HomeTurismoA Roma il 25° Summit Globale WTTC, Santanchè “Italia centrale nel panorama...

A Roma il 25° Summit Globale WTTC, Santanchè “Italia centrale nel panorama del turismo”

ROMA (ITALPRESS) – Il prossimo 25° Summit Globale del World Travel & Tourism Council (WTTC)– l’evento di punta del turismo globale, il più influente al mondo nel comparto dei viaggi e del turismo – presenterà alcuni dei leader più prominenti del viaggio e del turismo in Italia, tra cui il Presidente Eletto dell’organizzazione globale, Manfredi Lefebvre, uno dei nomi più riconosciuti nel settore. Il Summit, si legge in una nota, si svolgerà in collaborazione con il Ministero del Turismo italiano, ENIT (l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo), il Comune di Roma e la Regione Lazio, nella Città Eterna dal 28 al 30 settembre. Tra i leader del settore provenienti da alcuni dei più grandi marchi italiani che si uniranno a Lefebvre sul palco ci sono Andrea Grisdale, CEO – Fondatore unico di IC Bellagio; Massimo Caputi, Presidente e Proprietario di Terme & Spa Italia; Paolo Barletta, CEO di Arsenale Spa; e Pierfrancesco Vago, Presidente Esecutivo di MSC Cruises. Altri illustri relatori italiani che interverranno con i delegati includono Alessandra Necci, Direttore e Scrittore delle Gallerie Estensi; Elisabetta Fabri, Presidente e CEO del Gruppo Starhotels; Gabriele Burgio, CEO di Alpitour World; Luca Cordero di Montezemolo, Presidente Esecutivo di Italo e Nerio Alessandri, Fondatore e CEO di Technogym.

I leader dei settori pubblico e privato si riuniranno all’Auditorium Parco della Musica per tracciare un percorso futuro per un settore che ha dimostrato la sua forza nel creare posti di lavoro, rafforzare le economie e creare connessioni tra culture diverse. “Mentre ci riuniamo in questa bellissima città, che è anche la mia città natale, sono ottimista riguardo al futuro della nostra industria. Con l’incredibile offerta di destinazioni iconiche dell’Italia, il suo ricco patrimonio culturale e l’ospitalità di classe mondiale, abbiamo il potenziale per plasmare il futuro dei viaggi e del turismo per le generazioni a venire, migliorando complessivamente l’esperienza di viaggio”, ha detto Manfredi Lefebvre, Presidente Esecutivo di AKTG, Abercrombie & Kent e Crystal Cruises, e Presidente Eletto del WTTC. Per la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, “l’Italia è tornata a occupare un ruolo centrale nel panorama mondiale del turismo. Il fatto che il più prestigioso evento del settore si svolga nella nostra Nazione è una chiara testimonianza della sua centralità riconosciuta a livello internazionale. Questo Summit non rappresenta solo un’opportunità per mettere in luce le nostre meravigliose destinazioni, ma anche un’occasione imperdibile per attrarre investimenti significativi. Il turismo è un motore economico, sociale e culturale fondamentale, che riguarda tutti noi e ha il potere di arricchire le nostre vite e le nostre comunità”.

L’Amministratore delegato di ENIT, Ivana Jelinic, ha sottolineato che l’Italia “è una delle mete più ambite a livello mondiale. Grazie alle nostre unicità territoriali, siamo in grado di attrarre le diverse fasce di turisti, offrendo loro esperienze uniche. Il Made in Italy è un valore apprezzato a livello globale e compito di ENIT è farne conoscere tutte le potenzialità. Dall’arte alla natura, dall’enogastronomia agli eventi fieristici e sportivi, l’Italia è competitiva su tutti i fronti, come testimonia il fatto che a fine mese ospiteremo un evento di richiamo mondiale quale il WTTC Summit”.

Dalla gestione delle destinazioni all’intelligenza artificiale e all’aviazione sostenibile, il Summit Globale del WTTC 2025 esplorerà i progressi più cruciali e coinvolgenti che stanno plasmando il futuro dei viaggi e del turismo. Secondo l’ultima Ricerca sull’Impatto Economico (EIR) dell’Ente del Turismo Globale, il settore dei viaggi e del turismo in Italia è pronto per un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali prevista a raggiungere un massimo storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025. Il comparto, stando ai dati dello studio WTTC, sosterrà 3,2 milioni di posti di lavoro quest’anno – 100.000 in più rispetto all’anno scorso – e contribuirà con oltre 237,4 miliardi di euro all’economia italiana.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).