HomeEsteroLe startup italiane protagoniste a Nashville nella più importante conferenza del Sud...

Le startup italiane protagoniste a Nashville nella più importante conferenza del Sud degli Stati Uniti

ROMA (ITALPRESS) – Per la prima volta il Sistema Italia è stato protagonista a Nashville in Tennesse di 3686, la più importante conferenza del Sud degli Stati Uniti dedicata a startup, investitori e innovazione, giunta alla sua dodicesima edizione, portando sul palco talento, creatività e concretezza. Grazie all’impegno del Consolato d’Italia a Detroit, guidato dalla Console Allegra Baistrocchi, che ha giurisdizione anche su Nashville, e alla collaborazione con RetImpresa Confindustria, tre startup italiane hanno avuto l’occasione di presentarsi di fronte a una platea qualificata di oltre 300 investitori internazionali.

Le tre realtà selezionate – 2hire, Alba Robot e Volvero – rappresentano alcuni dei progetti più promettenti del panorama nazionale nel campo della mobilità sostenibile, e i loro founder arrivano a Nashville dopo un lungo processo di selezione, che ha visto impegnata la rete di Confindustria. 2hire, con Filippo Agostino, ha mostrato come le proprie soluzioni tecnologiche possano trasformare qualsiasi veicolo in un device digitale, aprendo scenari inediti per i servizi di mobilità. Alba Robot, con Daniel Chiaravalli, ha colpito per la forza del suo progetto che integra robotica e intelligenza artificiale per proporre opzioni autonome per trasportare persone e cose. Volvero, guidata da Marco Filippi, ha presentato la sua piattaforma di car sharing innovativa, che connette proprietari privati e utilizzatori di veicoli rendendo la mobilità più sostenibile e inclusiva. La loro presenza a Nashville è il risultato della seconda edizione del concorso “The Perfect Pitch – Rock Your Startup”, promosso da RetImpresa Confindustria, che ha dato l’opportunità a queste eccellenze italiane di accedere a uno dei più importanti ecosistemi di relazioni e capitali negli Stati Uniti.

“Con The Perfect Pitch abbiamo dimostrato che Confindustria non solo sostiene le startup, ma le accompagna a conquistare palcoscenici internazionali, generando risultati concreti e opportunità di crescita reale. La collaborazione tra imprese e Istituzioni è la carta vincente per produrre valore ed essere più competitivi in Italia e all’estero”, ha sottolineato Carlo La Rotonda, Direttore di RetImpresa. “Essere il primo Paese estero invitato con le nostre imprese all’appuntamento di rifermento per l’innovazione nello Stato, dopo aver contribuito a far registrare in Tennessee un +40% di importazioni in un anno, è la prova concreta della forza del Sistema Italia. Il futuro della mobilità è muovere persone, cose, energia e dati, e l’Italia è pronta a guidare questa trasformazione sostenibile”, ha commentato la Console Allegra Baistrocchi.

A rendere ancora più significativa questa esperienza è il racconto televisivo: l’intera missione è stata documentata nel docufilm “Italian Mindset”, una produzione pensata per il pubblico americano che testimonia i risultati concreti di questo percorso e valorizza l’immagine dell’Italia come hub di innovazione e creatività. Un progetto che supera i luoghi comuni e racconta un’Italia capace di competere sul piano globale, grazie alla collaborazione tra istituzioni, imprese e il mondo dell’innovazione e che sarà distribuito in tv nella primavera 2026.

Il docufilm è realizzato in partnership con l’Italia America Reputation Lab e con il Gruppo Editoriale ilNewyorkese, la Italian American Media Powerhouse fondata da Davide Ippolito, a conferma di una strategia di comunicazione che non si limita a promuovere le singole startup, ma rafforza il brand “Italia” negli Stati Uniti.

– Foto Il Newyorkese –

(ITALPRESS).