L’assessore Andrea Ragona ha illustrato le novità riguardanti la realizzazione della linea tranviaria Sir3, con i prossimi cantieri in programma.
Da venerdì 12, con entrata...
"I sindaci di sinistra dei Comuni di Este, Baone, Battaglia Terme e Due Carrare hanno firmato un protocollo con la Prefettura che consentirà ai migranti richiedenti asilo di lavorare a favore delle comunità che li ospitano. Padova, pure essendo la città su cui, momentaneamente, il Governo di sinistra ha scaricato il maggior numero di clandestini di tutta la Provincia, rifiuta questo progetto. Il motivo è semplice – dichiara Massimo Bitonci – Padova è anche la città con il maggior numero di disoccupati, anziani e giovani famiglie in difficoltà e l'Amministrazione, del tutto liberamente, ha deciso che la sua priorità è un'altra: aiutare i residenti, non persone di cui non si conoscono storia e intenzioni, e che magari arrivano qui, dopo essere state cacciate da altri Comuni, proprio come quello di Este, dove hanno creato disordini – conclude – Al di là di quello che affermano i buonisti di sinistra, secondo il protocollo sottoscritto da 4 sindaci della Provincia, i richiedenti asilo non lavoreranno gratis
Firmato stamane a Padova un protocollo d'intesa che permetterà ai profughi accolti nella provincia di lavorare in forma volontaria presso i comuni che li ospitano. A sottoscrivere l'accordo in Prefettura c'erano i sindaci di Este, Baone, Battaglia Terme e Due Carrare e le cooperative 'Ecofficina', 'Percorso Vita', 'Villaggio globale'.
Tra le proposte ci sono progetti per la pulizia delle strade, piccoli lavori di manutenzione, corsi di lingua
Sul fronte della sanità il presidente del Veneto, Luca Zaia, chiede l'applicazione di costi standard, altrimenti avverte "saranno barricate". "Renzi vuole tagliare la sanità? Se non vuole uccidere le realtà virtuose come il Veneto, lo faccia esclusivamente e rigorosamente - dice - applicando i costi standard. E' semplicemente scandaloso farlo attraverso qualsiasi altro mezzo". Zaia, in relazione alle ipotesi di nuovi stagli alla sanità ipotizzati nella spending review di Yoram Gutgeld, li giudica "mezzi iniqui, per altro, usati anche nell'ultimo taglio di 2,5 miliardi di euro di 20 giorni fa che ha visto tutte le regioni, quelle virtuose e quelle sprecone, trattate allo stesso modo e il voto contrario di Veneto, Lombardia e Liguria.
In questi giorni le temperature registrate sono state eccezionalmente calde. Confidando in un miglioramento delle condizioni atmosferiche e in attesa dei temporali annunciati per le prossime ore, il sindaco, fino alla fine di luglio e per tutto il mese di agosto, a partire da lunedì 27, ha deciso di aprire le porte di Palazzo Moroni agli anziani che cercano ristoro e refrigerio."Da lunedì prossimo la sala Anziani di Palazzo Moroni sarà aperta a quanti, fra gli over 60, vogliano trascorrere qualche ora in un ambiente fresco, fino al raggiungimento della capienza massima della sala. A disposizione di tutti ci saranno una televisione, alcuni giochi di società e i principali quotidiani della città
"Dal 2006 ad oggi, solo in Veneto, abbiamo avuto quasi 3 miliardi di euro di danni causati da eventi calamitosi. Bisogna quindi intervenire per dare ai cittadini strumenti di tutela e prevenzione dalle catastrofi naturali che sempre con maggiore frequenza colpiscono le nostre zone". Lo afferma il capogruppo leghista in Consiglio regionale Nicola Finco, che dopo quanto accaduto recentemente nel veneziano e in considerazione degli altri numerosi eventi che hanno colpito il Veneto nel recente passato, ha depositato a Palazzo Ferro-Fini la proposta di legge per dotare i veneti di uno strumento di prevenzione che va ad integrare il già ottimo lavoro svolto dalla protezione civile e dagli enti locali in materia di calamità. "
A Jesolo sono state adottate delle iniziative per tutelare le persone fragili che non riescono a fronteggiare l’emergenza caldo. L’assessore alle politiche sociali ha messo a disposizione il Centro Diurno “S. Pertini” per ospitare le persone che non vivono in locali climatizzati e che quindi sono in estrema sofferenza. Chi vive solo o isolato può usufruire anche del trasporto gratuito per raggiungere il Centro e per il rientro alla propria casa ed è possibile utilizzare il servizio mensa del centro e partecipare alle attività educative e di socializzazione organizzate presso il centro.
I prossimi giorni saranno ancora all'insegna del gran caldo: "L'Estate a pieno regime sull'Italia, con tanto sole e caldo nuovamente intenso -spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, vedra' una sorta di anticiclone 'misto' tra Azzorre e africano, che per buona parte della seconda decade di Luglio porterà condizioni di tempo stabile e sempre più caldo"
"No alla chiusura di Ca' Farsetti ai giornalisti". Il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, Gianluca Amadori, si dichiara sorpreso di fronte alla decisione assunta dal neo sindaco, Luigi Brugnaro, di 'blindare' il palazzo del Comune per limitare l'accesso alla stampa, da sempre libera di entrare nella casa dei veneziani per sapere cosa accade e per raccontarlo ai cittadini. "Spiace notare che il primo atto del nuovo sindaco di Venezia è all'insegna della chiusura: lo invito a ripensarci - dichiara - Da uomo pubblico ha qualche obbligo in più rispetto a quello di amministratore di un'azienda privata:
"Siamo davanti a un'emergenza quotidiana che non può essere gestita cercando delle soluzioni di fortuna tutti i giorni: abbiamo una città da gestire, una comunità a cui dare risposte, abbiamo tantissimo lavoro da fare e dobbiamo soprattutto pensare al bene dei nostri cittadini, non possiamo spendere ogni giorno ore al telefono per gestire ieri 30 arrivi, oggi 40 e domani chissà quanti". Lo dice il sindaco di Treviso Giovanni Manildo sulla questione dell'accoglienza dei profughi.
"Per questo chiedo al Prefetto di individuare delle soluzioni organiche che, pur rispondendo alla logica dell'emergenza, non ci mettano nella condizione di dare risposte a singhiozzo
La Protezione Civile della Regione del Veneto, sulla base delle previsioni contenute nel bollettino del disagio fisico e della qualità dell'aria emesso dall'Arpav, ha dichiarato lo Stato di Allarme Climatico per Disagio Fisico per la sola Zona Costiera da domani, 2 luglio, al 4 luglio.
A seguito della dichiarazione, come prevede la procedura sanitaria del Veneto, l'assessore alla Sanità Luca Coletto ha attivato il "Piano Regionale Caldo", che scatta quest'anno per la prima volta, seppur limitatamente alle coste. La prima attivazione, nel 2014, era stata necessaria il 9 giugno.
E' in arrivo in Italia, come in tutta Europa, un'ondata di caldo africano. Si tratta, spiegano i meteorologi del Centro Epson Meteo, dell'Anticiclone Nord-africano che sta per prendere il posto dell'Anticiclone delle Azzorre, puntando prima i Paesi europei a Nord-Est e poi anche l'Italia. Picchi di 37 gradi sono previsti in Sardegna e tra le grandi città a Bolzano, ma le temperature percepite arriveranno fino a 39-40 gradi a causa dell'umidità. Saranno alte anche le minime notturne, superiori ai 20 gradi, soprattutto nei centri urbani, con conseguente disagio per il riposo
Giove e Venere saranno visibili a occhio nudo, questa sera e domani. il momento clou sarà il 1 luglio alle 21.30 . Il fenomeno sarà visibile anche ad occhio nudo, bisognerà guardare verso Ovest. Si tratta di una congiunzione che vedrà i due pianeti ad una distanza minima, nella costellazione del Leone. "Lo spettacolo è assicurato'', osserva l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del progetto Virtual Telescope, che trasmetterà l'appuntamento in diretta streaming dalle 21 dell'1 luglio su www.ansa.it/scienza.