Il 20 gennaio la circolazione sul Ponte della Libertà a Venezia, tornerà regolare. I cantieri, indispensabili per la realizzazione del servizio tram, verranno chiusi con un mese di anticipo. Saranno infatti ripristinate le due corsie per ogni senso di marcia sul ponte della Libertà. La velocità massima consentita sul ponte, con la viabilità regolare, sarà di 70 km orari, salvo negli ultimi 400 metri, a ridosso del semaforo del Tronchetto
A scatenare il panico nei cieli sopra Venezia ci ha pensato un gruppo di mongolfiere. Circa una quindicina di palloni aerostatici in balia del vento che hanno finito con il paralizzare l’aeroporto Marco Polo e costringere gli F16 di Aviano a rientrare alla base. È successo ieri intorno all’ora di pranzo quando prima ancora che nei cieli alcuni puntini sono apparsi nei radar degli uomini dell’Enav di Tessera che hanno immediatamente attivato l’unità di crisi e bloccato l’aeroporto. Risultato una serie di disagi per i viaggiatori con voli risultati in ritardo sia in partenza che in arrivo.
Operazione della Guardia Costiera di Venezia che ha sequestrato 2 tonnellate di pesce. Il cibo, destinato ad imbandire le tavole per i cenoni di capodanno, non era in regola con le norme vigenti. Sequestrati anche attrezzi da pesca ed emesse sanzioni per 65 mila euro. Gli illeciti vanno dalla truffa ai consumatori alla contraffazione delle indicazioni geografiche e di origine del pescato.
In principio era la super provincia Padova-Treviso, poi venne la battaglia dei sindaci, Zanonato in testa, per confluire nella città metropolitana di Venezia. Progetto a cui avrebbe strizzato l’occhio anche Treviso, dando impulso al vecchio programma Pa-Tre-Ve.Infine fu il nulla di fatto. E le provincie restarono ciò che sempre furono: ovvero enti locali. Potrebbe concludersi così la vicenda del riordino delle province.
Il taglio degli enti locali è infatti ritenuto incostituzionale dal Pdl che per questo ha bloccato al Senato l’approvazione del decreto legge.
E' iniziata oggi nello stabilimento Fincantieri di Marghera la costruzione di Costa Diadema, la futura ammiraglia di Costa Crociere. Alla cerimonia di inizio dei lavori erano presenti il ceo di Costa Crociere, il direttore generale, e per Fincantieri l'ad, Giuseppe Bono. La costruzione della nuova nave da crociera ha un grande significato anche per il territorio Veneto. Dal 2000 nel cantiere veneziano sono state costruite 10 navi di Costa e questo nuovo lavoro rappresenta un altro tassello di ricchezza che fornisce lavoro al territorio. La nave dovrà essere consegnata il 30 ottobre 2014.
Il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni ha incontrato questa mattina a Ca’ Farsetti il direttore generale e il presidente di Poste Italiane, ai quali ha manifestato la sua preoccupazione riguardo il processo di riorganizzazione delle strutture territoriali nel veneziano che, secondo fonti sindacali, attesterebbe l’intenzione di ridurre pesantemente l’organico del Centro Meccanizzato di Tessera. Orsoni ha evidenziato la sua preoccupazione per l’impatto economico ed occupazionale che una eventuale decisione di questa natura comporterebbe, incidendo su un territorio già pesantemente colpito da numerose chiusure e delocalizzazioni.
Rogo in un capannone commerciale a Marghera nel veneziano. Le fiamme sono scoppiate nella notte del week end e le cause ancora non sono chiare. Il rogo è stato molto intenso, tanto che hanno lavorato 15 squadre dei vigili del fuoco, impegnando 50 uomini. Nessuna persona è rimasta coinvolta. L’opera di spegnimento delle fiamme, da parte dei pompieri, è durata 12 ore. Il capannone è stato posto sotto sequestro e sono in corso indagini.
Nella notte alcuni nomadi di un campo di Mestre hanno chiamato il 113 dopo aver udito degli spari. Gli agenti, giunti sul posto, hanno rinvenuto una ventina di bossoli sul terreno. Il ritrovamento è stato fatto a 300 metri dal campo nomadi, vicino ad una rotonda. Non è chiaro chi sia stato a sparare e perché. Del caso se ne sta occupando la squadra mobile.
L’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ha registrato oggi, alle ore 9.40, al mareografo di Punta della Salute, una punta massima di marea di 103 cm sullo zero mareografico, in coincidenza con una massima astronomica di 69 cm, in fase di sizigia per il plenilunio, e quindi con un contributo meteorologico di 34 cm; la marea è oscillata sui 102-103 cm per oltre un’ora, dalle ore 9.15 alle ore 10.20.
All’origine del fenomeno, come noto, l'arrivo di una perturbazione con un vortice di bassa pressione sull'Alto Tirreno, che sta provocando maltempo su gran parte dell’Italia centro-settentrionale e suscita venti di scirocco su tutto l’Adriatico.
Il Ministro dell’ambiente, Corrado Clini, è intervenuto all’isola di San Servolo a Venezia, all’incontro denominato, Da Sandy a Doha, la sfida del cambiamento climatico. Secondo il Ministro, è urgente finire in fretta il Mose e fare in modo che diventi efficace, perché bisogna essere pronti ad affrontare il peggio, Venezia come tutte le zone costiere del nostro Paese, ha proseguito il Ministro, deve prepararsi a eventi climatici più severi di quelli che abbiamo già conosciuto.
E’ morto posizionando l’esplosivo che doveva far saltare la cassa continua di un supermercato vicino a Firenze. Un pregiudicato della mala del Brenta, Massimo Trovò, 49 anni, di Campolongo (Ve), è letteralmente stato travolto dall’ esplosione. Qualcosa nel meccanismo non ha funzionato e la deflagrazione è avvenuta prima che lui si allontanasse. La sua identificazione è stata possibile grazie ad un impronta digitale. L’uomo era un volto noto nell’ambiente della mala ma negli anni pare che la banda alla quale apparteneva si fosse spostata fuori dal Veneto