HomeSportMondiali di atletica, Battocletti con agio conquista l’accesso in finale nei 5000

Mondiali di atletica, Battocletti con agio conquista l’accesso in finale nei 5000

TOKYO (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Era una formalità, ma la prima pratica è stata archiviata con classe e padronanza. A cinque giorni dall’argento nei 10.000, Nadia Battocletti stacca il pass per la finale dei 5.000 metri e mette la firma sul secondo miglior tempo di qualificazione (14:46.36), alle spalle solamente della solita Beatrice Chebet (Kenya), che corre in 14:45.59. “L’ho vissuta con molta tranquillità. In finale ci si scatena”, le parole a caldo di Battocletti. Nella batteria vinta dall’etiope ex iridata Gudaf Tsegay (14:56.46) davanti alla keniana campionessa in carica Faith Kipyegon (14:56.71), arriva l’eliminazione per Federica Del Buono, dodicesima in 15:08.48, e Micol Majori, sedicesima in 15:14.66.

Resta fuori dalla finale, ma ha buoni motivi per sorridere Francesco Pernici che negli 800 stampa il suo nuovo personale (1:43.84), salendo al quarto posto delle liste italiane di sempre con tanto di migliore prestazione italiana U23. Il 22enne di Esine, tesserato per le Fiamme Gialle, ha chiuso al quarto posto la seconda batteria, senza rientrare nei due tempi di ripescaggio.

Si prende il pass diretto per la semifinale degli 800 metri Eloisa Coiro, terza in batteria con 2:01.86, mentre è eliminata Elena Bellò (2:02.14). Nella qualificazione dell’alto non superano il turno Asia Tavernini e Idea Pieroni, entrambe con 1,83 al terzo tentativo prima di tre errori a 1,88. Nel giavellotto oro per Keshorn Walcott (Trinidad e Tobago) che con 88.16 precede il grenadino Anderson Peters (argento, 87.38) e lo statunitense Curtis Thompson (bronzo, 86.67). Solo decimo il pakistano Arshad Nadeem, campione olimpico in carica, che non è andato oltre 82.75. Nei 400 sorridono Botswana e Stati Uniti. Al maschile trionfa Busang Collen Kebinatshipi che sale in testa nelle liste mondiali di questa stagione con il tempo di 43.53. Argento per Jereem Richards (Trinidad e Tobago) con 43.72, mentre Bayapo Ndori (Botswana) si accontenta del bronzo in 44.20.

Al femminile Sydney Mclaughlin-Levrone conquista la medaglia d’oro con il record dei campionati in 47.78. Argento per la dominicana e campionessa olimpica in carica, Marileidy Paulino (47.98, record nazionale), con la bahreinita Salwa Eid Nase (48.19), quest’ultima argento agli ultimi Giochi, che si prende il bronzo. Nel salto triplo c’è il trionfo della cubana Leyanis Perez Hernandez (14.94) davanti alla dominicense Thea Lafond (14.89) e alla venezuelana Yulimar Rojas (14.76). Domani occhi puntati sulla finale maschile con protagonisti Andy Diaz e Andrea Dallavalle.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).