ROMA (ITALPRESS) – Il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Enpaf (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti) si è ufficialmente insediato il 22 ottobre, segnando...
ROMA (ITALPRESS) – La Lectio del professor William G. Kaelin Jr, docente di Medicina all’Università di Harvard e al Dana-Farber Cancer Institute, dal titolo...
ROMA (ITALPRESS) – Sono stati presentati oggi a Roma, nella sede di Federfarma, i risultati finali dell’indagine realizzata nell’ambito della campagna “Obesità. Non ignorarla,...
ROMA (ITALPRESS) – Approderà entro il 2025 in Senato la proposta di legge di iniziativa popolare per dare accesso pubblico e gratuito alla psicologia....
ROMA (ITALPRESS) – Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito e in collaborazione con INAIL, rilancia...
ROMA (ITALPRESS) – Presso la Sala Consiliare della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS a Roma ha avuto luogo la presentazione del progetto “Qui...
Ottavo e nono piano del fabbricato realizzato dalla Fondazione “Città della Speranza”. Sarà questo il nuovo spazio dedicato ai laboratori per la ricerca sulle malattie pediatriche. Una porzione all’interno della Torre situata nella zona industriale di Padova. Torre che si sviluppa su 11 piani per una superficie complessiva di circa 20 mila mq costata ben 25 milioni di euro raccolti dalla Fondazione Città della Speranza
Il prof. Vittorio Colletti, direttore dell'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell'ospedale Borgo Roma di Verona è stato il primo chirurgo al mondo a inserire, 12 anni fa, un orecchio bionico in un bambino di appena quattro anni. Il 5 febbraio, all'Ospedale di Borgo Roma, una cinquantina di chirurghi provenienti da varie università di tutto il mondo assisteranno agli interventi in diretta del prof. Colletti
Fortemente aumentata,nell’ultima settimana, l’incidenza dell’influenza stagionale in Veneto, la settimana precedente, contava 29 malati per 10.000 persone, mentre oggi se ne contano 55, si stima quindi che le persone colpite dal virus siano salite a circa 27.000.
Nell'ambito della campagna di lotta al fumo di sigaretta, promossa dalla Fondazione Veronesi, in collaborazione con la Fondazione Pfizer, è arrivato un supporto in più per chi decide di uscire dal tunnel del fumo. E’ stata creata un’applicazione per iPhone, scaricabile dall’app store, che si chiama No Smoking be hAPPy.
Inaugurata la nuova farmacia all’interno dell’Istituto Oncologico Veneto (Iov). La struttura che si trova a Padova si basa su 4 caratteristiche principali: Qualità di processo, personalizzazione, sicurezza per il paziente, aumento della produttività.Lo Iov Veneto è oggi la quinta struttura specialistica oncologica d’Italia, ma sale al secondo posto per il rapporto di produttività in relazione ai ricercatori impegnati.
L’influenza questa settimana ha messo a letto 14.500 veneti. I dati sono il rilevamento di un monitoraggio composto da 80 medici definiti “sentinella”.