Fiocchi di neve in tutto il Veneto e le città si stanno imbiancando. Le previsioni ieri lo avevamo detto. Nella giornata odierna dovrebbero cadere fino a 2 cm di coltre bianca. Le città si sono adeguate e le sale operative sono costantemente aggiornate sulle previsioni e pronte con i piani anti-neve.
C’è preoccupazione nel settore dell’agricoltura in provincia di Padova. Con le temperature in picchiata degli ultimi giorni numerose coltivazioni rischiano di andare perse. Lo afferma Coldiretti, riferendo che stamattina il termometro segnava i -8 e i -9 gradi in tutta la provincia. Un ondata di gelo che potrebbe non risparmiare le coltivazioni invernali in campo aperto come radicchio, cavoli, verze, cicorie e tutti gli altri prodotti non protetti da serre o coperture. Ma il problema del freddo polare non riguarda solo il campo dell’agricoltura ma anche quello dell’allevamento.
Condutture dell’acqua a rischio. Le temperature rigide di questi giorni potrebbero far gelare l’acqua nelle tubature e nei contatori che sono sono esposti esternamente. Per evitare complicazioni è utile adottare qualche accorgimento antigelo. Maggiori attenzioni sono richieste dalle apparecchiature collocate all’esterno delle abitazioni
Continua l’ondata di gelo che sta interessando l’Italia. Fortunatamente il Veneto, nel week end appena trascorso, non è stato interessato da nevicate previste ma le temperature sono state glaciali. Termometro abbondantemente sotto lo zero ovunque. Belluno con -13, seguito da Verona -11, Vicenza -10, Treviso -9, Rovigo -8 e Venezia e Padova -7.
Vento di bora su gran parte del Veneto da ieri sera. La neve stamane ha fatto la sua comparsa un po’ in tute le province. Rovigo è la città che ha registrato la precipitazione più intensa, dove è stato vi è già un discreto cumulo al suolo.
Come ogni anno i famosi giorni della merla si stanno facendo sentire. Se in questi giorni le temperature sono basse, per gli esperti, scenderanno ancora. Sul nostro paese è previsto infatti l’arrivo del Burian, si tratta di un vento gelido di provenienza Russa, dagli Urali. I termometri nel periodo compreso tra metà della settimana o il week end ,potrebbe scendere, anche in Pianura Padana, ben al di sotto delle temperature invernali.
- In arrivo un ulteriore abbassamento delle temperature in tutta Italia. Domenica sono infatti previsti venti freddi dai Balcani che colpiranno soprattutto le regioni...