Due coniugi veneziani sono stati accusati dei reati di corruzione, falsità ideologica, truffa, contraffazione di documenti indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato.
La...
Ieri mattina, lunedì, una Volante è stata inviata dalla sala operativa in un’abitazione di via Cosenz, a Marghera (VE), in quanto era stata segnalata...
Il biscione rosso, ovvero il tram di Mestre, dal 2014 farà la linea Mestre- Marghera. Entrerà in funzione da febbraio. I tempi sono stati allungati per favorire le richieste delle categorie produttive che operano in zona. Il mercato dovrà essere spostato ma i commercianti hanno chiesto che ciò avvenga dopo l’epifania, in modo da non creare disagi ai cittadini e creare ritorsioni sulle vendite.
Gli animi ieri sera in via Stefani si sono surriscaldati intorno alle 22 quando circa una ventina di persone armate di bastoni, spranghe e persino una sciabola si sono affrontate di fronte ad una pasticceria della zona. Una maxi rissa che ha portato alla finestre i residenti e che ha avuto come spettatori anche alcuni cittadini di Marghera che qualche istante prima avevano assistito alla proiezione cinematografica di Piazza Mercato.
A sedare gli animi le forze dell’ordine: Polizia e Carabinieri sono intervenuti in maniera massiccia riuscendo a riportare la calma
Si chiamava Lili Tavani, 33 anni, albanese, residente a Bergamo, l’uomo rimasto folgorato a Marghera. Il 33 enne era assieme ad altri due colleghi. Erano nello stabilimento dell’ex Sirma e stavano eseguendo dei lavori per conto di una ditta lombarda, erano quindi autorizzati ad operare nell'area. La polizia non ha ancora chiarito la dinamica dell'incidente. La vittima sarebbe entrato in una cabina dell'Enel che era sotto tensione. In suo aiuto è intervenuto il connazionale che nel tentativo di salvare l'uomo è rimasto gravemente ustionato ad un braccio.
Ancora Marghera in primo piano. La polizia questa mattina ha svolto un blitz per la sicurezza del territorio. Passati al setaccio tutti quegli edifici abbandonati nei quali a periodo trovano rifugio sbandati e senza tetto. Gente che vive di espedienti e fatti criminosi. Almeno 20 gli agenti impiegati nell’operazione di polizia del reparto prevenzione crimine di Padova e del commissariato di Marghera guidati dal dirigente Luca Miori
Identificati gli autori dell’aggressione ai danni di un cittadino tunisino. Si tratta di un diciassettenne e di un ventiduenne, ambedue cittadini albanesi . Il pestaggio è avvenuto davanti ad un bar a Marghera, nel veneziano. A dare un volto e un nome ai due è stata la Polizia Municipale che si è avvalsa di Facebook per trovare nome e cognome dei due.
Sono in corso accertamenti sull’ incendio che a Marghera ha distrutto gli uffici di un azienda. Il fuoco, improvviso, è scoppiato nella ditta di ditta autotrasporti Baldan. Ad allertare il 115 sono stati alcuni passanti che si erano accorti delle fiamme. Il rogo ha distrutto gli arredamenti e molta documentazione dell'azienda. I locali del piano terra sono stati dichiarati inagibili. Sul posto è intervenuta la polizia e gli uffici sono stati messi sotto sequestro
Non sono più in pericolo di vita le due ragazze bulgare accoltellate l’altra notte a Marghera nel veneziano. Le loro condizioni sono, comunque, ancora gravi. Per il duplice tentato omicidio si trova in carcere un cittadino straniero di 31 anni. L’ uomo sarebbe già noto alle forze di polizia internazionali e risulta ricercato dalla magistratura del proprio Paese. Le donne che avrebbe tentato di uccidere sono prostitute. Il 31 enne viene ritenuto uno specialista della gestione della prostituzione balcanic
Sette le coltellate inferte contro due prostitute bulgare a Marghera: tre alla gola a una e quattro alla schiena alla più giovane; quest'ultima è in pericolo di vita. Le due donne, sono ricoverate all'ospedale di Mestre, sono state sottoposte ad un delicato intervento chirurgico.Si tratta di un duplice tentato omicidio che si è consumato a Marghera nella casa abitata dalle donne. E’ accaduto alle 4. L
A rischio 185 posti di lavoro alla fabbrica Pilkington di Porto Marghera. Per questo motivo, stamane alle 8, il Ponte della Libertà è stato bloccato dai lavoratori che hanno manifestato in segno di protesta . L’azienda è una multinazionale giapponese produttrice di vetro ha infatti reso noto di aver deciso di non investire più a Marghera. Numerosi i disagi provocati alla circolazione stradale. Nel pomeriggio, i lavoratori, almeno 40 uniti a quelli della Vinyls, sono entrati in consiglio comunale e all'arrivo del Sindaco Orsoni gli hanno fischiato
E' iniziata oggi nello stabilimento Fincantieri di Marghera la costruzione di Costa Diadema, la futura ammiraglia di Costa Crociere. Alla cerimonia di inizio dei lavori erano presenti il ceo di Costa Crociere, il direttore generale, e per Fincantieri l'ad, Giuseppe Bono. La costruzione della nuova nave da crociera ha un grande significato anche per il territorio Veneto. Dal 2000 nel cantiere veneziano sono state costruite 10 navi di Costa e questo nuovo lavoro rappresenta un altro tassello di ricchezza che fornisce lavoro al territorio. La nave dovrà essere consegnata il 30 ottobre 2014.