Ogni mese in Italia si buttano circa 29 euro di prodotti alimentari, quasi un italiano su cinque butta via del cibo ogni settimana e l'8% lo fa addirittura ogni giorno.
Ore 16 via del Risorgimento pieno cuore della città di Padova. Dall’edificio occupato dalla camera di commercio e da alcuni negozi delle griffe più in voga della città esce una densa colonna di fumo nero. Il fumo sale da un sotterraneo, un magazzino occupato dal negozio di abbigliamento “max and co”.
Sono scattate sta mane all’alba le perquisizioni dell’operazione “Autoflop” e i Carabinieri della compagnia Tuscania di Viterbo sono arrivati anche a Padova
Abitano gli angoli più nascosti della città. Mimetizzati nei paesaggi urbani per sparire. Eppure domani usciranno da case fatte di coperte e scatoloni per far conoscere le proprie storie e afferrare le mani che loro si tenderanno.
Da uno studio di scienziati, è emerso che fumare in auto è un vero e proprio attentato alla salute dei passeggeri, perché, anche se il finestrino è aperto o l'aria condizionata è accesa, per colpa delle 'bionde' i livelli di smog nell'abitacolo decuplicano.
La perturbazione che in queste ore sta interessando gran parte dell’Italia, è definita dagli esperti come la maggiore depressione meteorologica di ottobre, si abbatte soprattutto sul nord, ma presto raggiungerà anche le regioni tirreniche del centro sud.