L’assessore Andrea Ragona ha illustrato le novità riguardanti la realizzazione della linea tranviaria Sir3, con i prossimi cantieri in programma.
Da venerdì 12, con entrata...
L’Arpav e l’Università di Padova stanno eseguendo una serie di esami sull’ inquinamento a Rovigo. La decisione di rilevare la qualità dell’aria e dell’inquinamento arriva dopo la morte di 23 persone, in 10 anni, tutte colpite da tumori e tutte residenti nella zona di Piazza della Repubblica. In particolare le persone colpite dalla patologia sarebbero state residenti nei palazzi dell’Ater. La zona viene considerata molto inquinata ma al momento non vi sono elementi che possano identificare qualche situazione particolare. Le indagini proseguono.
Una gara d’appalto da 150 mila euro, indetta dal Cnr di Padova, è oggetto di un inchiesta. Dovrà essere fatta luce in merito all’assegnazione. La scorsa settimana sono state eseguite varie perquisizioni. Il sospetto è che vi sia stata una turbativa d’asta e per questo motivo sarebbero indagati un imprenditore padovano e un dirigente del Cnr. Tutto sarebbe partito dalla denuncia di un concorrente friulano che sarebbe stato scartato, nonostante una proposta più bassa. Quest’ultimo in particolare avrebbe ricevuto una sorta di minaccia.
La lotta ai venditori abusivi arruola le nuove tecnologie. È ciò che succederà presto lungo il litorale Jesolano. Ad entrare in azione saranno i droni, ovvero piccoli velivoli senza pilota dotati di telecamera e in grado di registrare e trasmettere immagini in tempo reale. A metterli in campo la polizia locale che spera in questo modo di poter incrementare il personale umano in servizio durante la stagione estiva e impegnato nella continua lotta al commercio abusivo portato avanti da decine di vuccumprà.
800 mila. È l’esercito dei disperati pronto a lasciare i paesi africani per dirigersi verso l’Europa prima fra tutti l’Italia. A lanciare l’allarme è Giovanni Pinto direttore centrale dell'immigrazione e della polizia delle frontiere che sta mane ha tenuto un’audizione al Senato. Un flusso enorme dal quale il nostro paese non può farsi cogliere impreparato per questo il Viminale è già al lavoro su un piano di accoglienza per 50 mila migranti. I 16mila posti del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati infatti attualmente in vigore non sarebbe sufficiente.
Un disco posto sotto allo sterzo, una sorta di scatola nera capace di registrare i dati dei mezzi. Velocità del veicolo, tempi di guida dell’autista e distanza percorsa devono essere obbligatoriamente registrati dal cronotachigrafo, una componente della strumentazione di bordo dei veicoli commerciali ed industriali circolanti nell’area Comunitaria Europea.
Iniziata come una brutta storia la vicenda di Thor e Nike si è invece conclusa con un lieto fine. I due pastori tedeschi che fino alla fine del 2013 avevano prestato servizio come cani della polizia municipale ed erano poi stati pre pensionati per un eccesso di amore sono tornati a casa.
Questura raggiungibile anche via e-mail. Non saranno solo gli sms infatti ad offrire alle persone sorde l’opportunità di mettersi in contatto con la centrale operativa della Polizia di Stato Padovana che da oggi potrà comunicare via posta elettronica e a breve addirittura sarà in grado di chattare o scambiare immagini e video con i cittadini affetti da deficit dell’udito.Il progetto non è di certo una novità, partito già da qualche anno, “SOS sordi” è il risultato del protocollo d'intesa tra la Questura e l'Ens (Ente Nazionale Sordi) e rappresenta un progetto unico in Italia.
È ufficiale è scoppiata l’estate. Temperature che sfiorano i 23 gradi di giorno, ma che all’interno delle auto , raggiungono anche i 26 dandoci l’impressione di essere in agosto più che ad aprile. Ma l’illusione avrà destino breve a interrompere il clima di questi giorni, con temperature molto miti e superiori alla norma di ben 4-5 gradi, ci penserà un impulso fresco in arrivo da Nord. Sarà lui che tra oggi e domani porterà pioggia e un calo delle temperature nelle regioni orientali dell'Italia.
Writers per riqualificare alcune aree della città di Padova. Joys, Made, Yama, Axe, Orion, Zagor sono alcune delle 'firme' chiamate a colorare i muri di alcuni palazzi. Il progetto prevede l'intervento dei writers sulle pareti esterne di alcuni complessi di edilizia popolare amministrati dall'Ater. La 'writing action' durerà dal 12 al 30 aprile. Il progetto culturale conta in questa prima fase quattro edifici dislocati in in tre zone della città di Padova: Via Fratelli Carraro (zona Ippodromo) Via Stella (in zona Arcella) e Via Pizzamano (in zona Vigonovese).
Eccoli, tutti raccolti nel cesto presentato dalla Coldiretti al Vinitaly 2014. Sono i vini della cantina dell’orrore che l’associazione degli imprenditori agricoli ha voluto portare nella più prestigiosa kermesse del settore. Dal Bordolino nella versione bianco e rosso con tanto di bandiera tricolore al Meersecco, ma ci sono anche il Barbera bianco prodotto in Romania e il Chianti fatto in California, il Marsala sudamericano e quello statunitense e per chiudere in bellezza ecco anche il Kressecco tedesco.
Aprirà domani sera la mensa-dormitorio di Marghera intitolata a Papa Francesco, promossa dalla Caritas veneziana. Sarà il Patriarca Francesco Moraglia ad accogliere i primi ospiti. La struttura era stata benedetta un paio di mesi fa, a lavori parzialmente ultimati, dal segretario di Stato Pietro Parolin ed intitolata in quell'occasione a Papa Francesco. Ora apre ufficialmente i battenti e comincia ad accogliere, con continuità, i primi ospiti offrendo i servizi per cui è stata pensata.
La giornata era una di quelle che invoglia a fare pulizia all’aria aperta. Così sabato mattina decine di volontari hanno indossato le casacche bianche e impugnato sacchi e rastrelli e si sono messi all’opera obiettivo ripulire le aree del lungo brenta nella zona di Pontevigodarzere. Molti i rifiuti abbandonati lungo questo tratto di argine che è la via di inizio di uno dei bellissimi percorsi ciclabili della zona che si estende per ben 38Km. Ad entrare in azione i volontari de "La via della felicità", il nome del gruppo internazionale, che agisce secondo un codice morale non religioso composto da 21 punti