Tag: meteo

HomeTagsMeteo

Become a member

Get the best offers and updates relating to Liberty Case News.

Caldo: 7° ondata di calore

Quella appena iniziata sarà la settimana più calda dell' estate, con l'arrivo della settima ondata di calore consecutiva proveniente dal Nord Africa sull'Italia. In settimana saranno superati anche sul Veneto i 38 gradi così come accadrà sul resto dell'Emilia Romagna e su tutto il centro sud. E' una vera e propria 'Tempesta di Caldo quella che sta per abbattersi sul Mediterraneo e sull'Italia a partire da oggi e per una settimana. L'anticiclone subtropicale Caligola lascerà il posto a "Lucifero", il settimo e ultimo e più forte di quest'Estate Infinita

Meteo: Protezione civile dichiara stato attenzione in Veneto

Temperature super elevate nel centro sud Italia ma in Veneto la situazione climatica appare diversa. In queste ore è alta l’attenzione al nord, perché gli esperti prevedono probabili rovesci e temporali che possono essere localmente anche molto intensi, con forti raffiche di vento e grandinate. Dunque proprio a proposito della situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione per rischio idrogeologico su tutto il territorio regionale, fino alle ore 10 di martedì 7 agosto.

Meteo: il gran caldo aumenta e persiste

La previsione meteo di Antonio Sanò, direttore del portale 'ilmeteo.it', dice che quello che sta arrivando, sarà un fine settimana all’insegna del gran caldo, e le piogge previste nella serata di sabato al nord, non riusciranno a dare sollievo, perché la grande afa si ripresenterà gia domenica. Tra la giornata di venerdi e sabato, le temperature potranno in alcune zone alzarsi anche di 5 gradi. Sanò, ha sottolineato che sabato sera, dei forti temporali, colpiranno l’Italia settentrionale, anche con violente grandinate, ma che questi, non riusciranno ad attenuare l’afa,

Tempo: ancora clima incerto

Dopo un mese di marzo all’insegna di temperature primaverili continua su tutto il nostro paese l’ondata di pioggia e freddo. Da nord a sud tempo caratterizzato da costante instabilità con frequente presenza di piogge. E chi si aspetta cambiamenti repentini o qualche spiraglio di sole nel breve tempo verrà purtroppo deluso. Almeno fino al 25 aprile infatti il maltempo caratterizzerà l’intera penisola. Dal 25 poi si prospetta una settimana contraddistinta dalla prima vera e propria ondata di caldo che dovrebbe durare almeno fino al 1 di maggio . In ogni caso questo aprile sarà ricordato come uno dei più freddi degli ultimi 30 anni. Basta tornare con la memoria esattamente ad un anno fa, all’aprile del 2011 per la precisione

Allerta meteo: piogge,temporali e vento di bora

Antonio Sanò, meteorologo de www.ilmeteo.it lancia un'allerta meteo, dopo la tregua di giovedi, tutta l’Italia verrà nuovamente colpita da un’ondata di maltempo, che a più riprese ci accompagnerà per 10 giorni. Già a partire dalla prossima notte ci saranno i segnali della formazione di un mini-ciclone sul mar Tirreno, che condizionerà il tempo di tutte le regioni dal pomeriggio di Venerdi. Piogge, temporali e nevicate a 1200-1300m, ci accompagneranno non solo per tutto il weekend, ma anche per gran parte della prossima settimana. Per una prima ondata di caldo, dovremmo attendere domenica 22 Aprile, quindi proprio il ponte del 25 Aprile. Ma non scoraggiamoci, perché il mese di aprile si riscatterà verso fine mese e tra la fine del mese e fino a giugno e luglio, ci sarà occasione per frequenti fiammate bollenti dall'Africa.

Meteo: in arrivo maltempo

Stanno arrivando le festività Pasquali e con queste giornate coinciderà l’arrivo del maltempo. Il territorio sta soffrendo una grave situazione di siccità che dovrebbe trarre giovamento dall’arrivo del maltempo. Se da un lato le piogge rovineranno le vacanze di chi ha scelto di godere di qualche giornata di vacanza, dall’atro lato ci sarà un beneficio per l’ambiente. Tra l’altro oltre a risentirne le colture, la siccità sta aggravando il problema degli incendi. Nel vicentino, in particolare, per quel che riguarda il Veneto, sono stati molti i roghi che hanno trovato facile esca dal terreno secco e arido. La perturbazione in arrivo proviene dai Balcani. Previsto un calo di temperature anche di 10 gradi sul Triveneto.

Meteo: torna il freddo

L’atmosfera primaverile di questi giorni è stato solo un assaggio della prossima stagione. Temperature che sono arrivate fino a 20 grandi, sole e prati fioriti. Una sensazione di benessere che ha riportato al buon umore e al fastidio del giubbotto pesante ma che purtroppo è stata solo temporanea. Per gli esperti nelle prossime ore il freddo tornerà a farsi sentire. Per domenica è previsto il ritorno dell'inverno e la colonnina delle temperature segnerà dieci grandi in meno

Maltempo: pioggia in città e neve in montagna

Dopo le temperature gelide, il vento e la neve, sul Veneto è arrivata una nuova perturbazione che ha portato pioggia mista a qualche fiocco di neve. A impedire la perturbazione nevosa è stato il termometro che restando un po’ sopra lo zero, ha scaldato l’aria. Nevica invece in montagna, da Cortina ad altre zone del Bellunese, dove finalmente gli operatori turistici hanno tirato un sospiro di sollievo. Neve anche ad Asiago

Neve Veneto: a preoccupare la giornata di sabato

Come annunciato dalle previsioni meteo, poco dopo la mezza notte e mezza, la neve è scesa sul Veneto. Uno spettacolo incredibile perché la neve accompagnata dal forte vento dava l’immagine di una bufera. La perturbazione è durata alcune ore e poi si è fermata.

Meteo: in arrivo il “Blizzard”

Il freddo e la neve non sono passati, anzi, nei prossimi giorni la situazione peggiorerà: si passerà dal vento siberiano, il Buran, al Blizzard, la tormenta di neve gelata in arrivo dai paesi Baltici. Le previsioni sono dall’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dai tecnici del sito “ilmeteo.it” che prevedono un freddo ancora più polare ancora per una decina di giorni, con una punta di freddo nel prossimo week end.

Veneto: forte vento e danni

Il vento forte che da ieri sera è stato presente sul veneto per molte ore ha creato vari problemi. Sul Monte Verena a Vicenza le raffiche hanno raggiunto i 114 km orari, 80 km all’ora a Venezia. La forza del vento, nella città lagunare, ha richiesto alcuni interventi dei vigili del fuoco

Freddo: tregua in Veneto

Il freddo ha concesso una tregua al Veneto. Le città oggi sono irradiate da raggi di sole che scaldano un po’ l’aria e rendono gli ambienti un po’ meno gelidi. In pianura le temperature minime della notte hanno oscillato tra i 2 gradi di Venezia e i -6 segnati a Belluno. Per gli esperti però si tratta di una tregua di breve durata. Tra venerdì e sabato è in arrivo una nuova perturbazione che potrebbe portare deboli nevicate.

Categories

spot_img