HomeEnergiaPresentato a Viterbo il progetto “Energia solidale: illuminiamo il futuro” con il...

Presentato a Viterbo il progetto “Energia solidale: illuminiamo il futuro” con il contributo di JTI Italia

VITERBO (ITALPRESS) – È stato presentato oggi il progetto “Energia solidale: illuminiamo il futuro” a Viterbo, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Banco dell’energia e Federconsumatori Lazio con il contributo di JTI Italia, che ha l’obiettivo di offrire un aiuto immediato alle persone e alle famiglie del territorio che vivono in condizioni di povertà energetica.

Il progetto, che punta a sostenere concretamente oltre 70 nuclei familiari del territorio viterbese, prevede lo stanziamento di fondi destinati al pagamento diretto delle bollette, alla sostituzione dei vecchi e inefficienti elettrodomestici con nuovi modelli ad alta efficienza energetica, e all’attivazione di uno sportello informativo dedicato al consumo consapevole aperto a tutta la cittadinanza. L’iniziativa, inoltre, vede il coinvolgimento attivo dei cittadini attraverso incontri formativi finalizzati ad ampliare le conoscenze in materia di consumo domestico e a ridurre i costi delle utenze.

A tal fine, parte dei fondi stanziati sarà destinata all’attività dei TED – Tutor per l’Energia Domestica, individuati tra i volontari di Federconsumatori Lazio e dei Servizi Sociali, che accompagneranno le famiglie in un percorso di educazione al risparmio energetico.

“Energia solidale: illuminiamo il futuro” si colloca all’interno delle iniziative promosse da Banco dell’energia per contrastare la povertà energetica, una condizione sempre più diffusa: tema di portata globale, riconosciuto anche dalle Nazioni Unite tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030. L’attività è stata presentata oggi presso la Sala Consiliare del Comune di Viterbo, alla presenza di Chiara Frontini, Sindaca di Viterbo, Rosanna Giliberto, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Viterbo, Silvia Pedrotti, Responsabile della Fondazione Banco dell’energia, Adriana Valle, Corporate Affairs & Communication Director di JTI Italia e Pietro Daminato, Vicepresidente di Federconsumatori Lazio.

“Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto messo in campo da Banco dell’energia, JTI Italia e Federconsumatori Lazio per il valore sociale concreto di sostegno e vicinanza alle famiglie in difficoltà del nostro territorio, in particolar modo per quanto riguarda gli interventi diretti su pagamento bollette e sostituzione di vecchi e ormai elettrodomestici”, ha detto Chiara Frontini, Sindaca di Viterbo.

“Abbiamo scelto di aderire al progetto per sostenere le famiglie con difficoltà economiche, costruendo una vera e fattiva rete sociale”, ha sottolineato Rosanna Giliberto, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Viterbo.

Con Energia solidale la Fondazione Banco dell’energia conferma il proprio impegno nel promuovere modelli di intervento condivisi e replicabili, capaci di coniugare sostegno economico e sensibilizzazione all’uso responsabile delle risorse. Un’iniziativa che rafforza la collaborazione tra istituzioni, imprese e terzo settore per generare un impatto concreto e duraturo sul territorio”, le parole di Silvia Pedrotti, Responsabile Fondazione Banco dell’energia.

“Per JTI, essere parte di progetti come Energia solidale significa tradurre in azioni concrete la nostra idea di responsabilità sociale – ha dichiarato Adriana Valle, Corporate Affairs & Communication Director di JTI Italia -. Crediamo fortemente che le imprese possano giocare un ruolo decisivo nel supportare le comunità locali. La povertà energetica è una realtà che colpisce un numero crescente di famiglie e richiede risposte coordinate e durature. Per questo, insieme a Banco dell’energia e Federconsumatori Lazio, vogliamo contribuire a costruire soluzioni tangibili, capaci di unire interventi immediati e percorsi di educazione all’uso consapevole delle risorse, generando un impatto sostenibile nel tempo”.

“Non abbiamo la presunzione di risolvere un problema che oggi riguarda non solo l’Italia ma l’intero contesto europeo ma, con questo tipo di interventi, riusciamo ad offrire un contributo tangibile a quella parte della popolazione che vive in povertà energetica. Con Caritas, l’assessorato alle politiche sociali di Viterbo e gli altri partner del progetto, individueremo 70 famiglie beneficiarie che sosterremo attraverso il pagamento delle bollette e incontri di formazione energetica con i TED – Tutor per l’Energia Domestica”, ha concluso Pietro Daminato, Vicepresidente Federconsumatori Lazio.

-Foto ufficio stampa-
(ITALPRESS).