L’assessore Andrea Ragona ha illustrato le novità riguardanti la realizzazione della linea tranviaria Sir3, con i prossimi cantieri in programma.
Da venerdì 12, con entrata...
In Italia le truffe agli anziani e alle persone fragili sono in aumento. Secondo i dati diffusi dal Viminale, tra il 2012 e il 2014, il trend è aumentato con un + 8,6% nel 2013 e + 3,5% nel 2014. Per proteggere le possibili vittime è fondamentale la prevenzione e la parola d’ordine, per gli anziani, deve essere “autotutela”. E’ in partenza in Italia, la seconda edizione, di una campagna informativa realizzata da Confartigianato e ministero dell'Interno. Si svolgerà un tour per il paese dove verranno dispensati consigli e alcune regole da seguire. Ecco le principali: non fare entrare persone estranee in casa, non tenere oggetti preziosi a vista, non lasciarsi distrarre mentre si maneggia il denaro, e nel caso di dubbio chiamare le forze dell'ordine.
Le condizioni di salute dell'ex presidente del Consorzio Venezia Nuova Giovanni Mazzacurati non consentono la sua audizione in contraddittorio con la difesa nell'inchiesta sul Mose, perciò i verbali resi dopo l'arresto per turbativa d'asta nel luglio 2013 avranno valore di prova nel fascicolo. Lo ha deciso il gip Alberto Scaramuzza, chiudendo l'incidente probatorio che era stato chiesto, come riportano i giornali locali, dalla difesa di due ex amministratori pubblici indagati, l'ex europarlamentare Lia Sartori e l'ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni.
Una perturbazione in ingresso da nord-ovest interesserà anche il Veneto fino alle prime ore di sabato; ci saranno rovesci e temporali con temperature in calo specie nelle ore diurne. In seguito almeno fino a lunedì torneranno condizioni anticicloniche con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso e temperature prossima alla norma.
E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la sentenza della Corte Costituzionale che ha 'bocciato' il blocco degli adeguamenti pensionistici.
Tecnicamente, il giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta, la sentenza acquista efficacia.
Novità nel settore dei carburanti. I gestori dei distributori del Veneto non saranno più sottoposti all’obbligo che prevedeva l’apertura nei festivi per almeno il 10% dei punti presenti nella regione. Arriva la "liberalizzazione dagli obblighi" in Veneto.Lo annuncia la Confcommercio regionale. Il gestore non sarà più obbligato a tenere aperto l'impianto la domenica e nelle festività, basterà mantenere in funzione il self service.
(ANSA) - ROMA, 28 APR - Il prefetto di Roma,Franco Gabrielli ha nominato Giuseppe Fiengo, vice Avvocato Generale dello Stato, terzo commissario per il Mose. Fiengo si aggiunge all'ingegnere Francesco Ossola e all'ex direttore delle Dogane Luigi Magisto che erano stati nominati dal precedente prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro. Il commissariamento era stato chiesto nei mesi scorsi dal presidente dell'autorità anticorruzione, Raffaele Cantone, a seguito dell'inchiesta sul Mose.
Fabrizio Curcio, attuale direttore delle Emergenze della Protezione Civile, è il nuovo capo della Protezione Civile. Lo ha annunciato il prefetto di Roma, Franco Gabrielli, nel corso della conferenza stampa di saluto del dipartimento. Il presidente del Consiglio , Matteo Renzi, ha già firmato il provvedimento di nomina. (ANSA).
48 ore di sciopero per i distributori di carburante in autostrada. Una protesta indetta per sostenere la vertenza aperta dalla categoria "contro i privilegi e le rendite di posizione assicurate ai concessionari autostradali “(e per ottenere l'abbattimento dei prezzi dei carburanti). Lo stop con inizio alle 24, nella notte tra il 30 e 31 marzo, proseguirà per due giorni ed è stato indetto da Faib Confesercenti, Fegica Cisl ed Anisa Confcommercio. Un altro sciopero si era svolto poche settimane fa il 4 e 5 marzo.
Prosegue per il secondo giorno consecutivo la protesta dei dipendenti del Comune di Venezia che presidiano da ieri la sede municipale di Ca'Farsetti contro i tagli agli stipendi e la riduzione dei benefit, conseguenza dello sforamento del patto di
stabilità. Ad inasprire la vertenza la mancata iscrizione nel decreto 'Milleproroghe' della dilazione dello sforamento del 'patto' per il comune lagunare. I sindacati della funzione pubblica hanno dichiarato lo stato di agitazione permanente.
Luci spente in piazza San Marco e nelle piazze e parchi della terraferma venerdì, dalla 18.30 alle 18.45: il Comune di Venezia, infatti, aderisce a M'illumino di meno", la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico promossa da 'Caterpillar' di Radio2, che si concluderà il 13 febbraio con la giornata simbolica del "Silenzio energetico". La giornata sarà protagonista anche del Carnevale, con luci spente, per il quarto d'ora previsto, anche sul palco di piazza San Marco. (ANSA).
Le segreterie regionali Venezia e Verona del sindacato Orsa hanno proclamato uno sciopero del personale mobile della Divisione Passeggeri Regionale Trenitalia Veneto, dalle 21 di sabato 24 alla stessa ora di domenica 25 gennaio. Non sono previste modifiche alla circolazione dei treni a lunga percorrenza. Per i treni regionali, in Veneto e nelle regioni limitrofe, potranno verificarsi cancellazioni o variazioni. L'agitazione sindacale potrà comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione.
Minime sotto le zero in tutto il Veneto. Rispetto alla media stagionale le temperature sono più basse. La morsa del gelo si è fatta sentire in particolare ad Asiago dove la colonnina di mercurio ha toccato i -15 gradi. In montagna altre minime significative sono quelle di Feltre (-12),Arabba (-11) , Falcade (-8), ( -7) a Cortina. Nei capoluoghi di provincia si registra: -10 a Belluno, -6 a Vicenza, -5 a Verona, -4 a Padova, -3 a Rovigo, -3 a Treviso e -1 a Venezia.