Incidente lungo l'A27 in direzione Belluno. All'altezza del bivio con la tangenziale di Mestre e Mogliano, un mezzo pesante si è rovesciato. Sul posto sono giunti i soccorsi ed è stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco per estrarre dalla canina di guida il conducente. L'uomo poi è stato caricato all'interno dell'elicottero del Suem e trasportato all'ospedale di Mestre, non sarebbe in pericolo di vita. Le cause dell'incidente dovranno essere ricostruite, al momento non è chiaro cosa sia accaduto.
Tragedia nelle acque di sottomarina. Stamane un 45 enne di Saonara (Pd) è stato trovato annegato. Si tratta di Renato Ferin. L’ uomo era in campeggio con i genitori e la mattina presto era andato in spiaggia e poi ha fatto il bagno. Il mare era calmo e non è escluso che sia stato colto da un malore improvviso. Ad accorgersi di lui è stato un addetto alla vigilanza appena entrato in servizio. Sul posto è intervenuto l’elicottero del Suem ma purtroppo era già troppo tardi.
Ammonterebbe a 6 milioni di euro la prima stima fatta dal Comune, sui danni provocati dalla tromba d’aria nella città lagunare. Dal censimento effettuato da tecnici della Direzione progettazione ed esecuzione lavori del Comune di Venezia, assieme ai Vigili del fuoco e con l'appoggio logistico della Protezione Civile comunale si contano 2 milioni 400 mila euro di danni a strutture in città, a questi vanno sommati i 4 milioni di euro stimati dalla Coldiretti per il settore agricolo, in particolare per sant'Erasmo, l' 'orto dei Dogi'
Il giorno dopo la tromba d’aria che ha colpito Venezia continua la conta dei danni. Il bilancio è ancora provvisorio ma già si parla di milioni di euro. Intere zone sono state devastate dalla furia del tornado che si è abbattuto alle 11 di ieri. Colpite S’.Erasmo, S.Elena e il parco della Certosa. Almeno un migliaio gli alberi abbattuti ma anche molte abitazioni sono state scoperchiate. Danni enormi alle colture, devastate. Il Presidente della Regione manda un messaggio ai Veneziani, rassicurandoli che la situazione viene seguita con particolare attenzione. Zaia nei prossimi giorni incontrerà il Sindaco per valutare un piano di solidarietà da intraprendere.
Alle 11 della mattina un vortice scuro e minaccioso si è abbattuto su Venezia. Una tromba d’aria improvvisa accompagnata da vento e vortici di acqua violenti si sono abbattuti sulla città lagunare. Secondo le prime stime i danni sarebbero ingenti. Sul posto si sono messe subito al lavoro squadre della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco. La zona più colpita risulta quella del Lido, S. Elena e S.Erasmo. La Protezione civile del Comune di Venezia comunica che sarebbero almeno 12 le case scoperchiate a Sant’Erasmo. Particolarmente colpita l’area tra la spiaggia e la chiesa, con danni rilevanti al patrimonio arboreo. Il cimitero ha molti cipressi abbattuti. Sul posto sono attivi tutti gli uomini dei Vigili del Fuoco di Venezia ed è stato chiesto aiuto alle altre province.
Giornata di passione per gli automobilisti a Venezia. Come era prevedibile, la giornata di apertura del cantiere sul Ponte della Libertà, ha provocato il caos. Lunghe code di auto ma anche di mezzi pubblici con i pendolari a bordo. Un problema che si è ripercosso anche in uscita perché, non giungendo i bus a Piazzale Roma, il capolinea è rimasto "sguarnito" perché mancavano i mezzi per tornare verso la terraferma. Per affrontare l 'argomento, l'assessore alla mobilità, ha convocato una conferenza stampa d'urgenza, nella quale ha lanciato un appello ai cittadini e visitatori, invitandoli a non usare le auto private ma i mezzi pubblici e meglio ancora il treno.
Importante sequestro di capi d’abbigliamento con marchi contraffatti, per un valore che si aggira attorno agli 800 mila euro. L’operazione, svolta da funzionari della Sezione Operativa Territoriale Marittima dell'Ufficio delle Dogane con la collaborazione dei militari della Guardia di Finanza, è stata eseguita durante controlli sulle navi traghetto in porto a Venezia e provenienti dalla Grecia. Il materiale era stipato in scatoloni all’interno di un tir greco. Il conducente è stato denunciato. La merce era composta da quasi 3 mila capi di vestiario e circa 600 paia di scarpe.
A Fossalta di Piave una donna incinta è stata colte dalle doglie mentre era sotto la doccia. Dolori tanto veloci quanto la velocità del parto. A causa delle contrazioni molto intense, sul posto è stata chiamata l’ambulanza ma i sanitari anziché caricare la donna sulla lettiga, sono stati costretti a portare a termine il parto nel box doccia. Tutto è andato bene e sia la mamma che il nuovo nato sono in ottime condizioni. Il piccolo pesa 3, 6 chili.
Tragedia sfiorata, ieri sera, su un isola che si trova davanti a Burano a Venezia. In quel territorio ci sono degli orti e per motivi probabilmente legati ai confini, è scoppiata una lite tra due uomini del luogo. Giulio Zanella, 72 anni, ha colpito il suo rivale, un uomo di 77 anni, con violenza. Il ferito è stato portato prima all’ospedale di Venezia e successivamente a Mestre dove è stato operato. Grave la ferita alla testa e sembra compromesso l’uso di un occhio
Ladri nella notte a casa del leader dell’orchestra Renato e gli Amici. Una gran brutta sorpresa che il cantante ha trovato al ritorno da un concerto. Era l’una e trenta quando ha fatto ritorno a casa trovando tutto a soqquadro. Gli sconosciuti sono entrati nella villetta che si trova in centro a Fossò, nel veneziano. Gli intrusi, con un piede di porco hanno alzato una porta laterale e hanno fatto saltare le serrature. All' interno dell’abitazione i ladri hanno frugato ovunque impossessandosi di un televisore e alcuni gioielli, un bottino che dovrebbe aggirarsi attorno ai duemila euro ma soldi in casa non ce n’erano e quindi la banda probabilmente non ha fatto il colpo che sperava. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri.
Negli ultimi giorni al Lido di Venezia l’acqua del mare ha subito un fenomeno ben visibile alla popolazione: l’acqua in alcuni punti era arancione. La colorazione era inizialmente visibile vicino ai murazzi ma poi anche dalla riva. Sul posto alle prime avvisaglie del fenomeno erano giunti i vigili del fuoco non trovando però una spiegazione chiara nell’immediato. Della vicenda se ne è successivamente occupata l’Arpav, agenzia regionale per l’ambiente, che ha eseguito rilievi ed esami che hanno chiarito il motivo della colorazione arancione. Si tratta di un alga che tra l’altro non risulta tossica e quindi a parte il colore insolito per il nostro mare non crea problemi. La conferma arriva anche dal Cnr. Sarebbe stagionale e quindi potrebbe essere un fenomeno temporaneo. Il fenomeno è stato visto anche in altre zone dell’Adriatico nelle vicinanze di Chioggia e a Rovigno. Per quanto riguarda la balneabilità i risultati dell'ultimo monitoraggio effettuato lunedì 28 maggio hanno confermato le bandierine blu su tutta la costa veneta
Al Lido di Venezia questa mattina si è registrato un fenomeno ritenuto al momento inspiegabile. Le acque del mare, all’altezza dei murazzi, si sono colorate di arancione. Il fenomeno, ben visibile anche a riva, è iniziato alle 10 . Sul posto si sono portati i vigili del fuoco che però nell’immediato non sono riusciti ad individuare la causa. . Tra le possibili ipotesi, ricollegabili a episodi simili, sia pure di minore intensità e non con tale colorazione, verificatisi nell'ultima decina di giorni, quella della natura mucillaginosa del fenomeno.