ROMA (ITALPRESS) – Si è chiuso con un numero record di candidature il Bando per la selezione di 2.000 operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Agricolo (SCAG) e Servizio Civile Ambientale (SCA). “Se per il bando del Servizio Civile Ambientale, giunto alla sua terza edizione, registriamo la conferma dell’interesse dei giovani – che per 1.006 posti hanno presentato oltre 5.700 candidature, il risultato del Servizio Civile Agricolo, che alla sua prima edizione raccoglie oltre 4.600 candidature a fronte di un’offerta di 1.057 posti, attesta ulteriormente la forte partecipazione e l’interesse dei giovani per queste iniziative” ha dichiarato Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani con delega al Servizio Civile Universale.
“Questi straordinari numeri ci confermano che le sperimentazioni avviate grazie ai protocolli d’intesa che abbiamo sottoscritto con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, incontrano l’interesse delle giovani generazioni, non solo per la loro volontà di rendersi utili alla comunità nazionale per il bene comune, ma anche perché sanno riconoscere in queste iniziative una risposta concreta alle loro aspettative, riguardo il presente e il futuro”, ha concluso Abodi.
“Abbiamo creduto fin dall’inizio nel potenziale del Servizio Civile Universale Agricolo perché rappresenta una straordinaria porta d’ingresso per i giovani che desiderano fare esperienza e, magari, costruire una carriera in un settore strategico per l’Italia. L’elevato numero di candidature, ben superiore ai posti disponibili, dimostra quanto il mondo agricolo sia tornato ad essere attrattivo in tutte le sue dimensioni. Sempre più giovani scelgono di avvicinarsi a questo comparto, che oggi offre anche nuove e concrete opportunità economiche come dimostrano i dati Istat sulla crescita del reddito degli agricoltori e sul valore aggiunto. Faccio un grande in bocca al lupo ai giovani che parteciperanno ai programmi del servizio civile in Agricoltura, spero sia per loro l’inizio di un percorso di vita appassionante e ricco di soddisfazioni”, lo dichiara il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
“Il Servizio Civile Ambientale, giunto al suo terzo ciclo di sperimentazione – ha spiegato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto – si conferma di grande interesse per i giovani, in linea con i valori che li contraddistinguono: l’attenzione alle sfide ambientali e climatiche e la volontà di mettere le proprie competenze al servizio della rivoluzione verde e della transizione ecologica. Per dare seguito a questo interesse – ha concluso Pichetto- d’intesa con il collega Abodi, abbiamo recentemente integrato il Protocollo d’intesa tra i nostri Ministeri e, a breve, sarà pubblicato un nuovo Avviso per la progettazione del quarto ciclo del Servizio Civile Ambientale”.
Dopo la chiusura del bando, nelle prossime settimane i giovani saranno impegnati con gli enti nelle procedure di selezione. I primi avvii dei progetti sono previsti a partire da fine novembre. Gli oltre 2.000 nuovi operatori volontari si aggiungeranno così agli oltre 50.000 già in servizio a seguito del bando nazionale di inizio anno.
(ITALPRESS).