I Consiglieri del Pd, di Italia dei Valori e della Lega, con prima firmataria Laura Puppato, hanno presentato una mozione, con voto all’unanimità, contro il fenomeno delle dimissioni in bianco. E cioè i licenziamenti mascherati da dimissioni volontarie. La Giunta Regionale del Veneto, vuole intraprendere ogni azione utile in modo da sensibilizzare il Parlamento, e a chiedere al Ministro del lavoro, di valutare le norme e i dispositivi necessari per eliminare definitivamente quella pratica illegittima delle false dimissioni volontarie, fatte sottoscrivere al momento dell'assunzione da parte dei datori di lavoro che intendono così aggirare la normativa sui licenziamenti.
Il maltempo che si è scatenato ieri sera sul veneto ha fatto cadere dei rami sul tratto ferroviario Rovigo-Verona. La circolazione ferroviaria ne ha risentito, il servizio è stato sospeso dalle 5.25 alle 7.35. Disagi per nove treni regionali: 7 sono stati cancellati e 2 hanno subito ritardi. Sul tratto la presenza dei rami, ha provocato un guasto al sistema frenante di un convoglio che, per fortuna, viaggiava senza passeggeri. Adesso la situazione è normalissima.
Sono 200mila i pensionati che per un errore di calcolo dell’Inps dovranno restituire la quattordicesima percepita nel 2009 e nel 2010, per questo, le lettere preparate dall’Inps sono pronte per essere spedite, comprese quelle indirizzate ai dipendenti pubblici ex Inpdap. L’Inps nel 2009 ha erogato la quattordicesima, che variava da 336 a 504 euro a seconda dei casi, sulla base delle dichiarazioni dei redditi dell’anno precedente e delle domande pervenute, ed erano tutte corredate con l’auto-dichiarazione del contribuente
Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nel corso del punto stampa settimanale, ha annunciato, che saranno le Aziende Sanitarie della provincia di Padova, le prime a sperimentare le nuove modalità assicurative, per la responsabilità civile verso terzi, che prevedono l’autogestione interna alle aziende stesse dei sinistri al di sotto dei 500 mila euro, e l’apertura di polizze con compagnie assicurative per quelli superiori, ma anche la rinegoziazione dei contratti in essere sulla base delle nuove indicazioni decise dalla Regione. La delibera, è stata presentata dall’assessore alla sanità Luca Coletto.
L’Istituto Configliachi e l’associazione di familiari Un abbraccio per l’Alzheimer, organizzano l’evento Un abbraccio tra i coralli, per onorare la 19ª giornata mondiale dell’Alzheimer, il tutto, Sabato 22 Settembre, dalle 15 alle 19, nel parco di Residenza Breda a Ponte di Brenta. L’idea dell’evento nasce come momento per informare la cittadinanza sulla malattia e sui servizi che sono a disposizione dei malati e delle famiglie nel territorio padovano, unire attività ricreative come la musica, la recitazione o la danza con l’informazione su un tema così forte
“Il parere delle regioni non è vincolante. Procederemo lo stesso. Dobbiamo rispettare accordi internazionali”. Commenta così Corrado Passera,ministro dello Sviluppo, il no della Regione Friuli Venezia Giulia. E lo stesso ragionamento vale anche, c’è da scommetterci, per il no arrivato dal Veneto.Motivo dell’opposizione i 5 kilogrammi di materiale radioattivo che dovrebbero transitare sulle strade della nostra regione. 10 barre di combustibile esausto che dal deposito di Avogadro Saluggia nel Vercellese, devono raggiungere il porto di Trieste per poi essere imbarcate con destinazione Stati Uniti.
Il Garante per la Privacy detta nuove regole per la protezione dei dati personali a scuola. Sarà vietato leggere in classe il tema più bello, o meglio, si potranno svolgere i temi che riguardano la vita privata degli allievi, starà poi alla sensibilità dell’insegnante tutelare eventuali dettagli sensibili, evitando letture integrali del testo. Per il neoeletto presidente dell’Authority, Antonello Soro, è fondamentale trovare un equilibrio tra le esigenze didattiche e la tutela della riservatezza.
E' iniziato il conto alla rovescia per l'inizio del nuovo anno scolastico. Nella nostra regione, la prima campanella , suonerà mercoledi 12 Settembre. In altre regioni d’Italia però molti ragazzini sono già tornati dietro i banchi di scuola già dalla settimana scorsa. A Bolzano sono stati i primi a riprendere la scuola, mercoledi scorso, seguiti dai ragazzi della Valle d’Aosta, e martedi 11 toccherà ai molisani.
Ma il grosso dei rientri è comunque concentrato fra il 12 e il 13 Settembre, mercoledì varcheranno i cancelli di scuola i ragazzi della provincia di Trento, di Veneto, Umbria, Toscana, Piemonte, Marche, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, il giorno dopo toccherà agli alunni di Campania e Lazio.
Mancano pochi giorni all’inizio dell’anno scolastico 2012- 2013, e oggi, parte il primo progetto pilota, per favorire la diffusione dell’attività sportiva, come forma di educazione e salute, nei bambini veneti, tra i 6 e gli 11 anni. A Treviso, a questo proposito è stato firmato un protocollo di intesa, tra Regione Veneto, Assosport e Ufficio Scolastico Regionale. I piccoli veneti che riceveranno un contributo di 150 euro, saranno circa 500, in questo modo, potranno scegliere di esercitarsi per un anno in una pratica sportiva, senza che le famiglie in difficoltà per la crisi economica debbano pagare la quota d'iscrizione alla associazioni sportive.
Preoccupazione tra la popolazione dopo l’arrivo, nel nostro paese, della zanzara che porta il virus del Nilo. I casi di infezione sono in aumento soprattutto in Veneto. Lo segnala uno studio dell'università di Padova, pubblicato dalla rivista Eurosurveillance. L'articolo riporta tredici casi di infezione, cinque dei quali con interessamento del sistema nervoso e tre con febbre, tutti diagnosticati tra luglio e agosto di quest'anno.
Il Governatore del Veneto Luca Zaia, sul decreto legge della sanità, che riguarda la riforma delle cure primarie, ha commentato cosi: "noi, i medici di famiglia 24 ore sul nostro territorio ce li abbiamo già, e su questo abbiamo già fatto degli investimenti, tutto questo non è una novità, la riorganizzazione, in accordo con i medici di base, entrerà a regime il prossimo anno. Il via, è stato dato ad agosto, con 21 Piani Aziendali specifici, e finanziamenti regionali per quasi 7 milioni di euro per la prima fase di avvio da realizzare entro il 31 dicembre e andremo a regime entro il 2013".
"Poppea " la perturbazione prevista dagli esperti ha travolto il nord Italia. Da ieri sera si susseguono acquazzoni e nubifragi. Nel pomeriggio particolarmente colpita la zona della bassa padovana, in particolare Montagnana, dove sono caduti alberi e pali della luce. Decine le chiamate ai Vigili del Fuoco. Una violenta grandinata ha interessato la zona di Este. Nella bassa veronese si è abbattuta una tromba d’aria. Le zone interessate sono quelle di: tra Nogara e Bonferraro