Una cartina della città tenuta sollevata all’altezza del viso e un piccolo urto che sembra del tutto casuale, visto che il possessore della cartina è talmente impegnato con l’orientamento da avere la visuale impedita. L’apparenza, mai come in questo caso inganna. Perché il turista smarrito altro non è che un borseggiatore scaltro che durante il piccolo urto è riuscito a rubare il portafogli dell’ignara vittima.È solo uno dei trucchi denunciati dai frequentatori di uno dei parcheggi più importanti della città: quello di Piazza Rabin.
Sono numerose le segnalazioni che ogni mese arrivano al call center e agli sportelli di Etra da parte di utenti che hanno subito un tentativo di truffa da malintenzionati che si presentano come addetti della multiutility. L’ultimo nei giorni scorsi a Loreggia, ai danni di una coppia di anziani. La scusa, questa volta, verificare che l’acqua che esce dai rubinetti non sia inquinata.
A Cogollo del Cengio, nel vicentino, il titolare di una concessionaria è stato truffato da due presunti clienti. Giunti dal milanese, due uomini, hanno trattato l’acquisto di una Porsche Cayenne, del valore di 70 mila euro. I due però erano truffatori e sono riusciti a raggirare il commerciante. I falsi acquirenti sono riusciti a salire a bordo del suv e andarsene senza pagare. Il commerciante ha chiesto aiuto alle forze dell’ordine. I due truffatori sono stati individuati e denunciati. L’auto è stata recuperata
Migliaia di cittadini veneti hanno usufruito indebitamente del codice di esenzione sanitario destinato a chi è senza reddito o comunque in uno stato di grave difficoltà e classificato con il codice di esenzione 7R3.