L’assessore Andrea Ragona ha illustrato le novità riguardanti la realizzazione della linea tranviaria Sir3, con i prossimi cantieri in programma.
Da venerdì 12, con entrata...
E' stata "massiccia" in quasi tutti i tribunali l'adesione allo sciopero proclamato dall'Organismo unitario dell'avvocatura con le altre istituzioni, Ordini e Associazioni forensi. "Un successo" sostiene il presidente dell'Oua Nicola Marino, secondo cui l'adesione alla protesta e' stata pari al 90%
I tecnici del Genio Civile, del Comune e della Protezione civile sono tornati sulle pendici del Monte della Rocca a Monselice. A rendere necessario il loro intervento uno smottamento staccatosi dal versante di via Tomio. Circa una decina di grossi massi infatti nella notte fra sabato e domenica si sono staccati dalla parete ruzzolando verso la base del monte.
Stop alla vendita di alcolici per asporto in negozi e locali che si trovano vicino alla stazione ferroviaria di Padova. L’ordinanza è stata firmata dal sindaco reggente Ivo Rossi che vuole evitare il bivacco di persone che bevono e infastidiscono i passanti.
Un grido di disperazione è quello che lanciano le aziende venete. Non ce la fanno più a sostenere la quotidianità aziendale fatta di tassazione troppo elevata e di un mondo politico che invece di tutelare il cittadino lo fa sentire preso in giro. Almeno 8 mila aziende aderenti a Rete Impresa Italia saranno a Roma martedì 18 febbraio.” E’ impossibile fare impresa con uno stato sordo nell’ ascoltare la voce delle aziende cadute in grossa crisi. Lo slogan che accompagna la manifestazione degli imprenditori nella capitale, 'senza l'impresa non c'è Italia
Giovedì mattina il presidente della Regione Veneto ha portato a Roma il dossier con tutti conti relativi ai danni che il maltempo ha provocato nel territorio regionale. Una prima stima provvisoria ammonta a 475 milioni di euro. Dal Governo la prima risposta è stata che non ci sono soldi e la speranza di un risarcimento è pari a zero. La Regione però non molla e metterà tutto il suo impegno per risarcire i cittadini che hanno perso beni personali e hanno subito gravi danni.
In Veneto dall’inizio del periodo nero che ha segnato anche tragicamente il destino di molti imprenditori è attivo il numero verde antisuicidi. In 19 mesi di attività sono arrivate 1.137 telefonate da persone in difficoltà.Il servizio ha sede a Vicenza ma opera in tutta la regione, 24 ore su 24, ed è composto da esperti della psicologia dell'emergenza in collaborazione con l'Università di Padova.
“La Regione del Veneto con le sue sole forze è, di fatto, impotente”. Il Governatore lo mette nero su bianco nella lettera inviata solo qualche ora fa ai nostri rappresentanti in Parlamento.
Si rivolge direttamente agli onorevoli Veneti Luca Zaia. Chiede loro di fare da cassa di risonanza, di far rimbombare a Roma la situazione di emergenza che il Veneto sta vivendo ininterrottamente dalla fine di gennaio. Allegato alla missiva anche il dossier dei danni provocati dal maltempo, un documento che nei giorni scorsi aveva già raggiunto i tavoli del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del Consiglio Enrico Letta.
Novità positive per il Tribunale di Bassano che potrà proseguire con la sua attività per altri 5 anni. La chiusura del Palazzo di Giustizia rientrava tra quelli da chiudere in seguito alle norme sulla spending review del governo Monti. Il ministro Cancellieri ha stabilito, in deroga alla riorganizzazione delle sedi giudiziarie, la possibilità per un periodo di cinque anni "di utilizzo a servizio del Tribunale di Vicenza dei locali ospitanti il Tribunale di Bassano".
Sciacallo è definito così, nel dizionario italiano, chi approfitta delle disgrazie altrui. Ieri puntuali gli sciacalli sono arrivati anche a Battaglia Terme, lì dove l’acqua si è ritirata dopo aver messo in ginocchio mezzo paese. Ad accorgersi della presenza dei due malintenzionati gli operari del “Bacino-Padova3”, il consorzio per lo smaltimento di rifiuti, impegnati nella bonifica delle zone circostanti il fiume Fratta Gorzone.
Continua il lavoro degli uomini dell’esercito intervenuti sulle montagne venete dove la situazione è rimasta critica per giorni e giorni. Oggi è arrivata anche una nuova colonna mobile in rinforzo alla Protezione Civile proveniente da Trento. Sul posto una camion con una piattaforma aerea e altri 25 Vigili del Fuoco volontari sempre dal Trentino. Al lavoro anche 60 uomini del soccorso alpino che oltre a rendere le strade percorribili, stanno liberando i tetti dalla neve
Uno smottamento si è verificato a causa delle abbondanti piogge di questi giorni sui Colli Euganei, lungo la strada provinciale 77, a Rovolon (Padova). Lo smottamento, che ha comportato la chiusura della strada, sarebbe la conseguenza di frana che ha interessato una porzione di un colle
Un'assicurazione nazionale, come esiste in altri Paesi, per far fronte alle emergenze ambientali: è la proposta che lancia il Governatore del Veneto, Luca Zaia, dopo la nuova alluvione, con contestuale isolamento della montagna veneta e rischio valanghe, causata da una settimana di maltempo.