Trenta tecnici del Soccorso alpino e speleologico Veneto sono partiti questa mattina per raggiungere i colleghi e portare aiuto in Centro Italia nelle aree devastate dalla neve e dal terremoto. I soccorritori, appartenenti alle tre Delegazioni (II Dolomiti Bellunesi, XI Prealpi Venete, VI Speleo Veneto - Trentino Alto Adige) sono divisi in due scaglioni: dal bellunese alcune squadre sono partite da Sospirolo con l'elicottero della Protezione Civile e altre dall'aeroporto cittadino. Altri soccorritori sono decollati con un aereo dell'Aeronautica militare diretto a Pescara da Villafranca di Verona. Partito anche un convoglio di mezzi,
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 si è verificata questa mattina poco prima delle 7 nella zona sud del Trentino, con epicentro in Vallarsa, al confine con la provincia di Vicenza, ad una profondità di 12 km.
Lo si apprende dall'Ingv (Centro nazionale terremoti). Dai primi accertamenti non ci sono stati danni a persone o cose.
Una scossa di terremoto di 2,9 gradi della scala Richter è stata registrata alle ore 12.49 di oggi con epicentro a Tramonti di Sotto (Pordenone). La scossa è stata avvertita a una profondità di 15 chilometri e mezzo alla distanza di un chilometro dal centro abitato. Lo ha segnalato la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia. Non vengono riportati danni a persone o cose. Dall'inizio dell'anno sono state più di una decina le scosse avvertite nell'area nota per la sua sismicità.
Alle 14.58 una scossa di terremoto ha fatto tremare alcune zone della Croazia. La scossa 4,7 della scala Richter è stata localizzata a 20 chilometri a Sud-Est di Fiume (Rijeka). Il sisma è stato avvertito anche a Trieste. Non avrebbe causato particolari danni ma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione.
Giovedì movimentato in Emilia Romagna. La terra ha tremato molte volte nel corso della giornata. Solo in mattinata sono state registrate nove scosse di terremoto in meno di un ora. La prima pari a 3.9 gradi della scala Richter è stata avvertita alle 6.32. Poi sono seguite tutte le altre. L’epicentro è stato localizzato in prossimità dei comuni della provincia di Forlì-Cesena, Bagno di Romagna e Verghereto. La scossa è stata avvertita dalla popolazione che non ha accolto con piacere questo tipo di risveglio anche perché le sofferenze provocate dal sisma dello scorso anno sono ancora vive e con loro anche il timore di nuovi eventi.
Un terremoto di magnitudo 5,2 è stata registrata alle 12,33 fra le province di Lucca, Massa e La Spezia. Lo rende noto la sala sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv)
Il sisma è stato avvertito anche in Veneto, in particolare a Padova, Venezia, Treviso , Vicenza , Verona e Rovigo. In Veneto non sono segnalati danni.
Paura alle 22.25 di martedi sera nel veronese per una scossa di terremoto.Prima del movimento tellurico, secondo le testimonianze vi è stato una sorta di boato. La scossa di magnitudo 3, è sta avvertita chiaramente dalla popolazione, sia in provincia che in molte zone della città. In particolare nei paesi di provincia molte persone sono scese in strada per paura e per il timore che seguissero altri movimenti tellurici
A quasi un anno di distanza dal terremoto che ha colpito Emilia Romagna e Veneto è iniziato l’iter, per il Veneto, per accedere ai contributi in caso di danni. Per il Veneto la zona interessata è quella di Rovigo e della sua provincia dove erano state accertate 388 segnalazioni dei privati per 8,6 mln e altre 199 da imprese per 16,3 mln di euro. Con l'avvenuta registrazione presso la Corte dei Conti dell'ordinanza del Presidente della Regione, Luca Zaia, in qualità di Commissario delegato per il sisma del maggio 2012, inizia la fase relativa alle procedure di accesso ai contributi sotto forma di finanziamento bancario agevolato
12 minuti dopo le 19 di eri la terra ha tremato. La scossa avvertita chiaramente tra Veneto e Friuli, è stata di magnitudo 3.8. L' epicentro è stato registrato vicino a Pordenone. Il movimento chiaramente sentito dalla popolazione friulana è stato sentito anche nel trevigiano e in alcuni punti del veneziano. Spavento tra la popolazione ma nessuna conseguenza.
La terra è tornata a tremare alle 15.50. Una scossa di terremoto di 4.8 con epicentro nel territorio toscano si è fatta sentire in quasi tutto il centro nord Italia. Nel Veneto almeno 200 i comuni che hanno chiaramente avvertito il movimento tellurico. Nella nostra regione il sisma è stato percepito in particolare in provincia di Rovigo. Non si segnalano danni.
Il terremoto è avvenuto a circa 35 chilometri a nord di Lucca, dove diverse persone sono scese per strada.
Scossa di terremoto nella notte nella zona del Lago di Garda, in provincia di Trento. Alle 3.37 la terra ha tremato con un magnitudo pari a 3 gradi. La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma non sono stati registrati danni.