Nella mattinata di oggi, sull’Autostrada A13 Padova Bologna, all’altezza del chilometro 68, tra Rovigo e Villamarzana, direzionePadova, un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante, ha paralizzato il traffico, e per questo il tratto di autostrada è rimasto chiuso in tutte due le carreggiate per qualche ora. Verso le 11.40, un tir che trasportava un carico di fagioli,molto probabilmente per lo scoppio improvviso di un pneumatico, ha improvvisamente urtato sulla barriera spartitraffico, ribaltandosi di traverso, andando ad ostruire la carreggiata nord, con la motrice invece ha occupato la corsia di sorpasso della strada opposta.
Circa una settimana fa , i Ministri per gli Affari Generali dell’Unione Europea hanno formalizzato l’intesa raggiunta dall’Ecofin,confermando il via libera agli aiuti comunitari per il terremoto in Emilia. Il pacchetto per sganciare gli aiuti, è composto da altre integrazioni al bilancio Ue 2012 e dal bilancio 2013, tutte questioni rimaste bloccate dallo scontro che si era aperto tra Commissione, Consiglio e Parlamento Europei. La chiusura dell'iter legislativo relativo ai 670 milioni stanziati, nell'ambito del Fondo di Solidarietà in favore dei terremotati di Emilia, Veneto e Lombardia è prevista per Mercoledì 21 Novembre
Galeotto fu Facebook. Ancora una volta a far danni è il social network o forse il buon uso che di lui non abbiamo ancora imparato a fare. Commenti e libere opinioni messe nero su bianco e inviate con leggerezza a bacheche di amici. Senza pensare che i profili vengono visti da tantissimi amici di amici e i pettegolezzi, le indiscrezioni e qualche battuta possono arrivare direttamente sotto gli occhi dell’interessato.Così si è messo nei guai un medico vicentino che parlando tramite social network con un’amica si è lasciato sfuggire qualche frase di troppo sul Governatore del Veneto Luca Zaia.
Il camion con materiale nucleare irradiato è transitato nella notte attraverso il Veneto e non ci sono stati problemi. Il mezzo diretto a Trieste è stato scortato da varie staffette della polizia stradale e non ha avuto alcun tipo di problema. Sono state adottate tutte le misure di sicurezza ma non è stato necessario chiudere l’autostrada. Il mezzo dovrà raggiungere gli Stati Uniti attraverso un nave partita da Trieste. Il mezzo trasporta: dieci barre di uranio irradiato contenute in un container cilindrico di due metri e mezzo di larghezza.
L’assessore alle Politiche della Mobilità del Veneto, Renato Chisso, ha scritto, ai proprietari di autostrade e strade extracomunali, il suo dissenso per quanto riguarda l’attuale segnaletica stradale di indicazione, che è presente nelle strade del Veneto. Chisso, sostiene che andrebbe coordinata perché disorienta l’utente, specialmente chi non conosce le strade come i turisti, ma potrebbero esserci anche effetti negativi sulla sicurezza. La lettera è stata spedita a tutti gli enti di competenza
In occasione della giornata della mobilitazione europea, mercoledì 14 novembre prossimo, la Cgil ha indetto uno sciopero generale per il lavoro e la solidarietà contro l'austerità, che coinvolgerà tutti i lavoratori del settore pubblico e privato, tranne quelli del trasporto pubblico locale. La mobilitazione è indetta dalla Ces, e oltre al lavoro, solidarietà e il no all’austerità, la Cgil aggiunge alle motivazioni della protesta, anche il no al disegno di legge di stabilità e la richiesta al governo di modificare la sua politica in economia
Attimi di paura ieri alla sagra di Mellaredo di Pianiga dopo che una bimba è rimasta incastrata con la testa in una giostra del luna park allestito per l’occasione. Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri di Dolo, la piccola di 5 anni, che attualmente si trova ricoverata al reparto di pediatria dell’ospedale di Padova, ha perso l’equilibrio mentre cercava di prendere un palloncino per vincere un nuovo gettone. A far perdere l’equilibrio alla piccola un sobbalzo del trenino.
In un’intervista rilasciata all'Ansa, sulle misure che il governo si prepara a varare per tagliare i costi della politica dopo il caso Lazio,il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato che il Veneto è l’unica regione che si è da tempo adeguata modificando il proprio statuto e ha incoraggiato il governo ad andare avanti con il decreto che taglia i costi della politica regionale, perché il suo aiuto è determinante. Zaia, ha ricordato che la sua scelta personale è stata quella di non avere l'auto blu, né rimborsi chilometrici, e neanche il telepass.
Dal 3 ottobre, Italo, farà rotta in laguna.
Venezia, Mestre, Padova infatti, saranno collegate con Bologna, Firenze, Roma dal treno ad alta velocità della società Ntv. Giuseppe Sciarrone, Amministratore Delegato di Ntv, ha ricordato che per la prima volta in Europa, l'Italia ha introdotto la concorrenza nel trasporto dei viaggiatori sulle tratte a lunga percorrenza dell'alta velocità, e cosi, dopo quattro anni di duro lavoro, il 28 aprile è partito il primo treno Napoli-Milano e, dopo altri cinque mesi viene inaugurata questa nuova tratta, la seconda direttrice che era stata prevista nel progetto iniziale.
Il maltempo ormai non passa più inosservato. Sempre più con maggiore frequenza i fortunali che si abbattono sul nostro territorio portano disastri e guai. Lo abbiamo visto nel corso degli ultimi anni. Trombe d’aria o nubifragi che colpiscono a macchia di leopardo lasciando una scia di conseguenze. In una sola settimana il Veneto ne ha pagato le conseguenze già per due volte. Allagamenti, alberi e cartelli stradali caduti ma anche case scoperchiate e strutture volate come accaduto a Conche di Codevigo
Secondo un'indagine di Immobiliare.it, il portale degli annunci immobiliari, se il sogno degli italiani è sempre stata la sospirata casa, ora, complice la crisi, l'obiettivo non è più l'acquisto ma bensì l'affitto. Nel primo semestre dell'anno, infatti, la domanda di case e appartamenti in affitto, è cresciuta a un ritmo due volte superiore rispetto a quella degli immobili in vendita e il trend si conferma anche sul fronte dell'offerta. Lo studio rivela che, da gennaio a giugno, il prezzo medio di vendita delle abitazioni nei capoluoghi italiani è sceso quasi del tre per cento.
Dal rapporto 2012 dell'Agenzia dell’Unione Europea per l'Ambiente, presentato a Bruxelles, relativo al periodo 2001-2010, emerge che l’Italia è tra i paesi che nel 2010 ha superato più spesso il valore limite annuale per le Pm10, ha sforato i limiti per il particolato, l’ozono e il monossido di carbonio, ma anche per quanto riguarda il nichel e il benzene, insieme all’Italia, maglia nera anche a Polonia, Slovacchia, Balcani e Turchia. Nel Belpaese c'é una vera e propria emergenza smog, una malattia cronica che colpisce tantissime città italiane e che non accenna a placarsi