Nuova allerta meteo della Protezione Civile: nelle prossime ore una nuova perturbazione interesserà il nostro paese portando piogge e temporali su nord est e regioni tirreniche centrali. Sulla base delle previsioni disponibili gli esperti prevedono dal pomeriggio di oggi precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale sul Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno localmente intensi e potranno essere accompagnati da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento.
Piogge e temporali sono in arrivo sulla nostra regione a partire dalle prossime ore. Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare rileva un sistema nuvoloso sull'Europa centrale in movimento verso Sud che andrà ad interessare le regioni settentrionali del Paese. Gli annuvolamenti inizieranno ad aumentare prima sul settore alpino orientale, con rovesci temporaleschi sul Trentino-Alto Adige e le zone montuose del Veneto e sul Friuli-Venezia Giulia. Nelle prime ore di domani i fenomeni si trasferiranno anche sulla Lombardia.
Il tempo fa ancora i capricci. Anche oggi sul Veneto ci sono state ampie zone di sereno ma non sono mancati punti di territorio colpiti da improvvisi acquazzoni dal tipico aspetto tropicale. Ma cosa ci aspetta ancora? In tanti si pongono la domanda. Da venerdì dovrebbe spuntare l’estate. Si tratterà però solo di un assaggio in attesa della stagione vera.
In arrivo un'altra perturbazione dalle prossime ore. Un impulso di aria fredda dal nord Europa già questa sera innescherà temporali e grandine sul nordest, che continueranno sul resto del nord fino a domenica, con la neve che si farà rivedere sugli 800 metri. Le previsioni indicano una diminuzione delle temperature molto al di sotto della media del periodo. Questa nuova perturbazione denominata “Ginevra”, raggiungerà il culmine nella giornata di sabato.
Gli esperti del meteo hanno previsto un peggioramento delle condizioni climatiche a partire dalla serata di venerdì. Sul Veneto, nelle città di pianura, è prevista la neve. I fiocchi, secondo le previsioni, dovrebbero cominciare dal tardo pomeriggio e protrarsi fino a sabato compreso. In queste ore il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo “stato di attenzione” e le amministrazioni comunali hanno preallertato i settori municipali interessati alle azioni per contenere i disagi