L’assessore Andrea Ragona ha illustrato le novità riguardanti la realizzazione della linea tranviaria Sir3, con i prossimi cantieri in programma.
Da venerdì 12, con entrata...
Cambiano ancora le regole per le revisioni dei veicoli, arriva il “grande fratello”. Dal 1 gennaio 2015 i controlli effettuati saranno filmati e così le revisioni non saranno superficiali come, purtroppo, a volte, accade. La revisione eseguita sull'autovettura dovrà essere effettuata tramite videosorveglianza, comunicata in tempo reale alla Motorizzazione Civile e quindi strettamente monitorata, così come previsto dal nuovo protocollo per le revisioni. Se il nuovo sistema inciderà in una maggiore sicurezza per l’utente, c’è, invece, un risvolto burocratico e costoso per le officine autorizzate.
Ottenuto il parere favorevole della competente commissione, la giunta regionale ha dato il via libera all'operatività del bando che assegnerà un contributo parti a mille euro per la rottamazione dei veicoli inquinanti e la loro sostituzione con automezzi a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione. Il provvedimento definitivo, che sostituisce e modifica quello adottato a fine settembre, è stato approvato nel corso dell'ultima seduta. Rispetto alla versione precedente, nel bando sono stati inseriti anche i veicoli ibridi con alimentazione a gasolio ed elettrica e quelli esclusivamente elettrici.
Il 3 novembre è previsto lo sciopero nazionale degli infermieri. Si prevedono disagi negli ospedali, saranno garantiti gli interventi d'urgenza. Gli infermieri pubblici protestano contro il blocco del turn over, il blocco del contratto e, più in generale, i tagli alla Sanità. Il 3 novembre si fermeranno le attività ospedaliere ambulatoriali, dalla radiologia agli esami di endoscopia, ed a rischio è pure l'attività delle sale operatorie per quanto riguarda gli interventi chirurgici programmati.
Il Presidente della Regione Veneto condivide la posizione dell’Australia che ha deciso di chiudere le frontiere all’immigrazione dai paesi africani colpiti dall’ebola. Zaia si dice favorevole alla posizione del paese e si domanda perché la stessa cosa non venga messa in atto in Italia. Non si tratta, spiega il presidente, di ghettizzazione ma di una necessità per non diffondere il virus a livello mondiale.
Tempo ancora capriccioso al Nord. Nel week end in arrivo in molti si stanno chiedendo se potranno andare in spiaggia. Le condizioni sono ancora incerte ma sembra che a nord est non vi sia un netto miglioramento e per la vera estate dovremmo attendere ancora. Nel fine settimana avremo un meteo a due velocità: "Il Nord Italia sarà nuovamente raggiunto da correnti umide, il tempo diverrà instabile con qualche precipitazione principalmente su Alpi e prealpi ed in estensione anche alla Valpadana
Incontro sul destino del nuovo ospedale di Padova. Il sindaco Bitonci ha ribadito il suo no al progetto da realizzare sulla zona Ovest e dopo l’incontro in Regione ha detto “il presidente Zaia ha sciolto il Comitato di coordinamento regionale, avendo preso atto del mancato accordo con il Comune di Padova sulla destinazione a Padova Ovest della nuova struttura ospedaliera”. Per quanto riguarda il futuro, è stata depositata una relazione con l’ipotesi progettuale di una nuova realizzazione sull’area esistente.
In questi giorni stanno uscendo alcune indiscrezioni su Giancarlo Galan, in carcere a Milano in seguito all’inchiesta della Procura veneziana , sul Mose. Un inchiesta legata al mondo della corruzione e delle mazzette. Secondo le accuse l’ex ministro ed ex Presidente della Regione Veneto avrebbe intascato denaro e favori da parte di Mazzacurati, allora presidente del Consorzio Venezia Nuova. Galan che venerdì ha depositato un memoriale senza rispondere alle domande del Gip ha fornito, attraverso i documenti, ogni risposta alle accuse che gli sono state mosse.
125 immigrati arrivati con i viaggi della speranza a Lampedusa sono stati trasferiti in alcune città del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Nel gruppo vi sono anche 80 donne e 12 minori. Hanno raggiunto il Nord Est con un ponte aereo che ha raggiunto gli aeroporti di Venezia, Trieste e Gorizia. Attualmente nel centro di accoglienza di Lampedusa rimangono 518 persone. Ne frattempo purtroppo quelli che vengono pensati dagli immigrati come i viaggi della speranza, continuano a trasformarsi in tragedie. L’emergenza continua ad allargarsi. Ogni giorno i soccorsi sono centinaia ma i numeri delle vittime sono in crescendo.
Ombrelli e golfini a portata di mano almeno fino a mercoledì. Nuovo stop all’afa estiva con un perturbazione, annunciata già la scorsa settimana, e, ora, attiva sul nord Italia. Un freno all’afa africana della scorsa settimana che lascerà spazio a temporali estivi. Maggiore instabilità sarà presente sul Nord Est, Lombardia, poi, raggiungerà il centro sud. Mercoledì il vortice di bassa pressione si allontanerà verso i Balcani, ma l'alta pressione rimarrà confinata sull'Europa occidentale. La seconda parte della settimana vedrà quindi un caldo nella norma, con le temperature tipiche del mese di luglio, ma ancora molta instabilità,
Sole e caldo sul nord est. Se nei giorni scorsi il termometro era sceso abbondantemente oggi in alcune località la colonnina è arrivata ben oltre i 30 gradi. Secondo le previsioni avremo 5 giorni di caldo, sole e afa ma è già preannunciata una nuova ondata di maltempo lunedì. Si tratta di una perturbazione già avvista sull’Atlantico che raggiungerà prima le regioni settentrionali e poi quelle centrali. Lunedì, secondo Antonio Sanò, del portale il meteo.it , i fenomeni risulteranno anche molto violenti in quanto il calore, che si accumulerà in questi giorni, diventerà un mix esplosivo quando si scontrerà con l'aria fresca atlantica.
La crisi economica in Italia è in atto da sette anni. Esaminando questo lungo periodo il sole 24 ore ha pubblicato una classifica sulle città che ne hanno risentito maggiormente e quelle nelle quali nonostante il periodo difficile si vive meglio. Esaminiamo i dati partendo dal lato positivo. Tra le città che hanno risentito meno della crisi in Veneto troviamo Vicenza e Verona. A pagare il prezzo più alto le province del Piemonte, dell'Emilia Romagna, le Marche, il Lazio. Il quotidiano economico ricorda che in sette anni di crisi il tasso di disoccupazione è raddoppiato salendo al 12,2%
Lunedì mattina difficile sulle strade di Padova. Code chilometriche sulla Tangenziale Est in direzione del Casello Autostradale. La carreggiata ha subito i disagi provocati dal forte nubifragio avvenuto nella notte. Allagata una parte della sede stradale e questo ha richiesto la riduzione di una corsia. La polizia locale ha chiuso un tratto e il traffico è stato fatto defluire in una sola corsia per un piccolo tratto ma questo ha inevitabilmente causato un intasamento proseguito tutta la mattina di lunedì.