Simone Salvagnin il giovane ipovedente impegnato in una missione in Sudamerica, per raggiungere il vulcano più alto del mondo, ha avuto un piccolo incidente. La notizia è apparsa nel suo fans club di face book. Il giovane era fuori dalla sua tenda, a 5200 metri di quota, e sarebbe caduto per un malore. Avrebbe perso conoscenza solo qualche attimo ma cadendo è rotolato giu per una scarpata. Ha riportato una botta ad una gamba.
Il malessere che colpisce gli autotrasportatori, colpisce allo stesso modo anche le marinerie venete. L'entrata in vigore del nuovo sistema dei controlli e delle sanzioni, vessatorio e punitivo, la riduzione dei benefici fiscali e previdenziali e gli aumenti del costo del carburante aggravati dall'introduzione dell'IVA sul gasolio.
Si terranno domani, giovedì 26 gennaio alle ore 10.30 a Venezia, presso la sede municipale di Cà Farsetti, i funerali di Valte Vanni. Per dare al maggior numero di persone la possibilità di salutare per l’ultima volta Valter, la camera ardente verrà aperta a partire dalle ore 8.30 sempre nella sede di Cà Farsetti.
Dopodomani, nella sede della Comunità ebraica, a Cannaregio, sarà presentato lo studio “Uomini e numeri”: una ricerca sui registri matricola del carcere di Santa Maria Maggiore durante l'occupazione nazista a cura dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) e della Comunità ebraica e Comune di Venezia. La ricerca, sostenuta dall’Assessorato alle Attività culturali del Comune di Venezia e resa possibile dalla disponibilità della Direzione della Casa circondariale Santa Maria Maggiore di Venezia, ha comportato lo spoglio integrale dei registri matricola, dal 1943 al 1945, (sono state redatte circa 3.000 schede biografico/nominative) al fine di individuare il numero di uomini, donne, bambini che, transitando per il carcere di Santa Maria Maggiore, furono poi deportati nei campi di sterminio nazisti dove, in gran parte, trovarono la morte.
"La scomparsa di Valter Vanni ci riempie di dolore e tristezza". Così Michele Mognato, Segretario Provinciale PD Venezia, commenta la sua morte dopo una lunga malattia. Sono tanti i commenti di cordoglio che arrivano per la scomparsa di Valter Vanni.
La città di Chioggia offre il proprio porto al traffico crocieristico veneziano. Il sindaco e parte dei suoi collaboratori , sottolineano, in una nota, di considerare lo scalo marittimo dell'Isola Saloni a Chioggia, come terminal in grado di dare ospitalità alle navi da crociera dirette a Venezia.
Due morti e un ferito grave: è il bilancio di un tragico incidente stradale avvenuto, nella notte, a Portogruaro. Lungo la statale Postumia, due auto si sono scontrate frontalmente. Le vittime sono una donna anziana e un ragazzo di 24 anni.
Gran brutta avventura per Massimo Cacciaari. L’ex sindaco di Venezia aveva appena terminato di partecipare ad un convegno a Genova quando è stato accerchiato da alcuni tassisti inferociti
I vigili del fuoco hanno lavorato varie ore per domare un incendio divampato all'esterno dell'autofficina Ferrarese. L'allarme è scattato nella notte. Le fiamme sono sono rimaste all'esterno nel giardino-parcheggio dove erano custodite 12 automobili che ora sono state devastate dal rogo
Via le grandi navi dal bacino di San Marco a Venezia. E’ stato avviato il percorso progettuale per liberare il bacino di S. Marco dalle grandi navi da crociera che attraversano il cuore di Venezia. Il tutto è avvenuto attraverso uno scambio di lettere, tra il presidente dell'Autorità Portuale per Venezia, Paolo Costa e il ministro dell'Ambiente Corrado Clini.
Due le fasi ipotizzate dall'Autorità Portuale di Venezia.
Un nuovo capitolo dell’operazione denominata “doppio binario” condotta dai carabinieri della compagnia di Schio. L’attività investigativa dei militari è arrivata nel veneziano. Nelle ultime ore sono stati arrestati due spacciatori tunisini che utilizzavano un bar di Strà (Ve) come base per i loro traffici
A Venezia i cambi di residenza potranno essere dichiarati on-line. Una novità che sarà attiva già dal prossimo 23 gennaio. Il nuovo sistema è stato introdotto per velocizzare le pratiche. Basterà collegarsi al sito internet www.comune.venezia.it, senza più doversi recare personalmente all'ufficio Anagrafe.