Salute e Benessere

HomeSalute e Benessere

Diabete in età pediatrica, presentate le Raccomandazioni 2025

ROMA (ITALPRESS) – Garantire un approccio sinergico per rafforzare la prevenzione, consentire diagnosi tempestive e promuovere maggiore uniformità dei percorsi di cura sul territorio...

Schillaci “La prevenzione è l’arma migliore contro malattie e tumori, bisogna aumentare gli screening” / Video

ORMA (ITALPRESS) – “La prevenzione è la migliore arma che abbiamo contro le malattie e i tumori. Soprattutto è la migliore arma che dobbiamo...

― Advertisement ―

spot_img

Torna la campagna “Ottobre rosa” della Lilt, un mese dedicato alla prevenzione dei tumori

ROMA (ITALPRESS) – La prevenzione è il primo strumento per sconfiggere il tumore al seno e la collaborazione tra enti, medici, associazioni e cittadinanza...

More News

Torna la Biotech Week, al via la tredicesima edizione

MILANO (ITALPRESS) – Un fatturato 2023 di oltre 47,5 miliardi di euro, pari al 2,23% del PIL nazionale; 4.888 imprese con una forte concentrazione...

Accordo tra l’Osservatorio Cure Palliative promosso da LIUC Business School e la Fondazione “La Pelucca”

ROMA (ITALPRESS) – Unire competenze e risorse per rafforzare l’assistenza in hospice e a domicilio, migliorare la qualità delle cure e costruire un sistema...
spot_img

Explore more

Azienda Ospedaliera Padova: 25 anni trapianti rene pediatrico

Il Centro Trapianti dell’Azienda Ospedaliera di Padova, è considerato un centro di riferimento non solo regionale ma anche nazionale, e oggi, compie 25 anni di attività festeggiando questa ricorrenza con un record a livello nazionale, dal 1987, ad oggi ha effettuato 409 interventi che hanno ridato una vita normale ad altrettanti piccoli affetti da patologie renali incurabili. Questo onorevole traguardo è stato raggiunto, grazie alla grande collaborazione tra l’equipe medica e infermieristica della Nefrologia Pediatrica, il Centro di riferimento per la cura delle malattie renali congenite ed acquisite, e unico Centro Dialisi pediatrica del triveneto diretto dalla dott.ssa Luisa Murer.

SANITA’: PADOVA, CATETERISMO VENOSO SURRENALICO ESAME SICURO

Il 40% della popolazione italiana soffre di ipertensione che nella maggior parte dei casi richiede terapie farmacologiche e cambiamento dello stile di vita. L’11...

Diabete:4°causa di morte in Europa

L'Università Tor Vergata di Roma, ha scelto il Veneto come regione all’avanguardia per la cura del diabete, e in Veneto si è tenuto un forum per fare il punto sugli elementi innovativi nell'assistenza e la legislazione su questa malattia, quarta causa di morte in Europa, e che da sola assorbe il 10% della spesa sanitaria in Italia. Un cittadino su venti, è affetto da diabete, e due su cento lo sono ma ancora non ne sono consapevoli , perché si tratta di una malattia che non presenta sintomi. Nel mondo sono 300 milioni le persone diabetiche, 23 milioni in Europa, e quasi 4 milioni in Italia. La Regione Veneto, è la prima regione in Italia, che si è dotata nel novembre 2011, di una legislazione che istituisce un sistema a rete, per la prevenzione, la diagnosi e la cura del diabete dell'età adulta e pediatrica. A testimoniare gli sviluppi della ricerca nella prevenzione, diagnosi e cura delle persone diabetiche sono stati tra i maggiori luminari delle cure endocronologiche e diabetologiche in Italia, come Enzo Bonora, dell'azienda ospedaliera di Verona, presidente della Società italiana di diabetologia, Claudio Maffeis, direttore del centro regionale di diabetologia pediatrica, e Antonio Tiengo dall'ospedale di Padova.

Il medico del futuro: linee guida in convegno a Padova

Il medico, in futuro, nei prossimi 20- 30 anni sarà chiamato a svolgere un nuovo ruolo nei contesti sociali, politici e sanitari, e a Padova, sarà sottoscritta una dichiarazione che sarà sottoposta alle Istituzioni Nazionali ed Europee, che conterrà le linee guida per la pianificazione dell’educazione in medicina. La dichiarazione conterrà anche i nuovi compiti che le Scuole di Medicina dovranno assumere nell'ambito della formazione medica. Il convegno, organizzato dall’AMSE, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, si terrà a Padova dal 7 al 9 Giugno, e si intitolerà, Il ruolo futuro della Scuola di Medicina. Come saranno le Scuole di Medicina nel 2050? Sarà presieduto da esponenti di spicco del panorama accademico, sanitario e politico mondiale.

Campagna Androlife: grande successo

Nel corso di Androlife, il progetto promosso dal Presidente della Società italiana di Andrologia, prof. Carlo Foresta, nel giro di una sola settimana, sono state ricevute, presso il call center nazionale, oltre ventimila telefonate, e sono state prenotate quasi tremila visite andrologiche, e a Padova ci sono state una serie di iniziative che hanno coinvolto tutto il Veneto ed anche altri centri di andrologia in Italia. L’obiettivo del progetto, è quello di abbassare il più possibile il rischio infertilità, a cui secondo le statistiche raccolte va incontro un giovane su tre.

Attenzione,caraffe filtranti nocive

Le caraffe per filtrare l’acqua potrebbero essere dannose, i filtri non renderebbero l’acqua migliore, ma la impoveriscono dei sali minerali come potassio e magnesio, sostanze molto importanti per l’organismo. Il ministero della Salute, guidato dal ministro Renato Balduzzi, ha firmato un provvedimento che comprende, oltre alle caraffe, anche gli impianti fissi di depurazione di case e ristoranti. I produttori dovranno obbligatoriamente informare i cittadini per consentire delle scelte di acquisto consapevoli ed avranno sei mesi di tempo per omologarsi al nuovo regolamento. Il pm Raffaele Guariniello di Torino ha commissionato una perizia mostrando che l’applicazione del filtro peggiora la qualità dell’acqua del rubinetto, impoverendola di sali minerali.

Italia:1milione malati di ludopatia

Un milione di malati di gioco solo nel nostro Paese. La ludopatia, riguarda per metà giovani e giovanissimi, e consiste nella dipendenza da gratta e vinci, slot machine, lotterie e scommesse sportive. Su questo terreno l’Italia ha un primato mondiale, per niente invidiabile,500 euro di spesa pro capite destinata al gioco. Per questo la ludopatia è passata al rango di vera patologia e come tale curata dal sistema sanitario nazionale. Il ministro della Salute Renato Balduzzi ha spiegato che la ludopatia sarà inserita nell’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, in modo da garantire il giusto percorso di prevenzione, cura e riabilitazione.

Al via il progetto Androlife

Dopo il grande successo della prima edizione, prende avvio il Progetto Androlife 2012, promosso dalla Società italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, insieme con la Fondazione Amico Andrologo, in collaborazione con il Ministero della Salute. Nel corso dell’edizione dello scorso anno, sono stati avvicinati oltre 1 milione di giovani in tutta Italia, e oltre duemila, si sono sottoposti a visita medica, e questo ha consentito di individuare patologie andrologiche nel 30% di loro.

Ospedale Mestre: intervento innovativo su “aneurisma”

Eccezionale intervento all'ospedale dell'Angelo di Mestre - primo caso del Triveneto –su un caso di aneurisma cerebrale. L’operazione,innovativa, utilizza un cestello metallico di pochi millimetri che incapsula l’aneurisma rendendolo inoffensivo. L’intervento effettuato su una paziente veneziana, è stato realizzato dall'equipe di neuroradiologia interventistica guidata dal dottor Enrico Cagliari. Questo nuovo metodo permettere di affrontare quei casi definiti gravi e chirurgicamente inoperabili.

Vicenza: San Bortolo all’avanguardia

L'ospedale di Vicenza all'avanguardia mondiale per la diagnosi e la cura delle patologie tumorali grazie al Cyberknife Robot radiochirurgico per il trattamento dei tumori e la Risonanza magnetica 3 Tesla total body. Il Cyberknife arrivò nel capoluogo Berico nel 2003 e ora il San Bortolo, assieme al Centro Universitario di San Francisco è l'unico al mondo a disporre di due Robot, con il quale si possono trattare tumori che non sono operabili con tecniche chirurgiche convenzionali.

Pillola: aiuta a diventare mamme in futuro

Le donne che hanno assunto la pillola anticoncezionale, in modo continuativo per dieci anni, all'inizio della propria vita sessuale, hanno maggiori chance di diventare mamme nel decennio successivo. Il dato e' stato evidenziato dal presidente della Societa' internazionale di endocrinologia ginecologica, Andrea Genazzani. Nel mondo industrializzato, ha spiegato Genazzani, si osserva la tendenza a posticipare sempre piu' avanti negli anni la scelta di diventare madri, questo comporta per le giovani donne un lungo periodo di contraccezione consapevole e i dati dimostrano come la la qualita' della scelta anticoncezionale sia determinante per il mantenimento della capacita' procreativa'.

Sanità: presto medico aperto 24 su 24

I medici di base saranno aperti di notte e nei week end, e grandi ambulatori metteranno a disposizione medici specialisti 24 ore su 24. Queste sono alcune delle novità in arrivo nel campo della sanità con il nuovo decreto legge. Il Ministro della Sanità, Renato Balduzzi, ministro della sanità, ha detto, Basta assalti ai pronto soccorsi, il nuovo decreto vuole essere una svolta nella regolamentazione del sistema sanitario nazionale, che è diventato una giungla, con malati per ore su barelle in attesa di un letto, pronto soccorsi congestionati per semplici mal di testa o ancora mesi e mesi per prenotare una visita specialistica, magari urgente.