ul fronte degli incidenti stradali mortali quella di ieri, sulle strade Venete, è stata una giornata che segna un trend negativo. Un'altra persona è morta in un incidente avvenuto lungo l’autostrada A4, vicino a Desenzano. Tre auto si sono scontrate e per uno degli occupanti non c’è stato nulla da fare. La vittima è un giovane di Bolzano di 32 anni.
Per evitare il sequestro dell’auto poiché ubriaca, una donna brasiliana ha messo alla guida della vettura un amico sprovvisto di patente. A scoprirlo durante un controllo del territorio una pattuglia dell’Arma di Verona. A bordo dell’auto c’erano tre persone, tutte di nazionalità brasiliana.
A Verona, è successa una cosa che al giorno d’oggi ha dell’incredibile, ma che testimonia il grande senso di onestà di alcune persone. Un assegno da 3 mila euro e dei contanti per 2.200 euro, sono stati raccolti da terra e immediatamente restituiti al proprietario che li aveva smarriti, grazie all'ausilio della Polizia municipale.
Momento di raccoglimento e preghiera oggi a Verona dove si sono ricordati i due agenti medaglia d’oro al Valor Civile Davide Turazza e Giuseppe Cimarrusti, morti 7 anni fa in seguito ad un conflitto a fuoco con un malvivente che aveva ucciso poco prima una donna straniera. Ai due poliziotti il Comune di Verona ha intitolato una piazza davanti al sagrato della chiesa 'Ognissanti'.
Grande cerimonia di apertura del 790° anno accademico dell’Università di Padova. Cerimonia tenutasi nel pomeriggio in aula Magna al Bo alla quale era presente insieme alle autorità cittadine e studentesche il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo; ospite in mattinata dell’inaugurazione di un altro anno accademico, quello dell’ateneo di Verona, dove è stato accolto da militanti di destra, all’esterno dell’Università e dentro lo stabile
Incidente mortale nel pomeriggio di ieri, lungo l'A4. Una Mazda che viaggiava in direzione Milano si è schiantata contro il guardrail. Nello schianto è morto un giovane architetto padovano, Fabio Marangon. Il ragazzo sedeva sul lato passeggeri e alla guida c'era la fidanzata. Secondo una prima ricostruzione sembra che la conducente abbia sterzato bruscamente a destra per uno spavento provocato da un pullman che si era avvicinato troppo all'auto
In due giorni la Guardia di Finanza ha passato al setaccio la città di Verona. In particolare è stata verificata la zona di Veronetta. Si è trattato di una verifica per accertare eventuali violazioni di natura fiscale ma anche per scovare tutti quegli articoli che vengono venduti senza osservare le norme Cee
Un cittadino romeno, senza fissa dimora e con precedenti, è stato arrestato per danneggiamento aggravato su cose di interesse storico e artistico. L’uomo con una bomboletta spray di colore verde aveva imbrattato un arcata dell’Arena.
Entro la metà del 2013 apriranno i cantieri della tratta della strada regionale numero 10 ' Padana inferiore' in nuova sede, tra Carceri (Padova) e Legnago (Verona). Tempo di realizzazione da due a te anni. La Giunta regionale veneta ha dato avvio alle procedure di gara europea di concessione per la progettazione e la realizzazione dell’opera viaria.
Erano circa 350 i pescatori delle marinerie di Chioggia e Caorle che ieri accompagnati dal consigliere regionale Luca Tiozzo e da amministratori locali hanno manifestato all’esterno di Fieragricola a Verona. Hanno voluto incontrare l’assessore regionale Franco Manzato insieme al Ministro Mario Catania per dimostrare il loro disagio e la loro rabbia per le grandi problematiche che sta incontrando nell’ultimo periodo il settore pesca. Se fino a qualche tempo fa infatti questa tradizionale attività era fonte di reddito ed occupazione adesso le cose sono sicuramente cambiate.
Sgomberata una palazzina abbandonata che era diventata ricovero di gente senza fissa dimora. Lo stabile si trova vicino alla Fiera di Verona. A compiere il blitz sono stati gli agenti della polizia municipale
Alle 18.09 di ieri sera, scossa di terremoto in provincia di Verona. Il magnitudo è stato di 2.6. Le località più prossime all'epicentro, rende noto il Dipartimento della Protezione Civile, sono state Negrar, Grezzano e Marano di Valpolicella.