Politica

HomePolitica

Il Papa al Quirinale, Mattarella “Rilanciare la soluzione due popoli due Stati”. Leone XIV “Lavorare per la pace nel mondo”

ROMA (ITALPRESS) – Papa Leone XIV, accompagnato da 12 corazzieri in moto e 32 a cavallo, ha incontrato al Quirinale in visita ufficiale il...

Elezioni Regionali, in Toscana riaperte le urne: si vota sino alle 15

ROMA (ITALPRESS) – Riaperte le urne alle ore 7:00 per le elezioni del Presidente della Regione Toscana e del Consiglio Regionale. Si vota fino...

― Advertisement ―

spot_img

Meloni a Firenze “Sinistra più fondamentalista di Hamas”

FIRENZE (ITALPRESS) – “Dieci giorni fa in Parlamento il centrodestra ha presentato una delle risoluzioni più corte della storia della Repubblica. Dieci righe, meno...

More News

Mattarella in visita ai militari italiani in Estonia: “La vostra presenza è preziosa per garantire la pace” / Video

ROMA (ITALPRESS) – “In questo contesto internazionale complesso la presenza qui in un Paese amico e alleato per la vigilanza aerea, è una missione...

Urso “L’inflazione è crollata con il nostro insediamento al Governo”

ROMA (ITALPRESS) – “Il potere d’acquisto delle famiglie si è notevolmente ridotto negli ultimi dieci anni, ma dal 2024 è tornato finalmente a crescere...

Meloni “Grazie a Trump per aver ripristinato il Columbus Day”

ROMA (ITALPRESS) – “Ringrazio il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, per aver ripristinato il Columbus Day e per aver così ricordato che la...
spot_img

Explore more

Regioni: Veneto; costituiti i gruppi consiliari

Si sono costituiti oggi a palazzo Ferro Fini i Gruppi (dodici, come le formazioni politiche che si sono presentate alla tornata elettorale del 31 maggio), con la contestuale nomina dei capigruppo, ad eccezione del gruppo di Forza Italia, che si riunirà domattina. Ogni singolo Gruppo sta già facendo pervenire alla Presidenza del Consiglio lo schema di suddivisione dei propri consiglieri all'interno delle cinque Commissioni consiliari, che potranno quindi già riunirsi durante la prossima settimana. Nel frattempo l'Ufficio di Presidenza si sta riunendo ogni giorno per dettare agenda e tempi del lavoro di Palazzo Ferro Fini

Regione Veneto: presentati nuovi assessori

Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha presentato questa mattina per la prima volta all'aula del Consiglio regionale la composizione della nuova Giunta, definendo questo atto "doveroso, corretto e rispettoso". Un esecutivo di 10 membri, con età media di 45 anni, e tre donne. Insieme al vicepresidente, Gianluca Forcolin, compongono la nuova Giunta: Giampaolo Bottacin (tra le deleghe: ambiente e specificità della provincia di Belluno), Federico Caner (a cui, tra le altre, è spettata la nuova delega dell'attuazione del programma di governo), Luca Coletto (confermato alla sanità, a cui sono stati affiancati i servizi sociali, facendo nascere l' assessorato al welfare), Cristiano Corazzari (39 anni, il più giovane, assessore tra l'altro alla cultura e allo sport), Elisa De Berti (lavori pubblici e infrastrutture), Elena Donazzan (l' altra confermata, all'istruzione e al lavoro), Manuela Lanzarin (no profit e flussi migratori), Roberto Marcato (commercio) e Giuseppe Pan (agricoltura e pesca).

Giunta Veneto: venerdì convocazione Consiglio

Per la giornata di venerdì è stato convocato il Consiglio Veneto. In quella data verranno rese note le decisioni relative alla composizione della nuova Giunta regionale del Veneto. Lo ha reso noto il presidente Luca Zaia. "Non sono stato messo finora in condizione di poter decidere - ha spiegato - di fronte a qualcosa a dir poco imbarazzante come la serie di proclamazioni degli eletti che si è succeduta. Non era mai accaduta una cosa così ed è logico che chi si ritiene parte lesa faccia ricorso".

Elezioni Veneto 2015: i risultati definitivi di Vicenza

(Arv) Venezia 1 giu. 2015 – A Vicenza la coalizione di Luca Zaia stacca di oltre 27 punti il 20,6 totalizzato da Alessandra Moretti in terra berica. Altro risultato di spicco, al termine dello scrutinio delle 833 sezioni vicentine, è il successo di Fratelli d’Italia (5 per cento) con Sergio Berlato che tesorizza oltre 8 mila preferenze e il 4,1 per cento raggiunto da Indipendenza Noi Veneto, che potrebbe far scattare un seggio proprio nel collegio berico. In linea con la media regionale la performance dei pentastellati, che raccolgono il 10.9 per cento per Jacopo Berti e il 9,2 per cento per la lista. Il quarto ‘polo’, cioè la coalizione di Tosi, si ferma al 6,9 per cento,

Elezioni Veneto 2015: i risultati definitivi di Treviso

(Arv) Venezia 1 giu. 2015 – Oltre 40 punti percentuali separano in provincia di Treviso il totale della coalizione di Luca Zaia da quella di Alessandra Moretti. I risultati definitivi dello scrutinio delle 820 sezioni della Marca consacrano il successo di Luca Zaia (61,4 per cento il risultato della coalizione, 59,2 quello personale) e il distacco con il Pd, confinato al 13,8 per cento (tre punti in meno della media regionale), mentre la coalizione guidata da Alessandra Moretti supera di poco il 20 per cento. La scissione della Lega in terra trevigiana non ha impensierito Zaia: la coalizione di Tosi raggiunge appena il 5,7 per cento, meglio va per il suo candidato presidente che sale al 6,7 per cento, percentuale comunque nettamente inferiore alla media regionale

VENETO: MORETTI, PERSO MALE, MA PARTITA STRAORDINARIA

Alessandra Moretti, candidata del Pd alla regionali del Veneto, è stata superata dal suo avversario con un divario elevato. Dati percentuali che nemmeno i sondaggi davano così distanti. Oltre il 50% di Zaia, contro un 22.8% del candidato Pd. Alessandra Moretti ha iniziato la mattina con una conferenza stampa al punto di Limena. La Moretti ha detto “Noi abbiamo perso, e perso anche male. Evidentemente i numeri sono inconfutabili. Per me e' stata una partita straordinaria vissuta fin dall'inizio in maniera piena e senza riserve. Qualcosa evidentemente non ha funzionato

Elezioni Veneto: Zaia confermato Presidente Regione

Luca Zaia ha vinto le elezioni regionali e si conferma presidente del Veneto per i prossimi cinque anni. Il consenso è andato oltre il 50%. Alessandra Moretti, per il centrosinistra, si è fermata attorno al 22,8%. "Un risultato unico: è andata bene - ha detto Zaia – perché nonostante le premesse chiudiamo, unici in Italia oltre la soglia del 50%". "Il nostro grande risultato - ha aggiunto Zaia - ci impone di dare risposte ai veneti che non amano le pastette o gli accordini".

Padova: primo consiglio comunale

A Padova primo consiglio comunale con la neo giunta guidata da Massimo Bitonci. Come promesso la seduta si è svolta all’Arcella tra la gente. Il palazzetto era pieno di cittadini entusiasti che hanno dimostrato grande partecipazione. Bitonci ha presentato le iniziative che vuole intraprendere, ribadendo quanto ha portato avanti in campagna elettorale. “Liberiamo Padova” è una frase che il nuovo sindaco ha ribadito ancora una volta. “Non esistono formule magiche per intervenire sul problema sicurezza. Bisogna intervenire sulla legalità”. Verrà realizzato un nuovo regolamento di polizia locale.

Padova: la nuova giunta

Presentata ufficialmente la giunta comunale che affiancherà il sindaco Massimo Bitonci. Una squadra composta da 9 assessori. 4 donne e 5 uomini. Donna anche il vicesindaco Eleonora Mosco (Politiche Giovanili). Ecco le altre deleghe: Alessandra Brunetti (Politiche Abitative, Edilizia scolastica, Politiche Scolastiche, Sociale, Integrazione e convivenza, Rapporti con il mondo religioso); Marina Buffoni (Trasparenza, Cooperazione Internazionale, Decentramento ai quartieri, Partecipazione); Cinzia Rampazzo (Sport, Manifestazioni Sportive); Stefano Grigoletto (Bilancio Tributi, Patrimonio, Società Partecipate, Servizi Cimiteriali e Demografici, Mobilità); Fabrizio Boron (Edilizia e Manutenzioni); Matteo Cavatton (Ambiente, Agenda21, Urp, Rete civica); Flavio Rodeghiero (Cultura, Turismo, Musei e Spettacoli); Maurizio Saia (Politiche della sicurezza, Polizia municipale e Protezione civile).Bitonci terrà per se "Grande Padova" (il progetto sostitutivo della PaTreVe), Lavori Pubblici, Attività Produttive, Infrastrutture, Avvocatura, Personale, Università

Venezia: consiglio comunale infuocato

Nel pomeriggio si è svolto il primo consiglio comunale a Venezia dopo l’arresto di Giorgio Orsoni. Il clima è stato di grande tensione e non sono mancate urla e contestazioni tanto che la seduta ha richiesto anche la sospensione. Tutto il contesto ovviamente è stato scatenato dalle vicende giudiziarie che hanno portato all’arresto di Orsoni e degli altri indagati. Una parte di consiglio ha chiesto le dimissioni della giunta, dall’altra il Vicesindaco Simionato, ha ricordato che l’amministrazione non c’entra nulla in tutta la vicenda e ci sono molti lavori da fare.

Elezioni:Padova sceglie Massimo Bitonci

Massimo Bitonci e' il nuovo sindaco di Padova. Dopo 10 anni di guida del centro sinistra, la città ha scelto il cambiamento. Una grande folla si è radunata ad attendere il neosindaco. Le prime parole di Bitonci:"in settimana facciamo la giunta e sarò il sindaco di tutti,anche di quelli che non mi hanno votato. I padovani hanno apprezzato me e la squadra". "Una vittoria di tutti -ha detto Bitonci- ricordando ancora una volta, che i simboli dei partiti resteranno fuori dalla giunta".

Ballottaggi: domenica, seggi aperti 7-23

Seggi aperti domenica 8 giugno per i ballottaggio. Urne aperte dalle 7 alle 23. Ricordiamo la tessera elettorale e il documento di riconoscimento. Hanno diritto al voto per il ballottaggio gli stessi elettori iscritti nelle liste elettorali del 25 maggio, anche se nel frattempo hanno trasferito la residenza. Una volta nel seggio, ricevuta la scheda, l'elettore esprime il proprio voto. Il voto si esprime con un segno sul rettangolo nel quale è scritto il nome del candidato sindaco prescelto.