Territorio

HomeTerritorio

― Advertisement ―

spot_img

Tentano di accedere allo stadio con un pugnale: DASPO per 3 tifosi del Mantova

https://www.youtube.com/watch?v=-V6H7NWmpqU

More News

Padova, Tram Sir 3: al via un nuovo cantiere in via Sografi

L’assessore Andrea Ragona ha illustrato le novità riguardanti la realizzazione della linea tranviaria Sir3, con i prossimi cantieri in programma. Da venerdì 12, con entrata...

Gallio ( Vi) e la stagione invernale: clicca e guarda lo speciale

https://www.youtube.com/watch?v=42wY3b1iZsE

Inizio Anno Scolastico: il saluto di Luca Zaia agli studenti

https://www.youtube.com/watch?v=Jz7Dv86I5ec
spot_img

Explore more

Terremoto: quattro scosse nel trevigiano

La terra ha tremato lunedì mattina in Veneto. Alcune scosse di terremoto sono state localizzate in provincia di Treviso fra Vittorio Veneto, Pieve di Soligo, Cison di Valmarino. Quattro le scosse avvenute tra le 11.36 e le 12.50. la più forte alle 13 meno 10 di magnitudo 2,8 della scala Richter. L’epicentro è stato nelle Prealpi sopra Vittorio Veneto. Il movimento è stato avvertito anche in provincia di Venezia e nel bellunese.

Padova: “parcheggi in saldo”

Confronto tra l'amministrazione comunale di Padova e i commercianti. Venerdì si è svolto un incontro molto positivo ed è stato concordato di mantenere un confronto permanente tra amministrazione, associazioni di commercianti e pubblici esercenti, per programmare insieme future iniziative e promuovere operazioni più ampie in concomitanza di festività ed eventi importanti. Con la partenza dei saldi è stata promossa l'iniziativa "parcheggi in saldo", in accordo con APS Opere e Servizi.

Ramadan e digiuno: a Treviso vademecum ad aziende

A Treviso la Cgil provinciale ha inviato una sorta di vademecum per i titolari delle aziende che tra il loro organico hanno dipendenti che osservano il Ramadan. Sono almeno 30 mila i lavoratori presenti nelle ditte trevigiane che osserveranno le regole di questo periodo di preghiera della loro religione. A preoccupare il lungo digiuno che potrebbe provocare nel posto di lavoro astenia, calo di zuccheri e mancanza di concentrazione. Per questo la Cgil provinciale ha elaborato un breve vademecum diretto ai datori di lavoro, con alcune indicazioni utili a prevenire rischi per i loro addetti

Velocar: a Mestre stangati centinaia di conducenti

In alcune località italiane è entrato in azione il Velocar, un nuovo sistema tecnologico che rileva le infrazioni stradali. Il sistema è operativo, in Veneto, in alcune zone di Mestre e dagli inizi di giugno ha già iniziato a stangare gli utenti. Il Velocar rileva il limite della velocità ma non solo. Verifica in maniera perfetta, ad esempio, anche la posizione dei veicoli all’interno delle strisce bianche. Questo viene verificato in particolare ai semafori e negli incroci. A semaforo rosso, il conducente si deve fermare prima della linea bianca, in modo da tutelare i pedoni ma non solo.

Regioni: Veneto; vertici Ulss 9 in commissione Sanità

L’ospedale di Treviso necessita di lavori urgenti. "La messa a norma e l'ammodernamento dell'ospedale di Treviso - si legge nella nota - è urgente per evitare il declino della sanità trevigiana e una consistente perdita di qualità dell'assistenza sanitaria per tutti i trevigiani e per le migliaia di veneti che ricorrono alle strutture della Marca”. Giovedì prossimo la situazione verrà discussa tra i dirigenti dell’Ulss 9 e la commissione Sanità consiliare.

Immigrati: visite in mare, accordo Ministero Salute- Marina militare

Sabato 21 giugno è iniziata l’attività di monitoraggio sulla salute degli immigrati che arrivano in Sicilia. L’attività, nata dall'Accordo tra Ministero della Salute e Marina Militare, prevede la presenza di medici del Ministero a bordo delle navi impegnate nell'operazione Mare Nostrum. I medici effettuano tutte le visite sugli immigrati, nel tempo che intercorre tra il recupero e l’arrivo in porto. A Bordo 20 medici del Ministero. Con questa operazione il Ministero ha inteso rispondere, in maniera efficace, all'incremento numerico delle persone da controllare e prosegue nell'azione di rafforzamento del dispositivo di sorveglianza sanitaria

Sequestro “Parmigiano Reggiano”: Ministro rassicura cittadini

Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, è intervenuta rassicurando gli italiani, in riferimento al sequestro di 2.400 forme di Parmigiano Reggiano prodotte con latte contaminato da aflatossine. ''I risultati dell'indagine ci rassicurano sulla limitatezza dei casi, che riguardano solo una parte della produzione”

Padova: la nuova giunta

Presentata ufficialmente la giunta comunale che affiancherà il sindaco Massimo Bitonci. Una squadra composta da 9 assessori. 4 donne e 5 uomini. Donna anche il vicesindaco Eleonora Mosco (Politiche Giovanili). Ecco le altre deleghe: Alessandra Brunetti (Politiche Abitative, Edilizia scolastica, Politiche Scolastiche, Sociale, Integrazione e convivenza, Rapporti con il mondo religioso); Marina Buffoni (Trasparenza, Cooperazione Internazionale, Decentramento ai quartieri, Partecipazione); Cinzia Rampazzo (Sport, Manifestazioni Sportive); Stefano Grigoletto (Bilancio Tributi, Patrimonio, Società Partecipate, Servizi Cimiteriali e Demografici, Mobilità); Fabrizio Boron (Edilizia e Manutenzioni); Matteo Cavatton (Ambiente, Agenda21, Urp, Rete civica); Flavio Rodeghiero (Cultura, Turismo, Musei e Spettacoli); Maurizio Saia (Politiche della sicurezza, Polizia municipale e Protezione civile).Bitonci terrà per se "Grande Padova" (il progetto sostitutivo della PaTreVe), Lavori Pubblici, Attività Produttive, Infrastrutture, Avvocatura, Personale, Università

Veneto: ondate di calore fino a venerdì ore 16

Il Veneto in questi giorni è interessato da ondate di calore che dovrebbero proseguire fino alle 16 di venerdì 13. L'assessore alla sanità Luca Coletto ha deciso di attivare lo specifico "Piano Caldo 2014", approvato dalla Giunta regionale a fine maggio. Oggi, in riferimento alle previsioni contenute nel bollettino di 'disagio fisico e della qualità dell'aria' emesso dall'Arpav, e consultato il dirigente medico di turno, la Protezione Civile ha emesso lo stato di allarme climatico per disagio fisico per le zone costiera, continentale e pedemontana valido fino alle ore 16 di venerdì 13 giugno.

Minori in viaggio senza genitori: nuove regole per andare all’estero

Dal 4 giugno sono entrate in vigore delle nuove regole sull’espatrio dei minori di 14 anni in viaggio senza genitori o con solo uno di loro. Il piccolo viaggiatore dovrà essere accompagnato da una dichiarazione che deve essere anticipatamente presentata in Questura. La nuova norma è stata creata per evitare casi di espatrio illegali. L'accompagnatore può essere una persona fisica o un ente, ad esempio la compagnia di trasporto alla quale il minore viene affidato.

Clima: stato di attenzione in Veneto

Condizioni meteo in peggioramento sul Veneto . Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile, in attesa di una serie di precipitazioni ,che potrebbero essere di forte intensità, ha lanciato lo stato di attenzione per rischio idrogeologico su tutto il territorio regionale fino alle 8 del mattino di sabato 31 maggio. I rovesci potrebbe assumere carattere intenso e questo potrebbe avere conseguenze sul sistema fognario e lungo la rete idraulica secondaria. A preoccupare anche la possibilità di movimenti franosi

Venezia: 31/5 nuovo scalo portuale

Dal 31 maggio a Venezia sarà attivo il nuovo hub intermodale di Porto Marghera, nuovo terminal super tecnologico interamente dedicato alle Autostrade del mare dal Porto di Venezia. I 400 traghetti merci e passeggeri che oggi giungevano al terminal di Marittima avranno a disposizione aree, servizi e un terminal progettato appositamente per questo specifico settore di traffico.