Il Governo ipotizza l'idea di un ticket per le persone ricoverate in ospedale e la Regione Veneto, per voce del suo presidente Luca Zaia, annuncia l'intenzione di opporsi fermamente. "Siamo pronti a sdraiarci sulle rotaie" minaccia Zaia. Il presidente lo ha detto a Vicenza a margine di un alto incontro sulla sanità e ha spiegato che la politica attuata dal Governo non rientra nella filosofia regionale e quindi si opporrà con ogni mezzo. Come sta facendo lo stato, in questo modo, tratta l' ospedale come fosse un albergo .
I medici di base saranno aperti di notte e nei week end, e grandi ambulatori metteranno a disposizione medici specialisti 24 ore su 24. Queste sono alcune delle novità in arrivo nel campo della sanità con il nuovo decreto legge. Il Ministro della Sanità, Renato Balduzzi, ministro della sanità, ha detto, Basta assalti ai pronto soccorsi, il nuovo decreto vuole essere una svolta nella regolamentazione del sistema sanitario nazionale, che è diventato una giungla, con malati per ore su barelle in attesa di un letto, pronto soccorsi congestionati per semplici mal di testa o ancora mesi e mesi per prenotare una visita specialistica, magari urgente.
L’amministrazione finanziaria ha parlato di recente di rimborsi ai contribuenti, e questo ha incoraggiato qualche individuo, che ha pensato bene di approfittarne organizzando quella che è una vera e propria truffa su larga scala, servendosi della rete e, addirittura, sfruttando il logo dell’Agenzia delle Entrate.
Il clima primaverile che ci sta tenendo compagnia da diversi giorni, e ci sta regalando delle splendide giornate soleggiate miti, non solo sta mettendo a rischio l’andamento colturale, ma anche l’equilibrio ambientale del territorio, in campagna, l’indurimento dei terreni, causato dalla siccità, non solo rende difficili le lavorazioni per la preparazione delle semine, ma aumenta il rischio idrogeologico perché, in caso di violenti rovesci, è ridotta la capacità di assorbimento.
15 giorni fa un’ordinanza del tribunale gli ordinava di stare lontano dalla moglie e dai luoghi che la donna frequenta. Una misura arrivata dopo che il romeno aveva distrutto a colpi d’ascia l’appartamento della consorte dalla quale si stava separando. A bloccarlo furono i Carabinieri di Abano Terme a cui l’uomo in preda alla violenza aveva confidato che con l’arma avrebbe fatto a pezzi anche l’ex compagna.
Prima che la sua rabbia esplodesse Costel Fesa, romeno, 34enne aveva preparato la valigia, pronto a ritornare in patria a causa di una separazione arrivata dopo anni di maltrattamenti in famiglia. Poi il ripensamento e la casa divelta a colpi d’ascia.
Un solo ticket anche per esami che richiedono più impegnative se si tratta però di analisi o accertamenti diagnostici unici. E’ questa la decisione del Consiglio regionale del Veneto che ha approvato la mozione proposta dai consiglieri di Italia dei Valori, Antonino Pipitone, Gustavo Franchetto e Gennaro Marotta. Un modo per semplificare le cose dunque a tutti quei pazienti che devono fare analisi uniche ma che richiedono più impegnative. Tra i casi presi in esame quello ad esempio del prelievo del sangue.
Pomeriggio di passione lungo l’autostrada A4 a causa di un incidente avvenuto nel tratto tra Vicenza Ovest e Montecchio Maggiore. In direzione Milano due tir si sono scontrati e sono rimasti di traverso sulla carreggiata. Si è resa immediatamente necessaria la chiusura del tratto autostradale. Sul posto sono giunti i soccorsi e le gru dei vigili del fuoco per liberare la sede stradale dai mezzi rovesciati. Alcune persone sono rimaste ferite ma sembra non in maniera grave. La chiusura del tratto autostradale ha provocato il caos immediato.
Comincerà venerdì con l’udienza preliminare il processo alle 27 persone accusate di appartenere ad un’associazione criminale legata al noto clan camorristico dei Casalesi che concedeva prestiti usurai ad imprenditori del Nordest in crisi. Grazie all’inchiesta denominata “Gomorra Veneta si è riusciti a risalire a questa frangia della malavita campana che neglio ultimi anni pare abbia strappato decine di attività produttive ad imprenditori veneti dopo averli portati sul lastrico con prestiti usurai. A condurre l’operazione la Direzione Investigativa Antimafia di Padova, coordinata dal sostituto procuratore Dda di Venezia Roberto Terzo. Un metodo quello dell’associazione mafiosa volto a pulire denaro sporco e a dir poco collaudato.
Controlli della polizia stradale del Veneto nel corso del fine settimana per contrastare il fenomeno della guida in stato d'ebbrezza. 166 i conducenti fermati, di cui 127 uomini e 39 donne. In sei sono risultati positivi al controllo con l'etilometro, dei quali quattro denunciati all'autorità giudiziaria; cinque rimasti senza patente di guida. Due persone inoltre sono state deferite all'autorità giudiziaria competente una per aver circolato con patente di guida falsa e una con polizza assicurativa contraffatta.
L’atmosfera primaverile di questi giorni è stato solo un assaggio della prossima stagione. Temperature che sono arrivate fino a 20 grandi, sole e prati fioriti. Una sensazione di benessere che ha riportato al buon umore e al fastidio del giubbotto pesante ma che purtroppo è stata solo temporanea. Per gli esperti nelle prossime ore il freddo tornerà a farsi sentire. Per domenica è previsto il ritorno dell'inverno e la colonnina delle temperature segnerà dieci grandi in meno
Novità in arrivo sui pass disabili. Grazie ad un emendamento del Pd sul decreto semplificazioni approvato oggi i permessi di parcheggio per le persone invalide varranno anche fuori dai comuni di residenza. L'emendamento prevede, infatti, che con un decreto del ministro dei Trasporti, previo parere della conferenza unificata, siano disciplinate le modalità per il riconoscimento della validità su tutto il territorio.
Si è svolto oggi a Roma, l’incontro, organizzato da AERANTI-CORALLO e Associazione Tv Locali Frt, sul futuro delle televisioni locali in Italia. Il problema principale del settore è rappresentato dalla mancanza di frequenze. In questi mesi, infatti, il governo attraverso un asta ha venduto canali attualmente occupati da molte tv locali . Le frequenze vendute sono state acquistate da compagnie telefoniche. A breve dovranno essere consegnate e di fatto dovranno essere liberati gli spazi occupati e le televisioni attualmente operanti saranno spostate attraverso dei bandi di gara che però non daranno diritto a tutte le emittenti di continuare a lavorare. Lo spazio frequenziale è stato notevolmente ridotto e chi non passerà la gara di fatto cesserà l’attività ricevendo un indenizzo