal comune veneziano
La tromba d’aria che lo scorso 12 giugno ha travolto Venezia e molti comuni limitrofi ha lasciato dietro di se enormi danni che hanno creato pesanti ripercussioni su strutture aziendali e scorte. Per far fronte alla situazione di estremo disagi, la Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore Franco Manzato, ha chiesto al Ministero delle Politiche agricole di dichiarare l’esistenza di eccezionalità in relazione all’evento atmosferico. In proposito la Giunta ha delimitato le zone territoriali per le quali possono trovare applicazione, a favore delle aziende agricole e organismi associativi danneggiati, gli interventi per i danni alle strutture aziendal
Il consiglio regionale del Veneto ha approvato dei sostegni economici per i genitori soli, separati o divorziati, con figli a carico, che versano in gravi difficoltà economiche. In termini numerici si tratta di circa 200 mila famiglie monoparentali in Veneto. L’iniziativa promuove appositi accordi con gli enti locali per creare reti di assistenza e istituisce due fondi di garanzia per erogare microprestiti di aiuto per fronteggiare spese essenziali: si tratta di un fondo da 200 mila euro per concedere prestiti a tasso zero ai genitori soli con gravi difficoltà di reddito, da restituire secondo piani di rientro personalizzati, e uno da 300 mila euro, aperto al contributo di Ater ed enti locali,
Giornata di protesta in piazza Sant’Andrea della Valle a Roma. A manifestare sindaci provenienti da tutta Italia. I primi cittadini, senza distinzione di colori politici o di luoghi, sono preoccupati. Protestano contro le decisioni del governo che con lo spendig review impone tagli pesantissimi che inevitabilmente si riverseranno nei cittadini con disservizi e il rischio di aumentare le tasse locali. I sindaci sono arrabbiati. Da tempo lamentano la grave situazione procurata dal patto di stabilità
La Regione Veneto nella sede di Palazzo Balbi ha ospitato il Ministro degli Interni Anna Maria Cancellieri, in visita ufficiale. Erano presenti assessori e consiglieri regionali, parlamentari veneti, rappresentanti delle amministrazioni locali e provinciali, delle forze dell’ordine, autorità civili e militari. In apertura dell’incontro il ministro ha voluto rivolgere un saluto al Veneto
l Consiglio regionale del Veneto, ha avanzato nei confronti del Governo e di Equitalia, una serie di richieste, e cioè, più flessibilità nelle procedure di riscossione, diminuzione della percentuale di aggio, che attualmente è al nove per cento, una maggiore possibilità di rateizzazione, e una soglia più alta, oltre la quale far scattare le procedure esecutive di ipoteca, pignoramento dei beni e fermo amministrativo.
Arriva una svolta nelle vicende della Lega, cominciate poco più di un mese fa. Con una nota il procuratore capo di Milano Edmondo Bruno Liberati ha fatto sapere che Umberto Bossi è stato iscritto nel registro degli indagati a Milano per truffa ai danni dello Statoin concorso con Francesco Belsito, l’ex tesoriere. Il provvedimento sarebbe legato ai rimborsi elettorali del 2011. Indagati anche i due figli di Bossi ma per appropriazione indebita. Per gli inquirenti Umberto Bossi era consapevole delle mosse di Belsito.
La truffa sarebbe riconducibile ad un falso rendiconto presentato nel 2011 ma relativo al 2010 e pari a 18 milioni di euro.
Allarme della Cgia di Mestre. Secondo i calcoli degli artigiani veneti la pressione fiscale in Italia salirà al 54,5% nel prossimo autunno al contrario di quanto rilevato dalla Corte dei Conti che invece aveva stimato il 45 %. Lo ha spiegato il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi secondo cui la pressione fiscale reale deve tener conto dell’ulteriore ritocco di altri due punti dell’iva previsto alla fine dell’estate. Ritocco che farebbe appunto arrivare al 54,5% e non al 45% della Corte dei Conti. Inoltre si sa che il Pil include anche l'economia sommersa prodotta dalle attività irregolari che non pagano né tasse né contributi e che secondo le stime dell’Istat si aggirerebbero oltre i 250 miliardi di euro l’anno. Dunque si capisce, spiega il segretario Cgia che , la pressione fiscale 'reale' è molto superiore a quella ufficiale che viene calcolata dall'Istat. E se nel 2011 pesava sui contribuenti fino al 52% dopo le manovre estive di Berlusconi e gli interventi del governo Monti si impennerà al 54,%, gravando non poco sulle tasche degli italiani.
L’ospedale di Piove di Sacco chiuderà. Una notizia apparsa sulla prima pagina di un quotidiano locale e che ha scatenato il panico tra gli addetti ai lavori e i cittadini della Saccisica. Questa mattina tutti erano in allarme nella cittadina in provincia di Padova che da anni si avvale di questa struttura sanitari definita dalla popolazione indispensabile. La notizia non era reale e per far capire ai cittadini di stare tranquilli il Sindaco, il direttore dell’Uls 16 e responsabili della Regione hanno realizzato un incontro per chiarire la situazione. In direzione sanitaria erano presenti tantissimi camici bianchi e non è mancato nemmeno qualche cittadino che ha voluto ringraziare la direzione per la velocità con la quale ha chiarito la situazione.