L’assessore Andrea Ragona ha illustrato le novità riguardanti la realizzazione della linea tranviaria Sir3, con i prossimi cantieri in programma.
Da venerdì 12, con entrata...
Sono gli argomenti più cool del momento: il digitale (con le sue mille applicazioni) e il cibo. Mescolarli significa proporre una ricetta sospesa fra innovazione e tradizione. A mixarli ci pensano I “Digital Food Days” un’idea dell’associazione culturale “Luoghi di Relazione”. Si tratta di incontri di approfondimento su tematiche legate alla società digitale, uno scambio di idee e proposte fra addetti ai lavori, che avviene, nemmeno a dirlo, davanti a dell’ottimo cibo.
Un parto davvero lampo quello toccato ad una mamma di Castelfranco veneto, che ieri ha dato alla luce la sua piccola in automobile. Sveva, questo il nome della neonata non ha voluto aspettare ed è nata durante il tragitto verso la struttura ospedaliera. Ad aiutare durante lo speciale parto il personale dell’ospedale che in collegamento telefonico con il vivavoce ha dato indicazioni alla donna che ha fatto davvero tutto da sola.
Un esposto contro ignoti è stato presentato dalla Regione Veneto alla procura della repubblica di Belluno in merito al blackout energetico che aveva interessato un'area del bellunese, tra cui Cortina, il giorno di Santo Stefano. I disagi, che avevano interessato alcune decine di migliaia di persone, con rilevanti danni economici, erano proseguiti per alcuni giorni ed erano stati provocati dalla caduta di alberi sulle linee a causa delle abbondanti nevicate.
Un bambino trevigiano di 6 anni deve essere sottoposto a trapianto di midollo osseo. I sanitari però non riescono a trovare un donatore compatibile. La storia di questo bimbo è seguita da un anno ma nonostante tutte le ricerche non si riesce a trovare la persona giusta. Da qui è partito l’appello del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ricorre alla generosità dei cittadini. L’eventuale donatore deve avere un età compresa tra i 18 e i 37 anni. Per sapere se il midollo è compatibile è sufficiente solo un prelievo del sangue. Chi fosse disponibile può contattare il centro trasfusionale dell'ospedale Ca' Foncello di Treviso (al numero 0422-405177).
Non si arrendono i commercianti padovani, anzi raddoppiano. Così dopo l’ultima spaccata dello scorso 28 febbraio, ad essere colpito il negozio Lacoste di Piazza Insurrezione, le ronde raddoppiano. I titolari dei negozi del centro storico passeggeranno nel cuore del salotto padovano fino alle sei del mattino. Una lunga, lunghissima, i primi passi infatti li muoveranno intorno alle 19, passeggiata notturna della salvezza. Una scelta quella di prolungare l’orario per cercare di mettere in sicurezza le proprie attività commerciale, sempre più bersagliate dai predoni dediti a razzie
Treni, stazioni e ferrovie. E poi ancora rimesse, gallerie e ponti, ma anche carrozze e binari isolati. Tutti obbligatoriamente dismessi. Torna la prossima domenica la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate proclamata per il 2 marzo, da Co.Mo.Do. (Confederazione Mobilità Dolce) con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, della Fondazione Fs Italiane e di 8 tra Regioni e Province. Fra cui non manca il Veneto.
Maltempo e buche. Le abbondanti piogge dei giorni scorsi hanno creato non pochi problemi al manto stradale che con cedimenti e sgretolamenti ha visto il formarsi di numerose buche. A preoccupare la grandezza degli affossamenti dell’asfalto che in alcuni punti hanno raggiunto profondità e dimensioni pericolose. Una situazione di emergenza quindi che il comune padovano ha deciso di affrontare con uno stanziamento di 160 mila euro.
Giornate più lunghe e temperature miti, ma se pesavate di essere già in primavera vi sbagliavate. L’inverno arriverà nel week end. In arrivo ci sono due perturbazioni che porteranno a un abbassamento delle temperature, con un calo di 10 gradi nel fine settimana. A prevederlo i meteorologi che assicurano un peggioramento già a partire da mercoledì quando nelle zone pianeggianti del nord arriveranno piogge mentre la neve tornerà sulle Alpi sopra i 1000/1200m
I carabinieri di Adria (Rovigo) hanno rintracciato e soccorso 12 cittadini siriani, dieci uomini e due donne, che vagavano sulla Romea. Gli extracomunitari, stremati e stanchi, sono stati quindi presi in consegna dai militari dell'Arma e sottoposto prima a a visita sanitaria e successivamente a procedure di identificazione e rilevamento dattiloscopico.