Tag: veneto

HomeTagsVeneto

Become a member

Get the best offers and updates relating to Liberty Case News.

Caldo africano: consigli da Ministero salute

Week end all’insegna del primo vero caldo della stagione. Negli ultimi fine settimana abbiamo dovuto fare i conti con nuvolosità e temporali ma adesso il caldo vero, come avevano previsto i metereologi, è arrivato. La colonnina, salirà anche la prossima settimana e il caldo africano con certezza resterà almeno fino al 20, considerato giorno clou. Il Ministero della Salute per quest’estate 2012 ha già diramato i consigli e i comportamenti che tutti dovrebbero tenere in condizioni di caldo afoso.

Turismo:settore in crisi

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, sostiene che il settore del turismo si trova in uno stato di grave recessione, dai dati, emerge una situazione difficilissima che evidenzia come nel giro di pochi mesi gli italiani, oberati dalla crisi, abbiano tagliato i consumi turistici senza distinzione di ceto o reddito. Da Federalberghi, arriva anche la richiesta, a Governo e parlamento di pensare di più alle esigenze del settore, e aiutare le imprese con incentivi fiscali sul fronte edilizio e occupazionale.

A4: coda tra Padova Est e Padova Ovest

Code chilometriche in A4 tra Padova est e Padova Ovest, in direzione Milano. Si tratterebbe di un incidente tra mezzi pesanti. Sul posto stanno operando i mezzi di soccorso. I veicoli sono incolonnati e procedono lenti, lo scontro è avvenuto nel tardo pomeriggio.

Mare e laghi: analisi balneabilità, tutte favorevoli in Veneto

I risultati delle ultime analisi sulla balneabilità delle acque del Veneto, continuano ad essere favorevoli. Lo ha reso noto l’assessore Regionale all’Ambiente Maurizio Conte, con il Direttore Generale dell’Arpav, Carlo Emanuele Pepe. Insomma, sui litorali di mare e laghi del Veneto, continuano a sventolare bandiere blu. L’Arpav, ha effettuato il controllo preventivo, previsto dalla normativa, su tutti i 169 punti, previsti dal programma, sul mare Adriatico, lago di Garda, specchio nautico di isola di Albarella, lago di Santa Croce, lago del Mis, lago di Lago e lago di Santa Maria, dopodiché è stata aperta la stagione balneare come previsto da decreto regionale, il 15 maggio con tutte le spiagge aperte.

FS: senza fondi saltano treni regionali

Nel corso di un convegno, l’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, ha lanciato un grido d’allarme, le regioni Italiane rischiano di restare senza treni locali nel 2013, per mancanza di fondi. Il prossimo anno, se non ci saranno soldi a bilancio, non faremo il servizio regionale, non so che cosa fara’ l’Authority, l’unica cosa che potremo fare noi sara’ interrompere il servizio, cosi ha proseguito Moretti nel suo intervento sul trasporto pubblico locale

Occhi al cielo: transito di Venere

Questa notte non sarà una notte come le altre, perché il cielo ci offrirà uno spettacolo rarissimo e molto suggestivo, il pianeta Venere entrerà nel disco del Sole e apparirà come una sorta di neo in movimento, che sfilerà lentamente davanti alla nostra stella, compiendo il tragitto in circa 6 ore e 40 minuti. Il fenomeno, che è detto transito di Venere, è dovuto al perfetto allineamento fra il Sole, Venere e la Terra. Si tratta di un evento che accade solo due volte ogni secolo

Operazione dei Ros: sgominato traffico internazionale cocaina

Sgominata un’associazione dedita al traffico internazionale di stupefacenti e specifici reati di importazione di ingentissime quantità di stupefacenti. Decine di arresti in vari paesi . Con l’ operazione, condotta dai Carabinieri del Ros, è stato chiuso il cerchio attorno a delle minuziose indagini, iniziate nel 2005, nei confronti di una componente calabrese riconducibile alle cosche di Rosarno e in particolare alla famiglia Bellocco.Le indagini sono partite dal Piemonte dove inizialmente è stato scoperto che il gruppo acquistava lo stupefacente tramite un sodalizio di matrice bulagara che provvedeva all’importazione in Italia e la cui centrale operativa era Milano

Trasferimento denaro all’estero:4 arresti

Un operazione dei Ros dei Carabinieri di Firenze ha portato all’arresto di quattro professionisti accusati di di associazione a delinquere per l'esercizio abusivo della raccolta del risparmio. I quattro che avevano clienti in 4 regioni, tra le quali anche il Veneto, promettevano interessi del 10% all’ anno con trasferimenti di denaro all’estero, garantendo anonimato al fisco. La cifra raccolta sarebbe intorno ai 250 milioni di euro. Il denaro confluiva in banche svizzere. L'organizzazione ruotava intorno ad una società con sede a Grosseto, non autorizzata ad esercitare intermediazione in Italia.

18 Giugno: prima scadenza rata Imu

Si avvicina la prima scadenza della nuova tassa, l’Imu. Secondo la Cgia di Mestre, se qualcuno non fosse in grado di pagare la prima rata, che scade il prossimo 18 Giugno, le sanzioni saranno irrisorie, per l'associazione artigiani, un proprietario di prima casa che non riuscirà a versare ad esempio la prima rata di 50 euro, su un totale di tre rate, pagherà, tra interessi e sanzioni, circa 1 euro e 60 aggiuntivi nel caso il pagamento avvenga entro il trentesimo giorno dalla scadenza, oltre il trentesimo giorno,e fino ad un anno dal termine iniziale, la maggiorazione sarà invece di 3 euro e 13 centesimi, ma oltre questo termine...

Consiglio Veneto: richiesta maggior flessibilità a Equitalia

l Consiglio regionale del Veneto, ha avanzato nei confronti del Governo e di Equitalia, una serie di richieste, e cioè, più flessibilità nelle procedure di riscossione, diminuzione della percentuale di aggio, che attualmente è al nove per cento, una maggiore possibilità di rateizzazione, e una soglia più alta, oltre la quale far scattare le procedure esecutive di ipoteca, pignoramento dei beni e fermo amministrativo.

TERREMOTO: SALITO NUMERO VITTIME

E' salito a 15 il numero delle vittime del terremoto avvenuto oggi in Emilia Romagna e avvertito in quasi tutto il nord Italia. Decine anche i feriti e ovviamente si continua a scavare tra le macerie. Alle migliaia di sfollati dal 20 aggio se ne aggiungono altri 2000 da Crevalcore. Una situazione drammatica che richiede interventi costanti e un aumento dei soccorritori. Sulle zone maggiormente colpite si sono uniti cinquanta militari del Genio Ferrovieri di Bologna, con relativi mezzi. Si sommano ai militari già in azione dai giorni scorsi. Una ventina di genieri con 4 mezzi sono arrivati a Cappelletta del Duca, presso S. Felice sul Panaro. L'appello della Protezione Civile è anche a lasciare libere le stradale, come la Statale 12 del Canaletto, che unisce Mirandola a Modena, via preferenziale per i soccorsi. Oltre ai crolli nei comuni prossimi all'epicentro (Medolla, Mirandola e Cavezzo) ne sono stati registrati anche a a Mirandola (coinvolti il duomo e la chiesa di San Francesco), Finale Emilia e San Felice sul Panaro. La prima forte scossa di grado 5.8 è avvenuta alle 9.07 di questa mattina. Altre tre scosse, a pochi minuti dalle 13.00, in rapida successione ma di grado 5.4-. Panico e terrore nelle zone Emiliane ma paura anche in tutto il Veneto dove il movimento si è fatto sentire con violenza. Anche in Veneto ci sono situazioni delicate come nel rodigino dove vi sarebbero decine di falle dalle quali è fuoriuscita acqua e sabbia in quantità. La situazione è apparsa ben visibile dagli elicotteri che hanno sorvolato la zona nel primo pomeriggio, si chiama " fenomeno della liquefazione", un fenomeno poco conosciuto in Italia ma ben conosciuto in Giappone.

Nuovo terremoto:cosa dicono gli esperti

La gente è preoccupata e si domanda cosa succederà nei prossimi giorni. Purtroppo attraverso internet ,qualcuno ,sui social network lancia allarmi con previsioni di scosse, fornendo anche l’entità del magnitudo, si tratta di commenti allarmanti di cui vi preghiamo di non tenere conto. E’ impossibile prevedere con certezza orari e località, quindi non fatevi spaventare da commenti lasciati da chi non è esperto. Secondo i sismologi invece le scosse registrate nelle ultime ore fanno sempre parte dell’ondata sismica iniziata il 20 maggio. In quell’occasione, ha spiegato Stefano Gresta, Presidente Istituto Nazionale di Geofisica, si è aperte una faglie lunga 40 km e alcune derivazioni con le scosse più leggere dei giorni successivi hanno aperto ulteriori faglie che quando si rompono provocano un energia tale da farsi sentire come nella giornata odierna. Nelle prossime ore il movimento tellurico dovrebbe continuare per questa fase che deve assestare la conformazione sotterranea e non è escluso che in caso di ulteriori rotture l’energia prodotta sia di pari grado. La zona, sempre secondo gli esperti, resterà sempre la stessa e non è in migrazione.

Categories

spot_img