L’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia avrà conseguenze pesanti sul mondo dell’agricoltura e gli addetti ai lavori, sicuramente, subiranno una perdita economica che al momento non si può quantificare. In questa situazione però il rischio più grande viene prospettato ai cittadini che potrebbero veder lievitare i prezzi del prodotto al consumo. Il rischio aumenti è lanciato da Franco Manzato, assessore all’agricoltura della Regione Veneto.
"I problemi sono tanti e dobbiamo continuare in questo percorso delle riforme. Ci sono imprenditori che hanno voglia di mettercela tutta e di uscire da questa situazione difficile". Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, all'assemblea degli industriali di Padova. Per Marcegaglia il Veneto resta esempio di come si possa ripartire per il rilancio del Paese.
Fiocchi di neve in tutto il Veneto e le città si stanno imbiancando. Le previsioni ieri lo avevamo detto. Nella giornata odierna dovrebbero cadere fino a 2 cm di coltre bianca. Le città si sono adeguate e le sale operative sono costantemente aggiornate sulle previsioni e pronte con i piani anti-neve.
Un falso dentista siriano che eseguiva visite e interventi a domicilio è stato denunciato per vari reati da: esercizio abusivo della professione medica a rapina e lesioni. L’ uomo eseguiva la sua attività in tre regioni: Veneto, Toscane ed Emilia. I suoi clienti era principalmente di nazionalità araba.
C’è preoccupazione nel settore dell’agricoltura in provincia di Padova. Con le temperature in picchiata degli ultimi giorni numerose coltivazioni rischiano di andare perse. Lo afferma Coldiretti, riferendo che stamattina il termometro segnava i -8 e i -9 gradi in tutta la provincia. Un ondata di gelo che potrebbe non risparmiare le coltivazioni invernali in campo aperto come radicchio, cavoli, verze, cicorie e tutti gli altri prodotti non protetti da serre o coperture. Ma il problema del freddo polare non riguarda solo il campo dell’agricoltura ma anche quello dell’allevamento.
Torna questa sera alle 20 su Telecittà (canale 73 del digitale terrestre) Padova Goal, con un’altra imperdibile puntata. Ospiti di Dimitri Canello, nuovamente alla conduzione dopo aver ragguagliato sette giorni fa i telespettatori sulle ultime battute del calciomercato milanese all’Ata Executive, saranno Michele Marcolini, centrocampista del Padova, Franco Gabrieli, allenatore ed ex difensore biancoscudato e Roberto Policano, osservatore dell’Udinese Calcio.
Incidente stradale ieri sera sulla strada regionale 308 a Camposampiero, nel padovano. Erano le 19 quando due auto si sono scontrate frontalmente, una Ford Fiesta e un Audi A6. Le cause dell’impatto sono in fase di ricostruzione e al momento non è possibile tracciare una dinamica.
Condutture dell’acqua a rischio. Le temperature rigide di questi giorni potrebbero far gelare l’acqua nelle tubature e nei contatori che sono sono esposti esternamente. Per evitare complicazioni è utile adottare qualche accorgimento antigelo. Maggiori attenzioni sono richieste dalle apparecchiature collocate all’esterno delle abitazioni
Continua l’ondata di gelo che sta interessando l’Italia. Fortunatamente il Veneto, nel week end appena trascorso, non è stato interessato da nevicate previste ma le temperature sono state glaciali. Termometro abbondantemente sotto lo zero ovunque. Belluno con -13, seguito da Verona -11, Vicenza -10, Treviso -9, Rovigo -8 e Venezia e Padova -7.
Sospese nel fine settimana le partite dei campionati dilettanti e giovanili, a causa del maltempo.
Domenica non andrà in onda la fortunata trasmissione di Telecittà, Dilettanti Goal, condotta da Agostino Motta e Piero Piccoli. Il programma tornerà come sempre, domenica prossima 12 Febbraio.
Si chiama Question Time ed è la nuova modalità di interrogazione diretta che entrerà in vigore anche nel consiglio regionale del Veneto a partire dalla prossima seduta dell’assemblea prevista per il 7 febbraio. Ma ecco di cosa si tratta. I consiglieri regionali sulla falsariga di quanto già sperimentato da anni alla Camera e al Senato, potranno presentare alla Giunta interrogazioni a risposta immediata.
Non possiamo permettere che per pochi centimetri di neve si blocchi l'intero Paese”. E’ questa la denuncia di Eleuterio Arcese, presidente di Anita, Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici. In questi giorni infatti le condizioni metereologiche avverse stanno creando grosse difficoltà alla circolazione stradale in tutta Italia con un conseguente rallentamento se non addirittura blocco del traffico delle merci.