Oggi in Veneto è una giornata importante perché a Venezia è arrivato il ministro del Lavoro Elsa Fornero. Inizialmente doveva essere presente a Ca’ Foscari per un convegno organizzato dall’Università ma , l’incontro, per ragioni di sicurezza, all’ultimo momento, è stato spostato all’isola di San Servolo. E infatti già dalle 9 di questa mattina è partito in direzione del Ministro un corteo di contestatori. Sono studenti e precari che si dicono stanchi di “questa filiera di potere”
Incidente mortale questa mattina sull’ autostrada A4, nel tratto compreso fra San Donà di Piave e Venezia Est in direzione Venezia. Sono rimasti coinvolti tre mezzi. Due camion, uno sloveno e uno polacco, ma anche un Fiat Scudo. Nell’ impatto ha perso la vita il conducente dello Scudo. Il tratto autostradale è rimasto chiuso per ore e ha riaperto solo dopo le 13.40. Grossi i disagi alla circolazione sull’intero tratto. La dinamica della tragedia stradale è da ricostruire.
E’ stato individuato l’autore di una brutale aggressione nei confronti di un musicista, avvenuta a Croce di Musile di Piave, lo scorso 9 luglio. L’artista aveva suonato con una band in un locale della zona e poi aveva dormito fuori da un camper nella zona. La mattina però il risveglio era stato terrificante. Un 28 enne lo aveva aggredito con il manico di un ascia, accusandolo di aver fatto rumore tutta la notte e di non averlo fatto dormire. La vittima aveva riportato gravi traumi guariti in 40 giorni
Anche a Venezia, città romantica e apparentemente tranquilla, si ripetono scippi, rapine e furti. Una città che per la sua tipologia rende i colpi più difficili, non ci sono auto o bici da utilizzare per la fuga. I banditi però sanno come muoversi. Anche le forze dell’ordine però sono attrezzate e molti casi, in breve tempo, vengono risolti. Nelle ultime ore la squadra mobile lagunare ha arrestato uno dei rapinatori che il 5 novembre avevano puntato un taglierino contro il proprietario di una tabaccheria
Solo una settimana fa la marea sostenuta ha creato grossi problemi a Venezia e Chioggia e già si parla del prossimo week end. Le previsioni annunciano un nuovo fine settimana all’insegna dell’acqua alta. L’allerta riguarda in particolare la giornata di domenica. La previsione è stata realizzata dal Centro Maree del Comune che indica per domenica alle 8.40 una punta pari un metro e 20 cm
Scontro tra mezzi pesanti questa mattina. L’incidente è avvenuto tra Padova Zona Industriale e Padova Sud in direzione di Bologna. A scontrarsi un furgone e un mezzo pesante. Nell’impatto ha perso la vita uno dei conducenti. Sul posto ha lavorato la polizia stradale di Rovigo assieme a Suem e Vigili del Fuoco. Altri due gravi incidenti si sono verificati questa mattina sull'austostrada A4 Venezia-Trieste.
A metà fra una guerra fra campanili e un’opportunità di crescita il destino dell’ormai ex provincia di Padova sta mattina è stato discusso non attorno ad uno, bensì a due tavoli. Il primo è stato quello di Palazzo Santo Stefano, poi bis a Palazzo Moroni. Presenti in entrambe le occasioni la quasi totalità dei sindaci. Ore 10 le porte del palazzo di quella che ormai è una istituzione con le ore contate si aprono per far entrare tutti i sindaci del territorio. Ad accoglierli la padrona di casa Barbara Degani, ospiti d’onore il costituzionalista Mario Bertolissi
La tempesta di Halloween che, come previsto, si è abbattuta sul Veneto ha creato molti guai a Venezia e in particolare a Chioggia. L’acqua alta ha raggiunto livelli record. Chioggia viene definita “una città in ginocchio”, tanto che il primo cittadino vuole chiedere lo stato di calamità. Il centro è stato letteralmente ricoperto. La marea ha raggiunto, nel momento del picco, il metro e 64 centimetri. Immaginabili e ben visibili i disastri provocati ai piani bassi delle abitazioni, negozi devastati dall’acqua e danni che ammontano a milioni di euro
Quella di ieri è stata una giornata difficile sull a4 a causa di un incidente avvenuto all' alba. Fra Cessalto e San Stino di Livenza un mezzo pesante aveva divelto un pannello autostradale e aveva perso sull' asfalto la resina che trasportava. E’ stata necessaria la chiusura del tratto con ovvie ripercussioni sul traffico.
A Venezia, presso Cà Farsetti, è stato presentato il crono programma dell’intervento, per la realizzazione del tram sul Ponte della Libertàsi, a partire dal 12 novembre prossimo . E’ stata ormai completata la posa della rotaia in entrambe le direzioni di marcia, il nuovo obiettivo sarà infatti la posa del nuovo spartitraffico centrale assieme ai pali di sostegno della linea elettrica di alimentazione del tram.
È arrivato nella notte il si del consiglio comunale padovano alla città metropolitana. Via libera dunque al progetto targato Flavio Zanonato di accorpamento Padova e Venezia. Una possibilità prevista dalla legge di riordino delle province che oltre ad aver soppresso 64 enti ha individuato anche le future aree metropolitane, fra cui Venezia, prevedendo la possibilità che i comuni limitrofi possano diventarne parte fatto salvo il principio di contiguità territoriale.
Un uomo di 36 anni, della provincia di Venezia, dipendente della Veritas, è stato trovato a terra senza vita. E’ accaduto questa mattina. L’uomo stava lavorando a Campalto, era nei pressi di un carroponte, vicino ad alcuni depuratori. Era a terra esamine. A trovarlo sono stati alcuni colleghi che hanno lanciato l’allarme.