Una nuova scossa di terremoto ha fatto tremare la terra nel nord Italia. Il movimento tellurico è stato chiaramente avvertito anche in Veneto. Mancavano pochi minuti alle 16.00 quando la terra ha tremato nuovamente.- La forte scossa di terremoto , secondo i primi dati, dovrebbe avere una magnitudo superiore al 5.1
Fortemente aumentata,nell’ultima settimana, l’incidenza dell’influenza stagionale in Veneto, la settimana precedente, contava 29 malati per 10.000 persone, mentre oggi se ne contano 55, si stima quindi che le persone colpite dal virus siano salite a circa 27.000.
Quella del 27 Gennaio, è una data simbolo, per non dimenticare l’orrore e il dolore inflitto dai nazisti, nei confronti di milioni di persone innocenti, si celebra infatti il giorno della memoria. La data ricorda l'abbattimento dei cancelli del campo di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa, luogo simbolo dell’olocausto che è costato oltre 12 milioni di vittime, tra cui sei milioni di ebrei, zingari, omosessuali, civili, militari, e politici.
I produttori del settore primario e i consumatori di tutta Italia, cominciano ad essere in serie difficoltà per via delle manifestazioni dei camionisti. Sono particolarmente pesanti infatti gli effetti della protesta per il Veneto. E il Presidente del Consiglio Veneto, Clodovaldo Ruffato, raccoglie l’allarme lanciato dalle strutture di raccolta e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, e lamenta le pesanti ripercussioni derivanti dalla protesta, dalla Sicilia non arrivano più nei nostri mercati pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, arance, e sottolinea Ruffato, non arrivano carciofi, carote, verdure a foglia provenienti dalla Campania, dalla Puglia e del Lazio.
Continua tremare la terra nel nord Italia. Il primo episodio ieri alle 20.41 e poco dopo alle 20.49 nella zona delle Prealpi venete. Scosse avvertite in particolare nella zona del veronese. Alcune ore dopo intorno all’una un nuovo terremoto, questa volta sentito in maniera più allargata: magnitudo 4.2 della scala Richter. Nuova scossa, con epicentro diverso, questa mattina attorno alle 9: magnitudo 4.9
Niente più code interminabili per ottenere un cambio di residenza o per il rinnovo annuale del bollino blu. Queste, sono solo alcune delle novità che potrebbe introdurre il decreto semplificazioni allo studio del governo, e il ministro della Funzione pubblica Patroni Griffi, promette che anche i cittadini possono lanciare le loro idee attraverso il sito del ministero, ma vediamo alcuni interventi previsti nella bozza del testo.
L’Imu applicata alle aziende agricole metterebbe in ginocchio il comparto dell’agricoltura Italiana. Le novità del decreto “Salva Italia”stanno preoccupando non poco il settore che vede un futuro incerto. Il Consiglio Veneto prende posizione sull’argomento e punta ad una posizione comune da parte di tutte le regioni.
Hanno partecipato tassisti di Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, stamattina al corteo di protesta contro le liberalizzazioni del governo Monti. Sono partiti attorno alle 8 a bordo dei propri taxi dal parco nord di Bologna e formando un unico serpentone bianco verso le 10 hanno raggiunto il centro storico.
In atto in gran parte d’Italia il blocco dei tir e molte zone autostradali sono state bloccate con evidenti disagi. La situazione, per quel che riguarda il Veneto, al momento, non riporta situazioni di blocco. La protesta degli autotrasportatori è iniziata nella notte. La protesta è stata attuata contro il governo Monti e gli aumenti dei carburanti.
L’influenza questa settimana ha messo a letto 14.500 veneti. I dati sono il rilevamento di un monitoraggio composto da 80 medici definiti “sentinella”.
Firmati questa mattina altri 10 patti antievasione tra alcuni comuni veneti e agenzia delle entrate. La stipula è avvenuta nella sede della Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate del Veneto.