Territorio

HomeTerritorio

― Advertisement ―

spot_img

Tentano di accedere allo stadio con un pugnale: DASPO per 3 tifosi del Mantova

https://www.youtube.com/watch?v=-V6H7NWmpqU

More News

Padova, Tram Sir 3: al via un nuovo cantiere in via Sografi

L’assessore Andrea Ragona ha illustrato le novità riguardanti la realizzazione della linea tranviaria Sir3, con i prossimi cantieri in programma. Da venerdì 12, con entrata...

Gallio ( Vi) e la stagione invernale: clicca e guarda lo speciale

https://www.youtube.com/watch?v=42wY3b1iZsE

Inizio Anno Scolastico: il saluto di Luca Zaia agli studenti

https://www.youtube.com/watch?v=Jz7Dv86I5ec
spot_img

Explore more

Venezia-Mestre: Consiglio dice no a referendum separatista

Il Consiglio comunale nella seduta di giovedì ha espresso parere favorevole alla delibera presentata dalla Giunta contraria alla suddivisione del Comune di Venezia nei tre comuni autonomi di Marghera, Mestre e Venezia, ribadendo l'illegittimità del provvedimento dal punto di vista tecnico, legislativo e giuridico. Il parere, richiesto dalla prima commissione consiliare del Consiglio Regionale del Veneto, oggetto, in settimana, di discussione tra le commissioni consiliari competenti, è approdato nell'aula di Ca' Farsetti ed è stato oggetto di un lungo e articolato dibattito.

Treni: disagi lunedì in Veneto

Possibili disagi per i viaggiatori dei treni, in Veneto, nella giornata di lunedì. Le segreterie territoriali di Venezia e Verona del sindacato Orsa Ferrovie hanno proclamato uno sciopero del personale dei treni della Direzione Passeggeri Regionale Veneto di Trenitalia, dalle 9 alle 17 di lunedì 5 settembre potranno verificarsi cancellazioni o variazioni in Veneto e nelle regioni vicine. L'agitazione sindacale potrà comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione. Regolare la circolazione dei treni a lunga percorrenza

Clima: San Valentino con la pioggia

Nuvole e pioggia a San Valentino ma niente freddo. L’aria sarà più autunnale che invernale, anche se sulle Alpi potrebbe nevicare. Maltempo anche la prossima settimana. Nel weekend di San Valentino sul nostro paese passeranno ben tre perturbazioni da ovest, che porteranno nubi e piogge. Domenica, giorno di San Valentino, "le piogge interesseranno inizialmente il medio Tirreno - scrive Meteo.it -, in forma più localizzata anche le Isole, il nord-ovest della Calabria, la Campania, la Liguria, in estensione anche ad Emilia e basso Veneto. Nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno in forma sparsa al Nordest ed isolati alla Lombardia, con quota neve sulle Alpi mediamente oltre 700-800 metri

Veneto: stato allerta per gelo e vento

In riferimento alla situazione meteorologica attesa per i prossimi giorni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato Stato di Attenzione per gelate e vento forte su tutto il territorio regionale, a partire dalla mezzanotte di oggi e fino alle ore 10 di lunedì 18 gennaio. La previsioni elaborate dall’Arpav indicano infatti un progressivo calo dei valori termici a partire da domani, sabato, con temperature molto rigide in montagna e, per quanto riguarda le minime, anche in pianura, con valori ampiamente sotto lo zero. In alta quota sono attesi venti settentrionali tesi, a tratti forti, fino a domenica; tratti di Foehn nelle valli e, localmente, anche nella fascia pedemontana, specialmente domenica.

Acqua alta a Venezia: marea a 114 cm

Acqua alta oggi a Venezia. La marea ha toccato i 114 centimetri sul medio mare . Il tradizionale fenomeno dell'acqua alta ha interessato circa il 15% del suolo cittadino, in particolare l'area di Piazza San Marco e le altre zone più basse della città. Nella notte, informa il centro maree del Comune, è prevista una massima di +110 cm

Chimica: domani incontro Ministero – Eni

Domani, martedì 12 gennaio (ore 16,00), i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil e dei sindacati del settore Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil incontrano a Roma il ministro dello Sviluppo Economico e l'amministratore delegato per affrontare il tema rovente del futuro della chimica italiana.

Musulmani su giornale,Auguri a cristiani

Una pagina di giornale per fare gli auguri di Buon Natale "ai fratelli cristiani. Pregando Iddio affinchè regni la Pace e la Misericordia". E' l'iniziativa dei musulmani residenti in Veneto, che hanno acquistato uno spazio sulla 'Nuova Venezia' per dar prova della volontà di dialogo interreligioso. "Nel ricordo della nascita del Messaggero di pace Gesù Cristo - è il testo - i musulmani del Veneto augurano a tutti gli uomini di buona volontà e specialmente ai fratelli cristiani Buon Natale".

Turismo: località montane pronte avvio per ponte Immacolata

Come da tradizione gli impianti sciistici del territorio dovrebbero entrare in funzione a partire dall’otto dicembre. Il freddo prede sente in questi giorni sta creando le condizioni ottimali per l’innevamento delle piste da sci. Le stazioni si stanno preparando alla stagione invernale. Da Madonna di Campiglio alla Val Badia, da Cortina al Tonale, dalla Val Gardena a Courmayeur, gli impianti, salvo inattesi aumenti della temperatura, entreranno in funzione, per il ponte dell'Immacolata. In questi giorni, i cannoni sono a pieno regime

Criminalità Veneto: in calo rapine in banca

Rispetto al periodo gennaio-dicembre 2011, quando fu sottoscritto il primo protocollo d'intesa per la prevenzione della criminalità in banca tra Abi, Prefetture e istituti di credito del Veneto, le rapine in banca, su base regionale, si sono ridotte del 47%. Il dato è stato reso noto dal Prefetto di Venezia, Domenico Cuttaia, in occasione della sottoscrizione del rinnovo del protocollo, avvenuta questa mattina a Ca' Corner. "La guardia - ha commentato Cuttaia - deve mantenersi sempre alta e il fatto di aver raggiunto dei risultati positivi non ci deve indurre a diminuire l'attenzione, ma, anzi, ci deve spingere ad essere ancor più determinati nell'adozione di misure preventive".

Venezia: comitato sicurezza e ordine pubblico, un minuto di silenzio

Un minuto di silenzio in ricordo di Valeria Solesin e delle altre vittime degli attentati terroristici a Parigi ha aperto la riunione del comitato per la sicurezza e l'ordine pubblico, in prefettura a Venezia. Un vertice, presieduto dal prefetto Domenico Cuttaia e già previsto prima dei fatti di Parigi, che è servito a fare il punto sui temi legati alla sicurezza in vista dei prossimi appuntamenti lagunari, legati soprattutto alle festa della Madonna della Salute, il 21 novembre, e all'apertura della porta santa della Basilica di San Marco per il giubileo, il 13 dicembre.

Protesta latte: allevatori a Padova il 17/11

La protesta degli allevatori arriverà a Padova martedì 17 novembre. Giovedì a Roma si è svolto un incontro che non ha dato aperture al futuro e dunque le mobilitazioni continueranno. Martedì 17 novembre, annuncia Confagricoltura Veneto, riprenderanno le mobilitazioni a cominciare da Padova, dove gli allevatori di Confagricoltura e Cia 'invaderanno' il centro cittadino per manifestare le difficoltà del settore, con cartelli, campanacci e altre iniziative. L'appuntamento è fissato per le ore 10 in piazza Cavour.

Uso cellulari al volante: dal 27 al 30 intensificati controlli

Dal 27 al 30 agosto potenziamento dei controlli della polizia stradale in tutta Italia per reprimere l’utilizzo di cellulari mentre si è al volante. Verranno realizzate una serie di operazioni ad alto impatto.In Veneto la polizia Stradale, oltre ai consueti compiti istituzionali, effettuerà specifici servizi di controllo mediante l’impiego di pattuglie lungo la viabilità ordinaria e autostradale. La polizia si appella ai conducenti invitandoli al rispetto delle norme del codice della strada, non solo, per non incorrere in sanzioni, ma per l’incolumità propria e quella degli altri. L’utilizzo del telefonino mentre si guida è pericolosissimo