HomeAgroalimentarePoste Italiane, dal Mimit sette nuovi francobolli dedicati al settore alimentare

Poste Italiane, dal Mimit sette nuovi francobolli dedicati al settore alimentare

ROMA (ITALPRESS) – Poste Italiane comunica che oggi 10 settembre 2025 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sette francobolli appartenenti alla serie tematica “le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy” dedicati al settore alimentare: Pallini, nel 150° anniversario della fondazione; Nocciolini di Chivasso; Molinari Italia; Fabbri 1905; Oleificio Zucchi; Riso Carnaroli; Fondazione Qualivita, relativi al valore della tariffa B pari a 1,30Ç.

Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari per tutti i francobolli, ad eccezione del francobollo dedicato a Nocciolini di Chivasso con duecentomilaquattro esemplari. Fogli: quarantacinque esemplari, per Nocciolini di Chivasso ventotto esemplari. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico. Bozzetti: Pallini progetto grafico a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A; Nocciolini di Chivasso, Emanuele Cigliuti; Molinari Italia progetto grafico a cura di Molinari Italia e Ottimizzato del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A; Fabbri 1905, Emanuela L’Abate; Oleificio Zucchi, Matias Hermo; Riso Carnaroli, Roberto Giannotti; Fondazione Qualivita, progetto grafico a cura di Fondazione Qualivita e ottimizzato del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A; Vignette: Pallini: riproduce un manifesto in stile liberty del primo Novecento, raffigurante un uomo e una donna seduti in una terrazza che degustano il Mistrà, il liquore più iconico dell’azienda Pallini, delimitato, in alto, dal logo del 150° anniversario dello storico marchio italiano.

Completa il francobollo la legenda “150 ANNI PALLINI ROMA” Nocciolini di Chivasso: riproduce i famosi Nocciolini di Chivasso, affiancati da una foglia di nocciolo e dai suoi frutti, l’ingrediente principe di questa prelibatezza dolciaria, uno dei dolci più piccoli al mondo.

Completa il francobollo la legenda “NOCCIOLINI DI CHIVASSO”. Molinari Italia: raffigura, su un fondino tappezzato da righe verticali monocromatiche in colore grigio, il logo ufficiale di Molinari Italia in primo piano sulla silhouette dell’iconica bottiglia della Sambuca Molinari su cui campeggia l’acronimo “SM” in rosso e la firma del fondatore Angelo Molinari.

Completa il francobollo la legenda “DAL 1945”. Fabbri 1905: riproduce il famoso vaso in ceramica Amarena Fabbri. Suggella la composizione il pregiato frutto che ha reso iconico questo prodotto alimentare artigianale; in alto, il logo dell’azienda. Oleificio Zucchi: riproduce il logo di Oleificio Zucchi, storica azienda cremonese fondata nel 1810, affiancato dalla raffigurazione di un’antica macina in pietra, costituita da due molazze che ruotano su un basamento circolare, impiegata al fine di estrarre olio di semi e d’oliva per uso alimentare. La composizione è delimitata, in basso, da un motivo grafico tratto dal logo aziendale. Riso Carnaroli: raffigura una risaia, con un casolare sullo sfondo e pannocchie di riso in primo piano, che caratterizza, in Lombardia, tutta la zona della provincia di Pavia a vocazione risicola, dove è radicata la coltivazione del Riso Carnaroli Classico.

Completa il francobollo la legenda “RISO CARNAROLI CLASSICO DAL 1945” Fondazione Qualivita: riproduce, su un fondino verde oliva che richiama il colore corporate della fondazione Qualivita, il logo della fondazione delimitato, in basso, da una bandella sottile con i colori della bandiera italiana che precede la scritta “PER LA VAROLIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI ITALIANE DOPO E IGP”. Completano ogni francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).