In mattinata molti automobilisti che viaggiavano sul passante di Mestre, hanno vissuto attimi di panico a causa di un anziano che ha percorso per una ventina di minuti, e quindi per parecchi kilometri la strada contromano in corsia di sorpasso
Venezia, è segnata dal tempo, si tratta di un problema non nuovo, ma reso piu grave dalla mancanza di fondi della legge speciale per la città da dedicare alla manutenzione ordinaria. L’acqua, apre dei buchi tra i masegni di case comuni e palazzi sul Canal Grande, ma l’ultimo allarme viene dal crollo di parte di una riva a Piazzale Roma, a due passi dal ponte di Calatrava e dal cantiere di un'ala di un hotel in costruzione, e il Comune si stà dando da fare per conoscere le cause del problema
Un sodalizio criminale dedito alla prostituzione è stato individuato dalla Questura di Venezia. Individuati i capi di questa organizzazione, gente di provenienza romeno albanese. Si tratta di tre uomini per i quali è stata emessa ordinanza di custodia cautelare. I tre reclutavano ragazze e con metodi violenti avevano il predominio su questo tipo di mercato. Le indagini sono iniziate lo scorso marzo, dopo il pestaggio di alcune ragazze bulgare. Le due erano state prese a botte perché avevano occupato un territorio definito di proprietà del gruppo criminale.
Episodio drammatico ma per fortuna a lieto fine nel veneziano, a Stra. Un bimbo di 4 anni è caduto in un pozzo scavato nel terreno, profondo alcuni metri. Nella buca c'era anche un metro d'acqua. I genitori si sono accorti immediatamente di quello che era accaduto e mentre allertavano i soccorsi, gli hanno lanciato una corda per tenersi aggrappato.Sono stati momenti lunghissimi ma in sette minuti è giunta una squadra dei vigili del fuoco di Mira. Calata una scala dentro il foro, il piccolo è stato tratto in salvo. Ha riportato solo alcune escoriazioni.
Dal 3 ottobre, Italo, farà rotta in laguna.
Venezia, Mestre, Padova infatti, saranno collegate con Bologna, Firenze, Roma dal treno ad alta velocità della società Ntv. Giuseppe Sciarrone, Amministratore Delegato di Ntv, ha ricordato che per la prima volta in Europa, l'Italia ha introdotto la concorrenza nel trasporto dei viaggiatori sulle tratte a lunga percorrenza dell'alta velocità, e cosi, dopo quattro anni di duro lavoro, il 28 aprile è partito il primo treno Napoli-Milano e, dopo altri cinque mesi viene inaugurata questa nuova tratta, la seconda direttrice che era stata prevista nel progetto iniziale.
Tragedia della strada ieri sera a Mestre. Tra via Martiri della Libertà e via Porto di Cavergnago.Una Scenic si è scontrata con una Skoda. Un botto tremendo, avvenuto in un incrocio definito pericoloso. Le cause ancora non sono chiare. Nella Scenic viaggiava una famiglia di Carapanedo, una frazione Veneziana. C’erano madre, padre e la loro bimba di 4 anni. Nell’impatto ha perso la vita la mamma, Federica D’Este di 40 anni. Portati all’ospedale, feriti ,tutti gli altri occupanti,
Altri 3 casi di febbre del Nilo vengono riportati dalla Nuova Venezia. I tre nuovi contagi sono avvenuti a Mestre e i pazienti sono ricoverati all’ospedale dell’Angelo. Il virus del Nilo, si manifesta con febbre che può assumere una degenerazione gravissima e viene trasmesso da un particolare tipo di zanzara. Attualmente con questi tre nuovi episodi, che sarebbero sotto controllo, sono 19 le persone punte dalla zanzara e contagiate.
Il 21 Settembre, si festeggia San Matteo, il Patrono della Guardia di Finanza, e per l’occasione, è stata celebrata, presso il Sacrario Militare della Guardia di Finanza del Comando Regionale Veneto di Venezia, la tradizionale Santa Messa officiata dal Patriarca di Venezia, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Francesco Moraglia, insieme a Padre Nicola Riccadona, parroco della Basilica dei Frari di Venezia e dal Cappellano Militare Capo del Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza, Don Claudio Pasquali.
Durante la stagione estiva, la Polizia Provinciale e la Guardia Costiera di Bibione, per contrastare il fenomeno del moto ondoso, hanno eseguito numerosi controlli. Il bilancio è di 50 imbarcazioni fermate e controllate, su 25 servizi effettuati, per un totale di 100 ore di servizio. La Giunta Zaccariotto e l’Assessore alla Polizia Provinciale Giuseppe Canali, hanno fortemente voluto questo servizio, che si è svolto durante i fine settimana d’estate, che ha soprattutto uno scopo preventivo nei confronti dei natanti che non rispettano i limiti di velocità, e che possono causare danni alle rive e situazioni di pericolo alle imbarcazioni a remi.
A Venezia, all’interno di Palazzo Cavalli, nella sala matrimoni, per due coniugi francesi è stata una giornata davvero molto speciale. Liliane Deauvergne e Jean Kordè, 92 anni lui e 87 lei, hanno deciso di rinnovare la loro promessa di matrimonio, ma le loro sono più che nozze d’oro o di diamante, loro festeggiano quelle che vengono definite nozze di ferro per indicare la forza del loro rapporto, si sono sposati infatti ben 70 anni f
Gli italiani si sposano sempre meno, ma l’Italia rimane il paese dei fiori d’arancio. I matrimoni nella nostra nazione sono in calo dal 1972 eppure il belpaese è tra le mete più desiderate per convolare a nozze. A scegliere lo stivale per celebrare uno dei giorni più magici e importanti della propria vita sono numerosi stranieri orientali in testa. In cima alla classifica delle città preferite quelle d’arte, piene di fascino e storia. A far la parte da leone anche la romanticissima Venezia capace di conquistare con i riflessi di luce delle sue acque e affascinare per l’unicità del paesaggio.
A Ca’ Corner, sede della provincia di Venezia, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, promossa dall’associazione Marinai d’Italia e con il contributo di 800 euro della Provincia, Una Gondola per l’Europa, presenti, l’assessore alla Voga alla Veneta Lucio Gianni.
Si tratta di un percorso impegnativo e significativo, da compiere in circa 6 giorni, dal 13 al 18 settembre prossimo