Una denuncia per appropriazione indebita per le agenzie viaggio e i circuiti di carte di credito, a minacciare tutto questo è il Codacons, che ha diffidato le persone che possono aver raccolto il denaro pagato dai Clienti per acquistare voli aerei e potrebbero poi farli confluire nelle casse della compagnia aerea.
Visa, Diners, Mastercard, American Express, Abi e le associazioni di categoria delle agenzie di viaggio, Fiavet, Assotravel e Assoviaggi sono dunque diffidate dal riversare alla compagnia aerea Windjet, il denaro incassato dai consumatori per l'acquisto dei biglietti di viaggio.
Avepa è pronta al pagamento anticipato della metà della Domanda unica 2012, autorizzato dalla UE, che in ogni caso prenderà avvio da martedì 16 ottobre prossimo.
Scatta così il piano di aiuto per gli agricoltori veneti, messi in ginocchio da una siccità record, che con la sua morsa sta attanagliando i campi da oltre due mesi, bruciando di fatto gran parte del raccolto 2012.
Il Veneto si prepara così a rispondere alle difficoltà degli imprenditori agricoli.
Dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, è emersa una situazione che non lascia alcun dubbio, le famiglie italiane sono alle strette, spendono sempre meno, e di conseguenza, la situazione economica dei piccoli commercianti e degli artigiani si fa sempre più difficile. Gli effetti della crisi sono pesantissimi, e il reddito è tornato ai livelli di 10 anni fa. Tra il 2008 ed il 2011, la spesa delle famiglie italiane è aumentata del 4%, e i risparmi hanno subito una caduta verticale quasi del 27 per cento, mentre il reddito disponibile è rimasto pressoché uguale.
La Polstrada del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, hanno in dotazione dei nuovi Droga Test, si chiamano Drug Detection System, e sono stati consegnati alle pattuglie di Polizia Stradale che prestano servizio sulla rete autostradale da Autovie Venete. Questi nuovi droga-test, hanno sensibilità aumentata, maggiore velocità di rilevazione e analisi e uno svolgimento dell'esame in due sole fasi rispetto alle tre precedenti, e sono in grado di rilevare fino a cinque classi di droghe
La Giunta Regionale, ha istituito un Gruppo di Lavoro, che dovrà definire un protocollo di autodisciplina nel settore vitivinicolo, specifico per denominazione e area geografica, fornendo le linee guida regionali per la gestione sostenibile del processo produttivo nel comparto. La Viticoltura, sulla produzione lorda vendibile agricola, rappresenta a livello regionale, quasi il dieci per cento, infatti, il Veneto, è la prima regione italiana nella produzione di vino, e anche prima nell’esportazione per quantità e prestigio, per questo ci vuole una viticoltura ancora piu attenta alle esigenze del suolo
Temperature super elevate nel centro sud Italia ma in Veneto la situazione climatica appare diversa. In queste ore è alta l’attenzione al nord, perché gli esperti prevedono probabili rovesci e temporali che possono essere localmente anche molto intensi, con forti raffiche di vento e grandinate. Dunque proprio a proposito della situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione per rischio idrogeologico su tutto il territorio regionale, fino alle ore 10 di martedì 7 agosto.
La previsione meteo di Antonio Sanò, direttore del portale 'ilmeteo.it', dice che quello che sta arrivando, sarà un fine settimana all’insegna del gran caldo, e le piogge previste nella serata di sabato al nord, non riusciranno a dare sollievo, perché la grande afa si ripresenterà gia domenica. Tra la giornata di venerdi e sabato, le temperature potranno in alcune zone alzarsi anche di 5 gradi. Sanò, ha sottolineato che sabato sera, dei forti temporali, colpiranno l’Italia settentrionale, anche con violente grandinate, ma che questi, non riusciranno ad attenuare l’afa,
Scatta questo fine settimana il grande esodo sulle strade. Secondo Autostrade per l’Italia il giorno più difficoltoso sarà sabato, anche se molti anticiperanno al venerdì. Il 4 agosto comunque è segnato con un bollino nero.Le previsioni segnano: Venerdì 'Bollino Rosso' dalle 14:00 fino a tarda notte; Sabato 'Bollino Nero' dalle 6:00 alle 14:00, 'Bollino Rosso' dalle 14:00 alle 22:00; Domenica 'Bollino Rosso' dalle 6:00 alle 14:00. Autostrade informa inoltre che è stato ulteriormente potenziato il servizio d'informazione
Il consiglio regionale del Veneto ha approvato dei sostegni economici per i genitori soli, separati o divorziati, con figli a carico, che versano in gravi difficoltà economiche. In termini numerici si tratta di circa 200 mila famiglie monoparentali in Veneto. L’iniziativa promuove appositi accordi con gli enti locali per creare reti di assistenza e istituisce due fondi di garanzia per erogare microprestiti di aiuto per fronteggiare spese essenziali: si tratta di un fondo da 200 mila euro per concedere prestiti a tasso zero ai genitori soli con gravi difficoltà di reddito, da restituire secondo piani di rientro personalizzati, e uno da 300 mila euro, aperto al contributo di Ater ed enti locali,
L'occhio di 'Circe', il cuore del ciclone mediterraneo formatosi da poche ore sul mar Tirreno, è ora anche visibile dal satellite e coinvolge tutta l'Italia. Lo fa sapere Antonio Sanò, direttore del portale 'ilmeteo.it', confermando che il maltempo, con temporali, grandine e trombe d'aria, durerà fino a mercoledì. Erano anni, sostiene l'esperto, che un break dell'estate così vistoso non avveniva. Al momento, rileva Sanò, aria fresca finlandese sta scendendo repentinamente nel Mediterraneo e sta innescando veri e propri nubifragi al centro sud.
La siccità ha colpito il nord-est causando gravi problemi al settore agricolo. I fiumi sono in stato di sofferenza con una portata d’acqua in molti punti con un minimo di flusso vitale. La situazione è difficile da mesi e attualmente lo stato è definito critico. Giorni fa in occasione del bilancio di Veneto Agricoltura , l’assessore Regionale Franco Manzato aveva anticipato la problematica. Per Manzato arrivati a questo punto il settore agricolo necessita di aiuti e interventi ma sarà possibile solo se lo stato e la Comunità Europea si convinceranno della gravità.
Il caldo afoso che fino a ieri mattina faceva respirare a fatica, è stato sostituito da una nuova perturbazione che ha portato un abbassamento delle temperature. A determinare questa diminuzione delle temperature sono le correnti più fresche di Bora e Maestrale che soffiano sulla Penisola e accompagnano l'espansione dell'anticiclone delle Azzorre che sostituisce quello africano.Giovedì il caldo afoso dovrebbe farsi sentire ancora ma sarà solo una fase temporanea perchè con il prossimo week end torneranno i temporali.