La Guardia di Finanza su disposizione della Magistratura Euganea ha eseguito una perquisizione nella sede del Calcio Padova, in via Nereo Rocco. Uomini del Nucleo di Polizia Tributaria sono andati negli uffici dello stadio ma non solo. Al centro dell’attenzione la documentazione relativa alla gestione societaria dal 1 luglio 2013. Da quella data, è iniziata la presidenza di Diego Penocchio.
Quattro persone agli arresti domiciliari e almeno 30 quelle denunciate a piede libero. 53 mila articoli di noti marchi contraffatti sequestrati per un valore di oltre 4 milioni di euro. E’ il bilancio di un operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Padova che ha smantellato una realtà in grado di falsificare i più noti brand e aveva messo in piedi una struttura in grado di operare in vari paesi del mondo. Dalla Cina alla Svizzera ma anche in Inghilterra, Core
Nel padovano continua l’attività della Guardia di Finanza a tutela della finanza pubblica attraverso il controllo delle varie forme di illegalità. Dall’inizio dell’anno sono stati effettuati 76 controlli nel settore delle prestazioni sociali agevolate individuando 37 situazioni di irregolarità, in particolare si tratta di false dichiarazioni di cittadini per ottenere agevolazioni nel sociale e nel settore scuola.
Undici milioni di prodotti di provenienza cinese sono stati sequestrati nel corso dell’operazione “Plastik” condotta dalla Guardia di Finanza di Padova. La quantità immensa di merce composta da casalinghi, articoli di cancelleria, giocattoli, cosmetici, prodotti per l’igiene personale e molto altro, era importata dal Sud Est Asiatico e giunta in Italia attraverso un meccanismo di frode. In realtà era tutto materiale giunto illegalmente, senza adeguamento alla normativa europea.
Oltre 200.000 prodotti contraffatti ed insicuri sequestrati e 5 persone denunciate. È il bilancio dell’operazione condotta nelle scorse ore dalle Fiamme Gialle padovane. Nel mirino i “tarocchi” ovvero capi di abbigliamento e accessori del tutto simili a quelli prodotti da famose case di moda, ma realizzati con materiali scadenti e a volte nocivi per la salute. Una vera e propria rete quella tessuta dalla gdf che ha coinvolto le zone più sensibili di città e provincia. In Corso Stati Uniti, nella zona industriale padovana, le fiamme gialle hanno intercettato un furgone a bordo del quale sono stati rinvenuti 1.181 capi di abbigliamento contraffatti.