Rapina all’hotel Colombo di Jesolo. A compiere il colpo un uomo solitario, entrato in azione, 5 minuti prima della mezza notte. L’uomo, impugnando una pistola, ha affrontato il portiere, facendosi consegnare l’incasso. Nelle casse era presente il denaro di tre alberghi, tutti della stessa proprietà famigliare. Il bottino ammonta a 28300 euro. Sul posto dopo che il rapinatore si è dileguato, sono intervenuti gli uomini della polizia.
Ennesima sciagura del mare. Un bagnante oggi è annegato nelle acque del Lido di Venezia. Ad accorgersi del corpo ormai riverso in acqua sono stati alcuni turisti che hanno dato l’allarme. Immediatamente sulla battigia si sono radunate decine di persone. Tra queste c’era anche un medico che in attesa del 118, ha provato a rianimare l’uomo. Ogni soccorso è stato vano. La tragedia si è consumata nel tratto di spiaggia vicino al Des Bain, a prestare soccorso anche i bagnini dello stabilimento, del lussuoso hotel. La vittima dovrebbe avere poco più di 40 anni. Sul posto oltre ai sanitari è giunta anche la polizia.
Il corpo di Andrea Terribile ripescato sta mane intorno all’una dalle acque della laguna veneziana non presenterebbe segni di violenza. A provocare la morte dell’avvocato 44enne, residente a Dolo, sarebbe stata proprio l’acqua. Secondo quanto emerso dai primi rilievi sul posto effettuati del medico legale i sintomi della morte per annegamento sarebbero evidenti, ma per avere maggiore certezza sulle cause del decesso bisognerà aspettare l’esito dell’esame autoptico disposto dal pm di turno.
3 mila euro. Tanto è costata una ragazzina di 13anni di origini macedoni ad una famiglia di connazionali residente nel veneziano. Promessa sposa di un 17enne, la giovane sin dal suo arrivo a Marghera si è scontrata con una realtà terribile. Il matrimonio combinato per la piccola si è rivelato un incubo fatto di violenze e torture. L’inizio delle indagini risale allo scorso due luglio, quando dei passanti notarono la minorenne aggirarsi in stato di choc, il volto tumefatto e la richiesta di aiuto. I medici dell’ospedale decisero per il ricovero, troppo i traumi e le bruciature sul corpo della tredicenne.
La Stazione Navale di Venezia, le Sezioni Operative Navali di Caorle, Chioggia e Porto Levante, coadiuvate dall’alto dalla Sezione Aerea di Venezia, hanno fatto scattare il piano denominato: “LAGUNA DI VENEZIA: MARE TRANQUILLO”, obiettivo di quest’operazione, l’intensificazione dei controlli in laguna ed in mare, con lo scopo di mettere in campo un dispositivo capace di salvaguardare la sicurezza dei bagnanti e dei natanti lungo l’alto Adriatico Veneziano, in questo periodo particolarmente affollato da turisti italiani e stranieri.
Si chiama Nicole Bergamo, la ragazza di 18 anni, di San Vendemiano (Treviso), rimasta uccisa nell’incidente avvenuto a Jesolo. La giovane aveva trascorso la notte al Muretto, famoso locale notturno. La tragedia è avvenuta a pochi metri dal locale. Trevigiani anche gli altri giovani, compreso il conducente, M.D., di Mareno di Piave, che aveva la patente da appena due settimane. L'esame del sangue fatto poi al giovane all'ospedale di Jesolo ha accertato un tasso alcolemico di 0,9 g/l. I compagni di viaggio della vittima sono rimasti feriti ma non sono gravi. Erano tutti e sette a bordo di un auto omologata per 5.
Al via l’operazione di recupero di ticket sanitari non pagati. L’Asl 12 ha già inviato duemila lettere di sollecito a tutti quei cittadini che sono stati trattati nelle strutture sanitarie di Venezia e di Mestre come codici bianchi. I cittadini in questione, sono per un terzo veneziani e 2 terzi invece della terra ferma, e dovranno versare quanto dovuto, tramite bollettino postale, via web, bonifico, o versamento in contanti tramite la Cassa di Risparmio di Venezia
Distano poco più di 100 km, eppure Verona e Venezia non sono mai state così lontane. A separarle il sindaco della città scaligera Flavio Tosi, che dalle pagine del Corriere del Veneto lancia pesanti accuse contro il capoluogo lagunare. Secondo Tosi quest’ultimo gode di uno status speciale ormai insostenibile che gli permette di ricevere finanziamenti maggiori rispetto alle altre realtà Venete. Denaro per giunta che non ben amministrato finirebbe con il generare sprechi. E per suffragare le proprie dichiarazioni Tosi mette in dubbio i dati presentati dal comune veneziano
Le gomme da masticare, sono un vero e proprio problema nelle città, e in particolare nelle piazze e luoghi di pregio, dove producono danni gravi. A questo proposito, il Comune di Venezia rilancia la campagna contro l'abitudine di gettare per terra le gomme da masticare, e prossimamente, a Mestre in Piazza Ferretto, dove purtroppo questa pratica incivile è molto usata, verrà sperimentato un metodo nuovo che consiste nell’utilizzare il freddo, prodotto da un getto di anidride carbonica in grado di polverizzare la gomma, si tratta di un metodo che riduce l'abrasione della pavimentazione, lasciando però l’area ripulit
La tromba d’aria che lo scorso 12 giugno ha travolto Venezia e molti comuni limitrofi ha lasciato dietro di se enormi danni che hanno creato pesanti ripercussioni su strutture aziendali e scorte. Per far fronte alla situazione di estremo disagi, la Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore Franco Manzato, ha chiesto al Ministero delle Politiche agricole di dichiarare l’esistenza di eccezionalità in relazione all’evento atmosferico. In proposito la Giunta ha delimitato le zone territoriali per le quali possono trovare applicazione, a favore delle aziende agricole e organismi associativi danneggiati, gli interventi per i danni alle strutture aziendal
Questa notte, dalle ore 2 alle 6 circa, gli operatori di Veritas attueranno un lavaggio straordinario del Ponte di Rialto che prevede prima lo spazzamento accurato del ponte, che poi sarà irrorato con acqua, facendo particolare attenzione alle estremità laterali, dove lo sporco tende ad accumularsi. Per questa operazione, saranno impiegati cinque addetti di Veritas e un coordinatore.
YouTube, ha presentato i 10 finalisti di Your Film Festival, che arrivano rispettivamente da America, Australia, Brasile, Bolivia, Spagna, Gran Bretagna, Libano, Egitto, la selezione è avvenuta dalla community di You Tube, che ha visto la partecipazione di oltre tre milioni di utenti. L’annuncio, è stato dato in collaborazione con Emirates, la Scott Free Productions, e la Biennale di Venezia dove i finalisti incontreranno la giuria che sarà composta da Ridley Scott e Michael Fassbender, nell'ambito della 69/a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.